Advertisement

Fever, la principale piattaforma per la promozione dell’intrattenimento dal vivo, è attiva in diverse città italiane per rendere la cultura accessibile a tutti.

A Milano, a giugno, propone vari eventi, tra cui i concerti Candlelight all’aperto e numerose attività per tutte le età. Tra le offerte ci sono la mostra immersiva di Van Gogh a Lampo Scalo Farini, il Chaos Lab per i bambini appassionati di matematica, cene e dipinti al buio con Dining in the Dark e Neon Brush, i Murder Mystery al Museo Bagatti Valsecchi e spettacoli di Flamenco e Tango.

  • Concerti Candlelight :

    Per il mese di Giugno i concerti Candlelight proseguono nella città di Milano, in location uniche ed esclusive come Villa Clerici e Giardino Ventura: dal tributo a Ennio Morricone e colonne sonore, passando per il tributo ai Queen, a Ludovico Einaudi, a Vasco Rossi e ai Coldplay, fino al tributo a Claudio Baglioni, a Lucio Dalla e a Zucchero.

    Advertisement
    Taste & Venue consulting Banner
    Taste & Venue consulting Banner
    Taste & Venue consulting Banner
    Taste & Venue consulting Banner

  • Chaos Lab:

    è un grande “laboratorio” dedicato a tutti gli appassionati di scienza, giovanissimi e non solo, per giocare con contenuti educativi. Ogni fine settimana allo Spazio Bergognone 26 di Milano, l’esperienza immersiva promette un’ora di puro divertimento tra stanze al neon, postazioni con slime colorati, aree destinate alla matematica e tante altre attività per imparare e dare libero sfogo alla creatività, divertendosi.

  • Van Gogh Immersive Experience:

    Van Gogh: The Immersive Experience è un viaggio sorprendente tra le pennellate di uno dei più grandi geni artistici del XIX° secolo, tra campi di girasoli e mandorli in fiore. L’esposizione, completamente rinnovata nella proposta tecnologica, continua a Lampo Scalo Farini e combina arte digitale, contenuti educativi e nuove esperienze di realtà virtuale per offrire una vera e propria avventura immersiva di 60 minuti attraverso la proiezione di 350 capolavori di Van Gogh visibili a 360°.

  • Neon Brush: Questa esperienza Fever invita i partecipanti in un ambiente semi oscuro, illuminato al neon, per esplorare fantasia e immaginazione attraverso una serie di schizzi e pennellate fluorescenti. Durante il laboratorio di pittura, la cui durata sarà di circa 90 minuti, i visitatori potranno dare sfogo alla loro creatività per realizzare un proprio capolavoro, imparando, al contempo, diverse tecniche di pittura con l’aiuto di un host.
  • Murder Mystery: Dopo il grande successo riscosso a livello internazionale, Murder Mystery di Fever continua a Milano nel prestigioso Museo Bagatti Valsecchi. Un delitto, un’indagine da condurre e una dimora storica tutta da esplorare: questi sono gli ingredienti principali per un’investigazione teatrale in cui gli ospiti possono esplorare le meravigliose sale del Museo Bagatti Valsecchi,conoscere i personaggi e collaborare con il detective Marlowe. L’obiettivo di Murder Mystery consiste nel risolvere il mistero che incombe sugli abitanti dell’antica dimora, cercando indizi, interrogando i sospettati e riportando, così, la pace.
  • We call it Flamenco:

    We Call It Tango è un viaggio coinvolgente nel mondo appassionato e seducente del tango. Intreccia il suono indiscusso del bandoneon con la danza emblematica del Rio de la Plata. Creato da Fever con l’obiettivo di rendere accessibile a tutti il ricco patrimonio del tango, in questo spettacolo di un’ora ballerini e musicisti di livello mondiale si esibiscono per esplorare l’espressione pura della passione e dell’emozione di questa arte argentina.

  • Dining in the dark:
    Portando il concetto di cena tra amici ad una prospettiva totalmente nuova, i partecipanti di Dining in the Dark potranno immergersi in un mondo di sapori e sorprendere i propri sensi attraverso un’esperienza in cui sono ammessi gusto, olfatto e tatto. L’esperienza non solo promette una serata indimenticabile per i commensali, ma offre anche una nuova prospettiva sul rapporto tra i sensi e il cibo. Fever invita così gli ospiti a vivere un’avventura sensoriale che li condurrà in un viaggio attraverso sapori, consistenze e aromi spesso trascurati a causa della predominanza dell’aspetto estetico dei piatti.

     

Advertisement