Home EVENTI Milan Games Week & Cartoomics 2024

Milan Games Week & Cartoomics 2024

0
Milan Games Week & Cartoomics 2024

Milan Games Week & Cartoomics 2024

Videogame, fumetti, giochi, collezionabili e molto altro. Da venerdì 22 a domenica 24 novembre presso i padiglioni 9, 11, 13, 15 e nell’Auditorium di Fiera Milano (Rho), si svolge l’edizione 2024 di Milan Games Week & Cartoomics, la kermesse che riunisce tutte le arti e le forme di espressione all’interno di un unico appuntamento multidisciplinare, e che quest’anno rende omaggio anche al grande e piccolo schermo con le proiezioni in anteprima e gli incontri del Fantastico Film Fest.

Organizzata da Fiera Milano in collaborazione con Fandango Club Creators, MGWCMX sarà teatro di numerosissimi eventi, talk, panel, incontri con ospiti nazionali e internazionali e la presenza delle più importanti realtà che dominano la scena mondiale nel campo del videogioco, del fumetto, dei giochi, dei collezionabili, ma anche del cinema, delle serie tv e della musica. Un vero e proprio omaggio alla cultura pop, da sempre collante tra le diverse generazioni.

L’edizione 2024 vanterà una line-up di ospiti di fama mondiale, pronti a interagire con i fan durante la manifestazione. Tra i più attesi, Shinji Mikami, figura iconica dell’industria videoludica, Neil Newbon, famoso per il ruolo di Astarion in Baldur’s Gate 3, e Jason Aaron, autore di opere come Thor: God of Thunder. Saranno presenti anche Pepe Larraz, rinomato per le sue illustrazioni di Star Wars e House of X, e Takahiro Yoshimatsu, animatore noto per serie come Dragon Ball e Hunter x Hunter.

Per gli amanti dei videogiochi, Bartosz Sztybor di CD Projekt Red, creatore del celebre The Witcher, sarà tra gli ospiti d’onore. Il programma dell’evento prevede inoltre la partecipazione di Neil Newbon, la star di Detroit: Become Human e Baldur’s Gate 3, che ha vinto il Game Award per la miglior interpretazione nel 2023.

Previous article Le sagre di novembre a meno di due ore da Milano
Next article SIAE Music Awards: la seconda edizione a Milano
Stefania Raffiotta è una professionista della comunicazione digitale con un solido background tecnico e creativo. Dopo la laurea in Scienze della comunicazione multimediale all’Università Kore di Enna (110 e lode, tesi sulle indagini sul web) e un Master in Progettazione e Management del Multimedia per la Comunicazione all’Università di Torino (2012, voto 108/110), ha approfondito linguaggi di programmazione, markup, CMS (Joomla!, WordPress), software di grafica e montaggio audio‑video. Dal 2017 lavora come SEO copywriter e content editor freelance, scrivendo testi ottimizzati e curando progetti di link building per aziende e agenzie. In passato ha collaborato come copywriter con Girasole Media e Cubaarrive.com, e come web content editor con Reeweb, dove ha affinato competenze in creazione di contenuti digitali. Ha gestito anche la presenza Amazon per il brand LML. Stefania ha arricchito la propria formazione con la certificazione SEO Specialist (Accademia Domani, 2021) e corsi su Joomla! e altre piattaforme. Partecipa al programma europeo Leonardo Da Vinci – Towards Europe 2020 e, dal 2013, è cofondatrice del progetto #ridieassapori, con cui promuove un marketing turistico esperienziale attraverso reportage fotografici e storytelling autentico. Coautrice e correttore di bozze del libro Unikuore (Bonfirraro Editore, 2011), ama coniugare creatività e rigore analitico nei suoi testi. Oltre a lavorare con diverse realtà editoriali, collabora con Milanoevents.it per raccontare eventi, cultura e lifestyle con un taglio SEO‑oriented. Parla italiano come madrelingua e possiede una conoscenza di base dell’inglese.