23.9 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

Rapsodia d’Agosto 2024: cinema all’aperto

Rapsodia d'Agosto 2024

Rapsodia d’Agosto 2024: cinema all’aperto

C’è tempo fino al 29 agosto per vivere il cinema sotto le stelle presso le scuderie di Villa Greppi, in via Monte Grappa a Monticello Brianza (Lecco).

In programma, la quindicesima edizione della rassegna Rapsodia d’Agosto, che prevede nove serate di cinema all’aperto con anche la possibilità di partecipare a cene ispirate ai film.

I prossimi film in programma

Giovedì 22 agosto, è in programma La sala professori, film con cui Ilker Çatak racconta il malessere sociale riflesso nel mondo scolastico. Carla Nowak è una nuova insegnante di una seconda media tedesca che decide di prendere l’iniziativa per scoprire chi è il responsabile dei furti che si sono verificati nella scuola. Una scelta che finisce per innescare un’imprevedibile reazione a catena.

Penultimo titolo in cartellone è Civil War di Alex Garland, proposto lunedì 26 agosto in versione originale inglese con sottotitoli. In un’America sull’orlo del collasso e in piena guerra civile, un gruppo di reporter e una giovanissima fotografa intraprende un viaggio in condizioni estreme, mettendo a rischio le proprie vite perraccontare la verità.

A chiudere l’edizione 2024 del cinema sotto le stelle a Monticello Brianza è, giovedì 29 agosto, il film Anatomia di una caduta di Justine Triet, Palma d’Oro a Cannes. Samuel, scrittore irrealizzato, precipita dall’ultimo piano della baita di montagna in cui vive con la moglie Sandra e il figlio non vedente di undici anni, Daniel. Cosa è successo? L’uomo potrebbe essersi suicidato. Oppure è stato ucciso dalla moglie con la quale forse era in rottura. Un dibattuto processo dovrà accertarlo.

Advertisement

Eugenio Bennato e Tremulaterra in concerto

Eugenio Bennato e Tremulaterra 

Eugenio Bennato e Tremulaterra in concerto

Sabato 7 settembre alle ore 21.30, presso il locale Mood Live Milano (con accesso dalle tribune dell’Idroscalo) nell’ambito del Festival della Pizzica 2024, sale sul palco Eugenio Bennato e Tremulaterra, con il consolidato progetto incentrato sulla ricerca delle origini della musica e dei ritmi mediterranei.

Cantautore e polistrumentista di enorme talento, Eugenio Bennato ha sempre privilegiato la ricerca e l’innovazione, dando nuova linfa alle grandi tradizioni musicali del Sud Italia con il movimento Taranta Power e portandole sui grandi palchi internazionali. Giunto a quasi cinquant’anni di attività, continua ad essere un punto di riferimento per la modernità dei suoni e l’attualità dei testi, che affrontano temi cruciali della contemporaneità come le migrazioni, il rispetto delle diversità, la solidarietà, i pericoli della globalizzazione e del capitalismo estremo.

Biglietti 16 euro.

Advertisement

Viva Las Vegan 2024: festival vegano

Viva Las Vegan 2024

Viva Las Vegan 2024: festival vegano

Domenica 25 agosto il Circolo Magnolia di Segrate (Milano), in via Circonvallazione Idroscalo 41, ospita una nuova edizione di Viva Las Vegan, una giornata interamente dedicata al mondo vegano tra cibo, musica, incontri e workshop.

Dalle 11.00 alle 23.00 nel Parco dell’Idroscalo si alternano percorsi di degustazione, workshop e incontri. Come impattare meno sull’ambiente? Quali alimenti possono rendere la nostra dieta più sostenibile? Cosa significa essere vegani? Queste e tantissime altre domande troveranno risposta a Viva Las Vegan. Una giornata intera con food stand, talk, workshop e tanto altro ancora dal mondo vegano. Una giornata unica per prendersi cura di sé e del pianeta intero.

Viva Las Vegan 2024 è ad ingresso gratuito previa iscrizione online.

Advertisement

Falling In Reverse: una data a Milano a novembre

Falling In Reverse

Falling In Reverse

Dopo una lunga attesa, i Falling in Reverse si esibiranno finalmente in concerto in Italia.

I Falling in Reverse sono un gruppo musicale rap-rock/alternative metal statunitense formato a Las Vegas nel 2008 da Ronnie Radke.

La band di Ronnie Radke sarà infatti dal vivo il 14 novembre 2024 al Fabrique di Milano, per l’unico appuntamento nel nostro Paese a supporto del nuovo album “Popular Monster”, pubblicato il 16 agosto.

In apertura di serata saliranno sul palco Hollywood Undead e Sleep Theory.

Advertisement

La Chola Poblete al MUDEC con la mostra Guayamallén

La Chola Poblete

Mostra Guayamallén

Dal 13 settembre al 20 ottobre 2024, il MUDEC di Milano presenta con Deutsche Bank e in collaborazione con 24 ORE Cultura la mostra Guaymallén dell’artista argentina La Chola Poblete, che ha vinto nel 2023 il prestigioso premio internazionale “Artist of the Year” che la Banca dedica all’arte contemporanea, giunto alla sua dodicesima edizione.

Il progetto espositivo Guaymallén rappresenta un omaggio alle origini indigene e all’identità queer dell’artista: prendendo il nome dalla sua città natale nel nord-ovest dell’Argentina, ai piedi delle Ande, la mostra fonde la vita, l’esperienza e la visione di La Chola Poblete in un racconto profondamente personale e schietto, ricco di bellezza, crudeltà e ribellione.

A questi temi si associa una riflessione più ampia che riguarda la posizione dell’artista nel mondo dell’arte in relazione alla sua identità (trans, indigena) e il ruolo delle istituzioni occidentali nel determinare i canoni di ciò che chiamiamo “arte”, un processo che non è solo un prodotto storico ma dipende attivamente da determinate condizioni ideologiche e post-coloniali.

 

Advertisement

Candlelight Open Air: tributo a Ludovico Einaudi, concerto a lume di candela

Candlelight Open Air

Candlelight Open Air: tributo a Ludovico Einaudi, concerto a lume di candela

Lunedì 25 e martedì 26 agosto 2024 alle 20.00, a Milano sono in programma dei nuovi concerti a lume di candela all’insegna della musica di Ludovico Einaudi: gli appuntamenti – inseriti nel format di concerti Candlelight organizzati da Fever – si svolgono nella cornice del Giardino Ventura (via privata Giovanni Ventura 12).

Protagonista dei concerti a lume di candela dedicati alle musiche di Ludovico Einaudi è il pianista Luca Rampini, per un’esperienza musicale dal vivo e multi-sensoriale unica.

I biglietti per ciascun concerto hanno prezzi che variano da 25 a 35 euro.

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Wine Lovers: La Nuova Degustazione di Cantina Urbana

carrowine vino compressed

Wine Lovers: La Nuova Degustazione di Cantina Urbana

La Prima Cantina Vinicola in Città

Cantina Urbana®, la prima cantina vinicola in città in Italia, ha inaugurato nel 2018 a Milano. Ora, presenta “Wine Lovers”, una nuova degustazione pensata per tutti gli amanti del vino. Questa esperienza permette di scoprire sei etichette prodotte nella prima urban winery d’Italia. Le uve provengono da viticoltori locali selezionati con cura da Michele Rimpici, fondatore di Cantina Urbana.

Vini in Degustazione

Tra i vini proposti troviamo:

  • El Mòs: Vino bianco frizzante e biologico, prodotto con uve della provincia di Treviso.
  • Brut Nature: Il primo Spumante Metodo Classico di Cantina Urbana, affinato 36 mesi sui lieviti, selezionato dalla collina di Montalto (PV).
  • Il Vì: Verdicchio corposo dal colore dorato, ottenuto da uve biologiche di Serra de’ Conti (AN).
  • Dell’Isola: Vino bianco prodotto con uve Ansonica dalle colline dell’Isola d’Elba.
  • Enne: Vino rosso rubino, fresco e sapido, realizzato con uve Nebbiolo delle Langhe.
  • Moscato Dolce Urbano: Finale dolce, con Moscato della zona di Treviso.

Esperienza in Cantina

Durante la degustazione, che si terrà nella Winery di Via Ascanio Sforza, i visitatori assaporeranno anche prodotti gastronomici tradizionali. Sarà possibile scoprire i processi di produzione del vino, dall’arrivo dell’uva all’etichettatura delle bottiglie.

Date e Orari

La degustazione “Wine Lovers” sarà disponibile fino al 31/10/2024.

Un’Esperienza Unica

“La degustazione Wine Lovers è stata creata per offrire un’esperienza più ampia agli appassionati di vino”, afferma Michele Rimpici. “Le uve, selezionate da diverse regioni d’Italia e lavorate in Cantina Urbana, ci permettono di sperimentare e creare un prodotto unico, diverso da quello che si trova comunemente in città.”

Advertisement

La storia della radio in mostra a Milano

Radio Design mostra Milano

“Radio Design: l’evoluzione estetica degli apparecchi radiofonici”

La radio, da semplice strumento di comunicazione, si è evoluta nel tempo diventando un vero e proprio oggetto di design, capace di riflettere i gusti e le tendenze di ogni epoca. La mostra “Radio Design: l’evoluzione estetica degli apparecchi radiofonici” è ospitata all’ADI Design Museum di Milano, dal 5 al 27 settembre 2024.

In occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi e dei 100 anni dalla prima trasmissione radiofonica pubblica, oltre 50 modelli provenienti dalla collezione privata di Davide Vercelli, progettista e curatore della mostra, testimoniano la rivoluzione che ha interessato il mondo della radiofonia, dai primi apparecchi a valvole fino ai dispositivi più moderni.

Da Le Corbusier a Gio Ponti, dai Castiglioni a Bellini, da Dieter Rams a Verner Pantom passando per Raymond Loewy, Zanuso e Sapper, la mostra vuole essere una rappresentazione dell’evoluzione estetica degli apparecchi ed un’analisi dei contesti economici e sociali, delle storie personali e delle invenzioni che hanno determinato il successo e l’influenza di questo media nelle nostre vite.

Un percorso di memoria e di scoperta attraverso le tante “vite” della radio, legate ai cambiamenti socio-culturali ma soprattutto alle innovazioni tecnico-materiche, oltre che alle evoluzioni del gusto e delle abitudini.

Advertisement

Toystellers Forever Young: La Mostra di Federico Ghiso a Milano

Toystellers Forever Young: La Mostra di Federico Ghiso a Milano

Arrivo a Milano Dopo il Successo a Roma

Dopo il grande successo al MICRO Arti Visive di Roma, la mostra “Toystellers Forever Young” di Federico Ghiso arriva finalmente a Milano. Questa esposizione ritrae i giocattoli trasformati in bambini grazie all’intelligenza artificiale.

Federico Ghiso: Creatività e Passione

Federico Ghiso, copywriter e direttore creativo, unisce la sua professione con la passione per i giocattoli. Da collezionista e narratore, ha creato “Toystellers”, un progetto che celebra l’infanzia e guarda al futuro. “Toystellers è un libro dedicato ai collezionisti, un’opera che rende ogni collezione una traccia sul pianeta, rivolta al futuro”, spiega Ghiso.

La Mostra: Giocattoli Senza Tempo

La mostra “Toystellers Forever Young” nasce dal libro e ritrae giocattoli iconici come Big Jim, Actarus di Goldrake, Hulk, Batman, e molti altri. Questi personaggi, resi bambini dall’intelligenza artificiale, vengono stampati su gomma, la stessa materia dei loro volti originali. Barbie, che ha celebrato il suo 65° compleanno, è mostrata con l’aspetto che avrebbe oggi. Un ritratto esclusivo di Superman in versione “bambino” verrà donato a WOW Spazio Fumetto.

Il Potere dei Giocattoli

“I nostri giocattoli sono senza età,” dice Ghiso. “Possono giocare con noi in qualsiasi momento della nostra vita. Anche se li dimentichiamo, loro ci guarderanno sempre con gli stessi occhi, riportandoci all’infanzia.”

Inaugurazione e Dettagli della Mostra

L’inaugurazione si terrà venerdì 7 giugno alle ore 18:30, con la presentazione di Mario Gerosa, seguita da un talk con Luigi F. Bona, direttore di WOW Spazio Fumetto.

Orari e Informazioni

  • Ingresso libero
  • Orari: Da martedì a venerdì, 17:00 – 19:00; sabato e domenica, 15:00 – 20:00; lunedì chiuso.
  • Chiusura estiva: da lunedì 29 luglio a venerdì 30 agosto compresi.
Advertisement

A Milano arrivano nuovi semafori con telecamere T Red

telecamere T Red

A Milano arrivano nuovi semafori con telecamere T Red

In città verranno installati sei nuovi semafori con telecamere T-Red per monitorare e multare automaticamente chi attraversa col rosso.

Tutti gli automobilisti e motociclisti che non rispetteranno il segnale di stop saranno automaticamente multati con una sanzione da 167 euro (che diventa 222 se l’infrazione viene commessa tra le 22 e le 7 del mattino) e sei punti sulla patente. Non solo, chi commetterà la stessa infrazione nei successivi due anni dovrà fare i conti con la sospensione della patente da uno a tre mesi.

I nuovi dispositivi saranno posizionati in punti strategici della città: tra viale Troya e piazza Napoli, tra Fulvio Testi, via Chiese e via Ponale, tra viale del Ghisallo, viale Certosa e piazzale ai Laghi, tra viale Scarampo e viale De Gasperi e tra viale Nazario Sauro, viale Zara e viale Stelvio.

Advertisement

Stampa 3D: a Milano è nata una fabbrica per startup

Stampa 3D Milano

Stampa 3D: a Milano è nata una fabbrica per startup

Apre a Milano, all’interno del Certosa District, una “fabbrica urbana” dedicata al concetto di innovazione tridimensionale aperta a imprese, startup e designer, che mette a disposizione servizi di progettazione e hardware per la prototipazione rapida e la produzione di piccole serie o edizioni limitate. Parole d’ordine: nuove tecnologie e sostenibilità.

Non si tratta di un semplice spazio di coworking, ma di un hub che vuole aiutare le start up laddove spesso i progetti benché innovativi trovano uno scoglio insormontabile nella messa a terra.

La CoFactory è il primo spazio che prova a mettere insieme uffici dedicati a startup manifatturiere, a designer che vogliono autoprodursi e ad aziende che partecipano all’hub di innovazione e che non hanno in casa attrezzature di prototipazione avanzata, che qui vengono messe a disposizione in una logica condivisa, aperta ed urbana. All’interno della CoFactory vengono messi in contatto gli innovatori con le competenze e le tecnologie degli esperti del settore.

Frutto di un investimento di 5 milioni di euro, all’interno troviamo aree lounge, sale di coworking, laboratori, una cucina hi-tech e tanti macchinari molto ingombranti e difficilmente utilizzabili in autonomia da chi si affaccia al mondo del design, da stampanti 3D per super polimeri e compositi a macchine per il taglio e la modellazione, da una materioteca a un’area di robotica asservita alla stampa 3D per applicazioni legate alla stampa di calcestruzzo e manufatti, e ancora macchinari in grado di lavorare materiali diversi, dall’alluminio al legno.

Nelle aree di coworking, prenotabili tramite app, sono disponibili già numerose realtà, italiane e internazionali. Al momento si tratta di una ventina di postazioni, e sei uffici dedicati alle startup e alle piccole medie imprese innovative “residenti”, cioè quelle che faranno base fissa al cofactory.

Advertisement

La mostra di Omar Hassan all’aeroporto Milano Malpensa

mostra di Omar Hassan

La mostra di Omar Hassan all’aeroporto Milano Malpensa

Funzionale, ampia e accogliente: ecco come si presenta La Porta di Milano, lo spazio espositivo del Terminal 1 dell’aeroporto di Milano Malpensa che ciclicamente ospita progetti e mostre d’arte.

Dopo il gruppo scultoreo dei Sette Savi di Fausto Melotti, il Cavallo e il Cavaliere di Marino Marini e la maxi installazione video di Max Dorigo (nell’ambito del progetto Arte per l’umanità, a cura di Aurora Scotti), adesso è la volta dell’artista Omar Hassan (Milano, 1987) e della sua Exit Lights, a cura di Mariacristina Ferraioli.

Per l’occasione, Omar Hassan (Milano 1987), uno degli artisti più innovativi della scena artistica internazionale, presenta Exit Lights una monumentale opera site-specific realizzata volutamente per la Porta di Milano, uno spazio espositivo situato nel cuore dell’aeroporto e punto di passaggio strategico per milioni di viaggiatori ogni anno. Questo luogo simbolico dal grande fascino è esaltato dal progetto espositivo di Hassan che unisce tradizione e modernità creando un luogo immersivo estremamente affascinante per i visitatori in transito.

Artista poliedrico, la cui ricerca spazia dalla pittura alla scultura, alla videoarte, all’installazione ambientale, alla performance e alla scrittura, Hassan si approccia all’arte contemporanea con una potenza visiva di rara intensità. La Porta di Milano rappresenta per l’artista uno stargate per spingersi oltre i confini della contemporaneità, portando su un nuovo piano espressivo, di fruizione e valorizzazione la propria ricerca artistica. L’allestimento permette l’intersecarsi tra l’opera pittorica di Hassan – in questo caso un’opera site-specific creata ad hoc – e un video che riprende il gesto dell’artista.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 3 luglio 2024 al 7 gennaio 2025.

L’ingresso è gratuito.

Advertisement

Il Belvedere di Regione Lombardia: Un’Esperienza Unica Ogni Prima Domenica del Mese

Il Belvedere di Regione Lombardia: Un’Esperienza Unica Ogni Prima Domenica del Mese

Apertura del 39° Piano di Palazzo Lombardia

Il 39° piano del Palazzo Lombardia, noto come Belvedere, continua anche da settembre ad aprire al pubblico in alcuni periodi dell’anno. Ogni prima domenica del mese, i visitatori possono vivere un’esperienza unica e indimenticabile, completamente gratuita.

Panorama a 360 Gradi

Salire in cima a uno dei palazzi più alti di Milano come al 39° piano di Palazzo Lombardia non significa solo raggiungere i 161 metri di altezza. Significa anche godere di una vista mozzafiato a 360 gradi sulla città. Dall’alto, è possibile ammirare monumenti, edifici storici e punti strategici di Milano.

Accesso e Orari

L’ingresso avviene dal Nucleo 1 di Piazza Città di Lombardia. Il Belvedere è aperto dalle 10:00 alle 18:00, esclusivamente su prenotazione.

Date di Apertura da settembre 2024

  • 1° settembre
  • 6 ottobre
  • 3 novembre

Prenotazioni e Informazioni

Per maggiori dettagli e prenotazioni, consultare la pagina dedicata.

Advertisement

You Are Verdi: Un Viaggio Immersivo nella Milano dell’Ottocento

You Are Verdi: Un Viaggio Immersivo nella Milano dell’Ottocento

Milano viene riportata alla metà dell’Ottocento grazie all’esperienza immersiva You Are Verdi, che ha già conquistato oltre 5.000 persone.

You Are Verdi porta i partecipanti indietro nel tempo, immergendoli nella Milano dell’Ottocento grazie alla realtà virtuale. Questo evento ha già conquistato oltre 5.000 persone, offrendo un’esperienza unica che permette di esplorare la città storica in modo innovativo. Attraverso l’uso di visori VR, si rivivono cinque momenti cruciali della storia milanese, immergendosi nell’epoca del Romanticismo e delle grandi trasformazioni urbane.

Durante il tour, i partecipanti esplorano le strade segrete di Milano, guidati da una guida culturale che li accompagna attraverso luoghi meno conosciuti della città. Storie dell’Ottocento, battaglie e trasformazioni che hanno plasmato Milano vengono raccontate attraverso performance attoriali lungo il percorso, coinvolgendo attivamente il pubblico e permettendo loro di vivere in prima persona un periodo storico ricco di cambiamenti.

Giuseppe Verdi, il celebre compositore italiano, presta la sua voce alla parte virtuale del tour, accompagnata dalle sue musiche. Questo dettaglio rende l’esperienza ancora più affascinante, trasportando i partecipanti nell’epoca dei grandi artisti e pensatori che hanno reso Milano un centro culturale di primaria importanza.

L’esperienza dura circa 90 minuti e si svolge tra le vie della città, partendo da Piazzetta Enrico Cuccia a Milano. È accessibile anche a chi utilizza sedie a rotelle, e i biglietti sono disponibili in diverse categorie, tra cui VIP, Intero, Ridotto e Gruppo.

You Are Verdi offre un’opportunità unica per riscoprire la storia di Milano in modo coinvolgente e innovativo. Gli amanti della storia e della cultura non dovrebbero perdere questa occasione per immergersi nel passato e apprezzare la città sotto una nuova luce, rendendo il tour un’esperienza indimenticabile e profondamente emozionante.

Advertisement

Bulky Games torna a Milano: la corsa a ostacoli gonfiabili più divertente d’Europa!

Bulky Games torna a Milano: la corsa a ostacoli gonfiabili più divertente d’Europa ti aspetta!

Milano è pronta a ospitare nuovamente uno degli eventi più attesi dell’anno: il ritorno dei Bulky Games, la corsa a ostacoli giganti che promette risate e divertimento senza fine. Il 12 e 13 ottobre 2024, presso l’iconico Autodromo Nazionale di Monza, si terrà l’evento che trasformerà una semplice corsa in un’esperienza epica.

Un Percorso Epico di 5 km

Preparati a sfidare te stesso su un percorso di 5 chilometri, caratterizzato da 10 ostacoli giganteschi e motorizzati, progettati per mettere alla prova non solo la tua resistenza fisica ma anche il tuo senso dell’umorismo.
Tra scivoli acquatici, piattaforme gonfiabili e ostacoli scivolosi, questa corsa è molto più di una competizione: è una festa del divertimento.

La Bulky Games Experience

Questo evento unico nel suo genere offre un’esperienza che combina attività fisica e divertimento.
Non importa se sei un atleta esperto o un semplice appassionato di sport, l’importante è avere voglia di divertirsi. L’obiettivo? Superare gli ostacoli, cadere in acqua e ridere a crepapelle.

Sarà come vivere in un gigantesco parco giochi dove l’unica regola è lasciarsi andare e godersi il momento!

Dopo aver corso, saltato e riso, potrai ricaricare le energie presso i food truck presenti nell’area. Offriranno una vasta selezione di cibo delizioso e bevande rinfrescanti, perfette per rilassarsi e brindare a tutte le cadute epiche.

L’area ristoro sarà accessibile gratuitamente anche agli spettatori e accompagnatori, rendendo l’evento un’occasione perfetta per una giornata all’insegna del divertimento con amici e familiari.

Info utili: L’evento è aperto a partecipanti di età superiore ai 16 anni e, per garantire il massimo del divertimento e della sicurezza, non è adatto a persone con mobilità ridotta.

Le giornate inizieranno sabato alle 8:30 e domenica alle 10:00, ma è consigliabile arrivare un’ora prima dell’inizio per non perdere il riscaldamento con DJ e allenatore, che avrà inizio 30 minuti prima della corsa. L’esperienza, comprensiva di riscaldamento, durerà in media circa un’ora e mezza.

Non perdere l’opportunità di partecipare a questa folle avventura! Segna le date sul calendario, prepara il tuo spirito di avventura e vieni a vivere un’esperienza indimenticabile ai Bulky Games di Milano!

Biglietti QUI.

Advertisement

A Seed Under Our Tongue: La Mostra di Saodat Ismailova all’Hangar Bicocca

A Seed Under Our Tongue: La Mostra di Saodat Ismailova all’Hangar Bicocca

Saodat Ismailova: Artista dell’Asia Centrale

Saodat Ismailova, nata a Tashkent nel 1981, vive e lavora tra Parigi e la sua città natale. È una filmmaker della prima generazione di artisti post-sovietici dell’Asia centrale.
Attraverso i suoi film e le installazioni, esplora le memorie collettive, i rituali spirituali e le tradizioni della sua terra.

Temi e Stile Artistico

Ismailova affronta temi come l’eredità culturale, il ruolo della donna e l’impatto umano sull’ambiente. Le sue opere dilatano il tempo cinematografico, utilizzando campi lunghi che evocano l’estetica del cinema lento. Spesso integra filmati d’archivio e sculture tessili ispirate alla tradizione vernacolare.

Esperienza Sensoriale

Le immagini e i paesaggi sonori delle sue opere creano narrazioni ipnotiche.
Queste si sviluppano al confine tra cinema, suono e arte visiva. Ismailova intreccia miti, sogni e storie personali, affrontando anche temi sociali come l’emancipazione femminile e l’identità culturale.

La Mostra all’HangarBicocca

La mostra al Pirelli HangarBicocca è la prima personale completa dell’artista in Italia. Racchiude oltre dieci anni di pratica artistica in un nuovo ambiente spaziale, progettato per l’occasione.
Il percorso espositivo evoca una rete di immagini e tempi diversi, offrendo ai visitatori un’immersione nelle storie stratificate dell’Asia Centrale.

Esposizioni e Riconoscimenti

Ismailova ha esposto le sue opere in istituzioni di rilievo come l’Eye Filmmuseum di Amsterdam e Le Fresnoy in collaborazione con il Centre Pompidou di Parigi. Ha partecipato a eventi prestigiosi come la Sharjah Biennial, la Biennale di Venezia e documenta a Kassel.

Riconoscimenti Cinematografici

I suoi film hanno ricevuto premi e sono stati proiettati in festival internazionali come la Berlinale e il Rotterdam International Film Festival.

Tra i riconoscimenti, spiccano l’Art&Film Prize di Amsterdam e il Golden Alhambra Award.

Fondazione del Gruppo Davra

Nel 2021, Ismailova ha fondato il gruppo di ricerca Davra, dedicato alla documentazione e diffusione della cultura e delle tradizioni dell’Asia centrale.

Advertisement

“Sovrimpressioni” in scena a Milano nel 2025

Sovrimpressioni

“Sovrimpressioni” in scena a Milano nel 2025

È in programma al Teatro Fontana di Milano, dal 14 al 17 maggio 2025, lo spettacolo “Sovrimpressioni”, tratto dal film “Ginger e Fred” di Federico Fellini con protagonisti Daria Deflorian e Antonio Tagliarini.

Uno spettacolo unico che si ispira al cinema del grande regista e racconta la storia di due grandi della cinematografia italiana. Giulietta Masina e Marcello Mastroianni nel film imitavano la famosa coppia Ginger Rogers e Fred Astaire. Un cult che oggi incontra una nuova veste a teatro grazie alla sintonia, e alla bravura, degli artisti Daria e Antonio.

Advertisement

Milano Fashion&Jewels 2024

Milano-FashionJewels

Milano Fashion&Jewels 2024

Dal 14 al 17 settembre 2024, negli spazi di Fiera Milano Rho, torna Milano Fashion&Jewels, importante manifestazione dedicata al mondo degli accessori moda, abbigliamento e gioielli, diventata un punto fermo tanto nella valorizzazione delle eccellenze di settore quanto nel supporto di start up e designer emergenti, italiani e internazionali.

La manifestazione promette di valorizzare le proposte originali di brand affermati, giovani startup e designer, sia italiani che stranieri, che presenteranno le loro collezioni per la stagione autunno/inverno 2024, con alcune anticipazioni per la primavera/estate 2025.

Il percorso di visita di Milano Fashion&Jewels sarà suddiviso in tre padiglioni distinti, ciascuno dedicato a una specifica sezione della mostra: Fashion Accessories & Apparel, Jewellery e F&J Delivery.

Nel padiglione dedicato a Fashion Accessories & Apparel saranno esposte le ultime proposte in fatto di accessori moda e abbigliamento, sia Ready To Wear che Preview.

Il padiglione Jewellery sarà suddiviso in tre aree tematiche: “Per la Moda”, “Alla Moda” e “Contemporaneo”.

F&J Delivery proporrà una varietà di prodotti “finiti” e semilavorati, oltre a un assortimento di pietre preziose e semi-preziose per bigiotteria e gioielleria.

Advertisement

Animals As Leaders in arrivo a Milano nel 2025

Animals As Leaders

Gli Animals As Leaders, band capitanata da Tosin Abasi, è pronta a tornare sui palchi italiani per un’unica data a marzo del prossimo anno, accompagnata dai Night Verses.

La band si mette in mostra nel 2014, quando il loro terzo lavoro “The Joy of Motion” marchia la nuova vetta della Billboard Hard Rock. Immediata la spinta sull’acceleratore: incorporando elementi jazz, electronica e d’avanguardia e spingendosi creativamente oltre la stratosfera, fondono il tutto e palesando l’abilità di Tosin stesso riconosciuto fra i «Chitarristi del Decennio» di Guitar World.

Gli Animals as Leaders arriveranno a Milano il 6 marzo 2025, accompagnati dai Night Verses ai Magazzini Generali.

Advertisement

Case, il nuovo record di Milano: sfondato il muro dei 5.000 euro al metro quadro

5.000 euro al metro quadro

Case, il nuovo record di Milano: sfondato il muro dei 5.000 euro al metro quadro

Comprare casa a Milano è sempre più una questione da ricchi. Si è raggiunto un nuovo record nei prezzi al metro quadro delle abitazioni. A luglio 2024, è stata superata per la prima volta la soglia dei 5.000 euro, con una media di 5.032 euro al metro quadro, segnando un aumento del 2,1% rispetto all’anno precedente.

Prezzi diversi si registrano a seconda dei quartieri. Molti di questi hanno toccato il picco massimo a luglio. Per esempio, Baggio ha visto un aumento del 4,4% rispetto al 2023. Nel centro storico e nelle zone di Fiera-De Angeli e Garibaldi-Porta Venezia, i prezzi sono arrivati a 7.212 euro al metro quadro. Altri quartieri come Greco-Turro hanno visto un aumento del 4%, avvicinandosi ai 4.400 euro. Due picchi significativi si osservano a Famagosta-Barona, con 4.240 euro al metro quadro (+9% rispetto all’anno scorso), e a San Siro-Trenno-Figino, dove la media è di 4.581 euro (+6%).

Calano lievemente i prezzi delle case nei quartieri Comasina-Bicocca con una media di 3.928 euro al metro quadro, in calo dello 0,2% rispetto al 2023 e dello 0,9% su base trimestrale. Battuta d’arresto anche per Porta Vittoria con diminuzione dei prezzi del 2% sul 2023 e dell’1,3% rispetto a tre mesi fa. Il prezzo medio al metro quadro nel quartiere centrale resta comunque alle stelle: 6.563 euro.

Confrontando Milano con altre città metropolitane italiane, il capoluogo lombardo continua a essere il più costoso. Seguono Venezia con una media di 4.498 euro al metro quadro e Firenze con 4.126 euro. Roma, invece, si posiziona al quinto posto.

Advertisement
Milano
cielo sereno
23.9 ° C
24.8 °
22.4 °
47 %
3.1kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
22 °
Lun
19 °
Mar
15 °
Mer
17 °