La Notte dei Griots
Il “Griot”, nella cultura dei popoli africani, è una sorta di cantastorie che custodisce la sapienza degli avi e la trasmette agli altri, attraverso le percussioni, fungendo da ponte tra passato, presente e futuro. Le percussioni rappresentano infatti un rituale magico e coinvolgente per uno straordinario viaggio sensoriale.
Sabato 22 ottobre, la IX edizione de “La Notte dei Griots” a Mare Culturale Urbano, mette al centro la cultura africana nelle sue diverse forme: suoni, danze, colori e sapori, con attività per bambini, stage di danza, sapori dell’Africa Occidentale e musica dal vivo.
Dalle 15.30 alle 16.30, laboratorio musicale per i più piccoli organizzato dal griot camerunese Stephane Ngono, cantante e percussionista.
Dalle 17.00 alle 19.00, stage di danza con percussioni dal vivo e il ballerino guineiano Mohamed Careca Bangoura.
Dalle 20.00, cena con i sapori tradizionali della cucina dell’Africa Occidentale.
A seguire spettacoli di danze e performance con Mohamed Careca Bangoura e Stephane Ngono, tra rulli di tamburi, canti e ritmi avvolgenti.
A conclusione della serata, il concerto dei Sud Griots, ensemble di artisti italiani e africani con una fusion tra musica del Continente Nero e tradizione mediterranea.