BASILICA DI SAN VITTORE: apertura straordinaria e gratuita del Campanile il 21 settembre, ecco i dettagli e la storia della Basilica.
La Basilica di S.Vittore ha una storia molto antica, che inizia nel IV secolo quando veniva denominata Porziana, dal nome di Porzio, suo antico fondatore, che la edificò forse ampliando un tempio imperiale già esistente (intitolato a Ercole, divinità protettrice di Massimiano).
La storia del martirio di S.Vittore si intreccia con quella dell’imperatore, difatti Vittore era un soldato appartenente alla guardia del corpo dell’imperatore medesimo, il quale piuttosto che abiurare preferì affrontare tutti i supplizi, fino alla decapitazione e alla dispersione delle sue spoglie (qualcuno sostiene a Lodi, qualcun altro a Milano).
Le ossa del santo furono restituite ai cristiani in un secondo momento e sistemate dapprima nell’antica basilica, da cui la dedicazione “S.Vittore ad Corpus”, poi spostate in un saccello: S.Vittore in Ciel d’Oro, vicino all’attuale S.Ambrogio, unitamente al corpo di Satiro e Ambrogio stesso. Infine la reliquia ritornò in San Vittore, per merito dei Benedettini, da allora non fu più spostata se non per trovare sede definitiva nell’altare della ricostruita basilica olivetana nel 1576.
La basilica di San Vittore viene anche denominata vetus per la sua antichità, o ancora extramurana per la sua ubicazione fuori della cinta muraria della città.
La definizione di S.Vittore al corpo, oltre che per la presenza delle spoglie trova ulteriore interpretazione forse anche per la vicinanza con la rotonda che ospitava il mausoleo di S.Gregorio.
Gli spazi del grande Monastero furono adibiti, nel 1947, alla fondazione del Museo della Scienza e della Tecnica. Da anni era sentita viva l’esigenza di un’istituzione volta a promuovere la conoscenza e illustrare le origini e gli aspetti del progresso tecnico e scientifico.
Ancora oggi il Museo oltre a ospitare numerose raccolte che testimoniano il progredire della scienza e del progresso in vari ambiti (la più ricca illustrazione dell’opera di Leonardo e il Museo Navale per citare le più importanti) è per la città di Milano un centro di cultura, luogo di convegno e di congressi nazionali e internazionali.
PIAZZA DELLA SCALA: in occasione del Green Carpet Fashion Awards Italia si trasforma in un orto-giardino con piante e aiuole.
Terra, piante e ortaggi stanno spuntando in una delle zone più conosciute della città. Faranno da sfondo ai “Green Carpet Fashion Awards Italia”, uno degli eventi previsti durante la settimana della moda meneghina.
In piazza della Scala, a Milano, tutto dovrà essere pronto per il 22 settembre, quando nell’ambito della Milano Fashion Week 2019, la location ospiterà i “Green Carpet Fashion Awards Italia”, evento nel quale si incroceranno premiati e star internazionali. Per questo lo spazio del capoluogo lombardo si sta trasformando in un vero e proprio giardino.
I riconoscimenti che verranno assegnati il 22 settembre celebrano i traguardi raggiunti in materia di sostenibilità all’interno della filiera della moda e del lusso
Per l’occasione, piazza della Scala si trasforma in un orto-giardino. Con piante e aiuole che coprono gli spazi tra il teatro omonimo e Palazzo Marino, sede del Comune di Milano
I Green Carpet Fashion Awards Italia sono organizzati dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, in collaborazione con Eco-Age, con il supporto del ministero dello Sviluppo Economico, dell’Ice e del Comune di Milano.
I premi, spiega la Camera Nazionale della Moda Italiana, “riflettono l’impegno delle case di moda rispetto alle tematiche della sostenibilità ed il loro constante impegno profuso a bilanciare la necessità di innescare rapidi cambiamenti e al contempo di preservare l’heritage e l’autenticità dei piccoli produttori”.
La serata si inserisce quindi perfettamente in quel “filo verde” che lega gran parte degli eventi della Milano Fashion Week 2019, in programma dal 17 al 23 settembre e che ha tra i suoi temi portanti la sostenibilità.
SCIOPERO: a rischio tutti i servizi Atm sia quelli della metropolitana che quelli di superficie a causa dello stop di 24 ore.
Venerdì 27 settembre a rischio il traffico di Milano a causa dello sciopero del personale del gruppo Atm rappresentato dalla sigla sindacale Osr Cub Trasporti. Il sindacato ha infatti annunciato uno sciopero di 24 ore.
A restare fermi, ha informato la stessa Atm sul proprio sito ufficiale, potranno essere tutti i mezzi di superficie e tutti i treni delle quattro linee metropolitane.
“L’agitazione del personale viaggiante e di esercizio sia di superficie sia della metropolitana – ha chiaro l’azienda di Foro Bonaparte – è prevista dalle 8:45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio”.
Inoltre, in mattinata, per permettere lo svolgimento di una manifestazione che attraverserà le vie del centro, queste linee saranno deviate:
tram: 1, 2, 4, 9, 10, 12, 14, 33
bus: 43, 50, 57, 61, 94.
Daremo aggiornamenti in tempo reale sul nostro account Twitter @atm_informa.
Sciopero Net, gli orari
Rischio stop anche per gli autobus di Net, che rientra nel gruppo Atm e che serve l’area a nord est della provincia di Milano e la città di Monza.
“Per le linee gestite da Net, Nord Est Trasporti, – ha reso noto la società – l’agitazione è prevista nella Città di Monza dalle ore 9 alle 11,50 e dalle 14,50 al termine del servizio per il Servizio Urbano. Per il Servizio Extra Urbano l’agitazione è prevista dalle 8,45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio”.
Questo sciopero del personale Atm segue quello proclamato dall’organizzazione sindacale Orsa Ferrovie per il personale Trenord. Secondo quanto comunicato, i treni saranno a rischio dalle 3 di domenica 22 alle 2 di lunedì 23 settembre.
62108504 2406757552679657 6310050940648947712 n 30
PINACOTECA DI BRERA: 21 e 22 settembre festeggia le Giornate Europee del Patrimonio 2019, ecco i dettagli.
Il 21 e 22 settembre la Pinacoteca di Brera festeggia le Giornate Europee del Patrimonio 2019, che sabato 21 prevedono un’apertura serale straordinaria dalle 18.00 alle 22.15 (chiusura biglietteria alle ore 21.40) al costo simbolico di 1 euro.
Inoltre, in linea con il tema di quest’edizione, Un due tre… arte! – Cultura e intrattenimento, il museo porrà l’accento sulla propria vocazione didattica enfatizzandone il carattere ludico: all’ingresso verrà infatti distribuita gratuitamente La mappa… per una coda ludica!, un opuscolo – in italiano e inglese – a cura dei Servizi Educativi.
La mappa… per una coda ludica! a cura dei Servizi Educativi della Pinacoteca di Brera
Pensata soprattutto per chi entra in Pinacoteca per la prima volta, La mappa… per una coda ludica! porgerà ai visitatori un benvenuto leggero e divertente, ma anche ricco di informazioni utili e di spunti per stimolarne la curiosità: oltre ad aiutare a orientarsi lungo il percorso, questo strumento svela infatti piccoli segreti della collezione.
Fra indizi per scoprire come destreggiarsi fra le sale rintracciando i principali capolavori, suggerimenti su dove riporre i propri oggetti, enigmi che istruiscono sui comportamenti da non adottare, labirinti da esplorare e indovinelli da risolvere, la conoscenza si combina con il gioco, agevolando la fruizione del museo e confermando la natura accogliente e inclusiva di Brera.
Ogni anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.
All’iniziativa, com’è ormai tradizione, aderiscono anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, con un calendario che spesso arriva a sfiorare i mille eventi.
Sabato, 21 settembre la Pinacoteca di Brera rimane aperta eccezionalmente fino alle 22.15 (chiusura biglietteria ore 21.40) e il biglietto d’ingresso è di 1 Euro dalle ore 18.00.
NIKOLA TESLA: una mostra sulla vita e sulle invenzioni del geniale scienziato che ha regalato all’umanità scoperte straordinarie.
Uno degli uomini che cambiò radicalmente la storia della scienza e della tecnologia, tanto che l’UNESCO nel 2003 ha riconosciuto come patrimonio universale ed eredità destinata all’umanità intera la sua documentazione e le sue invenzioni. un percorso espositivo interattivo sulla vita dell’uomo visionario per eccellenza che mira a far conoscere gli aspetti più sconosciuti del suo operato, dalla vita fino alla morte in solitudine nella ormai famosa camera n. 3327 del New Yorker Hotel.
QUI IL LINK PER ACQUISTARE I BIGLIETTI.
Attenzione: la mostra chiuderà il 15 marzo 2020 e non il 22 come in precedenza comunicato. E’ possibile richiedere il rimborso del biglietto presso il Punto Vendita dove è stato effettuato l’acquisto, entro e non oltre il 28 marzo.
Obiettivo della mostra è raccontare l’esistenza tormentata di Tesla, i suoi viaggi che tanto lo hanno ispirato, sarà possibile entrare nella riproduzione reale e fedele del laboratorio di “Colorado Springs” dove nel 1899 si trasferì e dove riprodusse i famosi fulmini artificiali.
Durante il percorso si possono ammirare le macchine interattive ispirate ai suoi progetti, molti dei documenti e reperti che portano il suo nome e la ricostruzione ad effetto della camera di hotel dove venne ritrovato morto nel 1943. In mostra è esposto il “Big Coil” di Tesla, ovvero la bobina che riproduce le scariche elettriche molto simili a quelle prodotte in natura.
Il più grande scienziato dell’epoca lasciava così la Edison Company in nome della sua dignità umana.
Un’immersione nel mondo magico di Nikola Tesla, una fusione di elementi con scenografie spettacolari, ologrammi che rendono l’esperienza multimediale e sensoriale unica ed immersiva. Il concept della mostra è moderno, interattivo, coinvolgente e adatto ad un pubblico vario e di tutte le età. L’obiettivo di Venice Exhibition e del Museo Nikola Tesla di Belgrado è quello di trasmettere un valore scientifico didattico, soprattutto ai gruppi scuola coinvolgendoli attivamente durante le visite guidate per far comprendere quanto le scoperte di Tesla abbiamo permesso di aprire strade infinite per il nostro secolo.
“Il miglior modo per combattere l’ignoranza è quello di diffondere la conoscenza in modo sistematico. Con questo obiettivo in mente, è fondamentale favorire gli scambi di idee e le relazioni umane.” Nikola Tesla
CHIUSURA MOSTRA IL 15 MARZO 2020
SPAZIO VENTURA XV MILANO LAMBRATE
QUI IL LINK PER ACQUISTARE I BIGLIETTI.
Attenzione! La mostra resterà chiusa dal 25 febbraio al 4 marzo 2020 compreso.
La mostra Tesla è su fasce orarie, per ottimizzare i flussi di ingresso si invitano i visitatori a presentarsi in mostra almeno 10 minuti prima dell’inizio della propria fascia oraria scelta.
Attenzione: la mostra chiuderà il 15 marzo 2020 e non il 22 come in precedenza comunicato. E’ possibile richiedere il rimborso del biglietto presso il Punto Vendita dove è stato effettuato l’acquisto, entro e non oltre il 28 marzo.
Orari
Dal Martedì al venerdì 10.00 – 19.00 orario continuato (ultimo ingresso h. 18,00)
Sabato e Domenica: 9,30 – 20,30 (ultimo ingresso h. 19,30)
Info ridotto
Hanno diritto al ridotto rispetto al prezzo intero del biglietto:
over 65, ragazzi dai 6 fino ai 12 anni, studenti di ogni ordine e grado
MILANO FASHION WEEK Sunday Brunch in Officina Officine Riunite Milanesi – Via Giovenale, 7, 20136 Milano MI ( Zona Università Bocconi )
Brunch in Officina è un viaggio tra i sapori internazionali all’interno di una location senza eguali, Officina, dove si viene accolti in uno spazio che ha mantenuto la sua struttura originale e che è stato allestito ad hoc con eleganti arredi vintage, grandi divani in pelle perfetti per le comitive di amici, luci soffuse e musica d’atmosfera in sottofondo, l’ideale per trascorre una domenica conviviale in assoluto relax.
La proposta culinaria di Officina rientra appieno nella definizione digourmet, grazie alla qualità degli ingredienti e alla preparazione delle singole pietanze, tutte di altissimo livello.
Il Brunch prevede un ricco buffet di piatti salati e dolci, tra cui saporiti primi e secondi che cambiano ogni settimana, tartare di carne o pesce preparate al momento, così come uova e omelette servite in vari formati e con diverse farciture, dal bacon al salmone. Tra le nuove proposte anche primi caldi con pasta fresca preparati al momento, raclette, brioche calde con le varie creme da inserire a piacimento e cocktail della casa a base champagne.
Non mancano poi taglieri di salumi e formaggi, e per concludere frutta fresca, biscottini, torte e crostate.
Tutte le Domeniche, dalle 12.30 alle 16.00
PROPOSTA FOOD :
Isola con primi fatti al momento (pasta fresca, gnocchi ecce cc)
Isola secondi con pesce, carne e contorni
Isola con tartare di carne e di pesce fatte al momento (illimitate)
Raclette e toast illimitati
Isola uova con uova strapazzate, omelette e croque madame
Isola vegetariana e vegana
Isola dolci con latte, cereali, pancacke, meringhe, bigne, torte e crostate
Beverage: acqua, caffe, the, succhi, tutto illimitato
1 gettone x una consumazione (champagne, vino o birra a scelta)
Prezzo Promo 30€ a persona
– Prenotazione obbligatoria –
Prenotazione con nominativo, numero di persone
inviando una mail a :
+39 0284106534
Officine Riunite Milanesi : Via Giovenale, 7, 20136 Milano MI
La Milano Fashion Week di settembre andrà in scena dal 17 al 23 settembre 2019
Il Calendario della Milano Fashion Week di settembre 2019 vede tutte le date delle sfilate e degli eventi dedicati alle collezioni della Primavera Estate 2020. È utile per non perdere neppure un momento di questo periodo che vede protagonista la moda. La Settimana della Moda di Milanosi aprirà il 17 settembre e durerà fino al 23 settembre.
IL CALENDARIO
Martedì 17
La Milano Fashion Week 2019 inizierà con il CNMI Fashion Hub Opening organizzato alle 20:00 da Moda Milano Donna.
Mercoledì 18
La giornata si aprirà con la conferenza stampa alle 9:30 ma proseguirà alle 10:30 con la sfilata di Angel Chen in Via Olona, 6 bis; alle 11:30 ci sarà Tiziano Guardini Supported by CNMI e CNMI Fashion Trust in Piazza Duomo – Scalone Arengario; 12:30 il debutto di Peter Pilotto in Via A. Manzoni, 42; 13:15 Calcaterra in Via Meravigli, 7; 14:00 si tornerà in Via Olona, 6 BIS per seguire la sfilata di Marco Rambaldi Supported by CNMI e CNMI Fashion Trust. Nel pomeriggio alle 15:00 ci sarà Arthur Arbesser in Location Tbc; alle ore 16:00 sarà la volta di Prada in Via Lorenzini, 14; ore 17:00 Annakiki in Via Calabiana, 6; ore 18:00 Alberta Ferretti in Piazza Lina Bo Bardi, 1; alle 19:00 N°21 presenterà la collezione uomo/donna in Via Archimede, 26; per concludere alle 20:00 ci sarà Jil Sander in Via Brera, 28.
Giovedì 19
Inizierà la giornata Max Mara alle 9:30 in Via Roentgen, 1; seguirà alle 10:30 Emporio Armani con il doppio show prima in Via Bergognone, 59 e in seguito l’ACT N°1 Supported by CNMI e CNMI Fashion Trust in Via Olona, 6 BIS; alle 12:30 ci sarà Fendi nella Location TBC. Alle ore 13:30 Anteprima in Via San Luca, 3; 14:30 Genny in Piazza Affari, 6; 15:30 Luisa Beccaria in Via Palestro, 16; 16:30 Vivetta presso Location TBC 17:30; Simona Marziali – MRZ (vincitrice di Who’s on Next 2018, progetto di scouting dedicato al Made in Italy) Supported by CNMI Location TBC; 18:30 Bottega Veneta in Via Senato, 10; 18:30 Daniela Gregis in Piazza Sant’ambrogio, 23/A e per concludere alle 20:30 Moschino in Via Piranesi, 14.
Venerdì 20
Tod’s aprirà la quarta giornata dedicata alla moda alle in Via Palestro, 14; 10:30 Blumarine in Corso Venezia, 16; 11:30 Brognano in C.So Venezia, 51; 12:30 Sportmax in Piazza Lina Bo Bardi, 1; 13:15 Antonio Marras in Corso Buenos Aires, 33; 14:00 Etro in Via Conservatorio, 12; 15:00 Marni in Viale Umbria, 42; 16:00 Iceberg presso Location Tbc e a seguire Marco De Vincenzo; 18:00 Aigner in Piazza Duomo – Scalone Arengario; 19:00 Frankie Morello presso Location Tbc; terminerà alle 20:00 Versace in Piazza VI Febbraio.
Sabato 21
Inizierà alle 9:30 Salvatore Ferragamo in Via E. Besana 12; 10:30 Gabriele Colangelo in Piazza Duomo – Scalone Arengario; 11:30 MSGM in Viale Alemagna, 6; 12:30 Cividini in Via San Gregorio, 29; 14:00 Ermanno Scervino in C.So Venezia, 16; 15:00 Philosophy Di Lorenzo Serafini in Viale Alemagna, 6; 16:00 Giorgio Armani in Via Borgonuovo, 11; 17:00 Stella Jean presso Location TBC; 18:00 Agnona in Via Vigevano, 18; 19:00 Missoni presso Location TBC e alle 20:00 GCDS in Piazza Lina Bo Bardi, 1. Alle 13:15 ci sarà il CNMI Camera Buyer Italia Event.
Domenica 22
9:30 Drome in Via Olona, 6 Bis; 10:30 ci sarà il ritorno in passerella di Boss in Via Savona, 56; 11:30 Shuting Qiu Supported By CNMI in Piazza Duomo – Scalone Arengario;12:30 Laura Biagiotti in Via Rivoli, 6; 13:15 Fila in Via Watt, 15; 15:00 Atsushi Nakashima in Piazza Duomo – Scalone Arengario; 16:00 Gucci in Via Mecenate, 77; 17:00 Cristiano Burani in Via Meravigli, 7; per finire alle 20:00 ci sarà il Green Carpet Fashion Awards Italia 2019.
Lunedì 23
L’ultimo giorno sarà dedicato interamente agli artisti emergenti: alle 9:30 Ultràchic Supported By CNMI in Piazza Duomo – Scalone Arengario e alle 10:30 Alexandra Moura sempre in Piazza Duomo ma presso Scalo. Per concludere la settimana della moda milanese ci sarà il Fashion Hub and Emerging Designers Market Day.
MERCOLEDI’ 18 SETTEMBRE – MFC FASHION SHOW AFTER PARTY
Un evento esclusivo dove stilisti internazionali, sempre all’avanguardia e unconventional, realizzeranno Fashion Show e Performance, seguiti da un after party in una delle location più cool di Milano .
VENERDI’ 20 SETTEMBRE – BOB SINCLAR SPECIAL DJ SET
Venerdì 20 Settembre nella cornice estiva della discoteca più esclusiva e fashion di Milano, il Just Cavalli, torna in consolle uno special guest d’eccezione, un vero e proprio fuoriclasse che con le sue hit fa ballare da anni tutto il mondo: il dj e producer Bob Sinclar.
Ingresso solo su prevendita, ultime disponibili a 25€ con drink
Info tavoli e prevendite : Tel +39 0284106534
SABATO 21 SETTEMBRE – GIARDINO TRIENNALE MILANO PARTY
MILANO FASHION WEEK Sunday Brunch in Officina Officine Riunite Milanesi – Via Giovenale, 7, 20136 Milano MI ( Zona Università Bocconi )
Brunch in Officina è un viaggio tra i sapori internazionali all’interno di una location senza eguali, Officina, dove si viene accolti in uno spazio che ha mantenuto la sua struttura originale e che è stato allestito ad hoc con eleganti arredi vintage, grandi divani in pelle perfetti per le comitive di amici, luci soffuse e musica d’atmosfera in sottofondo, l’ideale per trascorre una domenica conviviale in assoluto relax.
La proposta culinaria di Officina rientra appieno nella definizione digourmet, grazie alla qualità degli ingredienti e alla preparazione delle singole pietanze, tutte di altissimo livello.
Il Brunch prevede un ricco buffet di piatti salati e dolci, tra cui saporiti primi e secondi che cambiano ogni settimana, tartare di carne o pesce preparate al momento, così come uova e omelette servite in vari formati e con diverse farciture, dal bacon al salmone. Tra le nuove proposte anche primi caldi con pasta fresca preparati al momento, raclette, brioche calde con le varie creme da inserire a piacimento e cocktail della casa a base champagne.
Non mancano poi taglieri di salumi e formaggi, e per concludere frutta fresca, biscottini, torte e crostate.
Tutte le Domeniche, dalle 12.30 alle 16.00
PROPOSTA FOOD :
Isola con primi fatti al momento (pasta fresca, gnocchi ecce cc)
Isola secondi con pesce, carne e contorni
Isola con tartare di carne e di pesce fatte al momento (illimitate)
Raclette e toast illimitati
Isola uova con uova strapazzate, omelette e croque madame
Isola vegetariana e vegana
Isola dolci con latte, cereali, pancacke, meringhe, bigne, torte e crostate
Beverage: acqua, caffe, the, succhi, tutto illimitato
1 gettone x una consumazione (champagne, vino o birra a scelta)
Prezzo Promo 30€ a persona
– Prenotazione obbligatoria –
Prenotazione con nominativo, numero di persone
inviando una mail a :
+39 0284106534
Officine Riunite Milanesi : Via Giovenale, 7, 20136 Milano MI
Milan Fashion Club è lieto di invitarvi a MFC FASHION SHOW AFTER PARTY al Fifty-Five Milano.
Un evento esclusivo dove stilisti internazionali, sempre all’avanguardia e unconventional, realizzeranno Fashion Show e Performance, seguiti da un after party in una delle location più cool di Milano: il Fifty-Five!
Sei pronto ad unirti al Club?
Ecco l’evento più sfrenato, più prestigioso e più interessante della S/S20
INGRESSO AFTER PARTY CON ACCREDITO NOMINALE
Cocktail aperitif from 21.00 e seguire DJset
Closing ore 3.00
I posti sono limitati: affrettati!
Fifty-Five Milano
Via Piero Della Francesca,55
Info :
+39 0284106534
Partners : Nashi Salon Porta Genova, VOR Makeup by Valeria Orlando , B-SELFIE, deSwag, RRG Italia, RoundAbout, NIO Cocktails, U•PRO academies, Asahi Super Dry e MO
MILANO-PARIGI: giugno 2020 sarà possibile raggiungere Parigi da Milano con un Frecciarossa 1000 di Trenitalia.
Da giugno 2020 sarà possibile raggiungere Parigi da Milano con un Frecciarossa 1000 di Trenitalia grazie all’apertura, da dicembre 2020, del mercato ferroviario europeo prevista nel IV Pacchetto ferroviario.
Il treno è stato trainato lo scorso 26 giugno presso il circuito di Tronville en Barrois, nel nord est del Paese, per compiere i test necessari per utilizare la rete dell’alta velocità francese.
Trenitalia ha annunciato che il viaggio ad alta velocità durerà circa sei ore, annunciato come competitivo, anche nel prezzo, rispetto al Tgv (che oggi per percorrere quei circa 900 km impiega sette ore).
Per dicembre del 2020 è allo studio anche il varo della Parigi-Marsiglia sempre di Trenitalia.
FANCYTOAST: “20 Inches Pancake Challenge” , una torre di pancake alta mezzo metro da mangiare in 45 minuti è la sfida che ha lanciato il locale in via Vittor Pisani.
Una torre di venti pollici, ovvero mezzo metro, fatta di pancake farciti per un totale di oltre 2 kg di dolcezze offerta a chiunque riesca a mangiarla interamente e in autonomia entro 45 minuti. E’ la sfida lanciata ai milanesi da Fancytoast, il locale in via Vittor Pisani 13 che si ispira ai sapori e alle atmosfere di San Francisco e che ha portato in Italia l’open toast californiano. Il consumo della “spaventosa” colonna di circa 40 pezzi, chiamata “20 Inches Pancake Challenge”, sarà disponibile su prenotazione ogni sabato a partire dal 14 settembre, in occasione dell’ormai consolidata formula all you can eat di pancake dolci e salati “Pancake and Repeat”, lanciata ad Aprile 2019 e diventata, unitamente al brunch domenicale, l’appuntamento più importante del ristorante.
Pancake mania
La provocazione nasce infatti sulla scia del successo riscontrato nei sabati degli ultimi sei mesi rispetto all’iconica ricetta statunitense: oltre 12.000 pancake serviti ai tavoli con picchi superiori ai mille per giornata (dalle ore 11 alle 16) e ordinazioni singole fino a 24 pezzi, estremamente farciti. La “challenge” lanciata dal locale, vede decine di pancake infilzati in un supporto verticale e intervallati esclusivamente da condimenti dolci, ovvero i più ordinati, come: crema pasticcera, Nutella, frutti di bosco, granella di zucchero e di nocciole, scaglie di cocco, foglie di menta, banane, fragole e mele a pezzi. Chi riuscirà a divorare completamente la torre entro i limiti di tempo e senza aiuti, potrà uscire trionfalmente dal locale senza pagare. In caso contrario, è previsto il pagamento dell’intera colonna, ovvero 35€. Per i meno audaci, è possibile partecipare alla normale giornata Pancake & Repeat, al costo di 20€ a persona, comprensivi di rabbocchi illimitati di caffè americano.
In Occasione della Milano Fashion Week e di FeST, il
Festival interamente dedicato alle Serie TV che sarà ospitato in Triennale con proiezioni ed eventi attraverso gli occhi e le voci di chi ha scritto, diretto e interpretato le Serie TV del momento.
Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o GIARDINO Triennale Milano
ad un aperitivo nel cuore di Parco Sempione.
Un sound ricercato vi accompagnerà in uno dei luoghi più cool della città di Milano.
Aperitif & DJ SET from 18.30
Consumazione + Food Box = 10€
Closing Party 23,30
INGRESSO ACCREDITO
Info:
+39 0284106534RSVP
Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:
BLUE PANORAMA: assume 50 nuovi assistenti di volo certificati da inserire nel proprio organico di hostess e steward, per ampliare il proprio personale in Italia e all’estero.
La compagnia aerea Blue Panorama, terzo vettore nazionale per numero di passeggeri, assume 50 nuovi assistenti di volo certificati da inserire nel proprio organico di hostess e steward, per ampliare il proprio personale in Italia e all’estero.
Le nuove selezioni fanno seguito a quelle già tenute a febbraio e a maggio dalla compagnia aperte, rispettivamente, a 80 e 50 assistenti di volo certificati. Anche stavolta requisiti indispensabili dei candidati sono la certificazione di cabin crew, almeno un anno di esperienza e l’ottima conoscenza della lingua inglese, oltre a spiccate doti nelle relazioni con il pubblico. Blue Panorama nel 2019 ha incrementato il proprio personale arrivando a impiegare circa 630 persone. Il prossimo recruiting day si terrà a Milano il 24 settembre all’hotel Berna Tower in Via Napo Torriani 17, dalle 9.30 alle 18.
Ecco i requisiti richiesti:
– essere cittadino italiano o appartenente alla Comunità Europea con conoscenza della lingua italiana;
– se cittadino extracomunitario, essere in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità;
– passaporto in corso di validità;
– essere in possesso del Cabin rew attestation (Cca);
– rapporto medico CC in corso di validità;
– almeno un anno di esperienza;
– ottima conoscenza dell’inglese (la conoscenza di altre lingue è un plus);
– disponibilità ai trasferimenti;
– bella presenza;
– assenza di tatuaggi e piercing visibili in uniforme;
– capacità natatorie;
– essere automuniti;
– flessibilità, adattabilità, atteggiamento positivo, predisposizione ad aiutare gli altri, capacità di lavorare in squadra e di interagire con persone nuove.
ANTONIO CANOVA: la mostra ricostruisce la genesi e l’evoluzione di questo genere fortunatissimo in cui lo scultore indaga le infinite variazioni del bello ideale.
All’apice della sua carriera, quando era lo scultore vivente più famoso e più richiesto d’Europa, Antonio Canova inizia a elaborare una tipologia di busti che ebbe immediata fortuna tra i contemporanei, che chiamò “teste ideali”, un filone fortunatissimo in cui lo scultore indaga le infinite variazioni del bello ideale.
Partendo dal marmo della Vestale, tra i capolavori neoclassici della GAM, la mostra ricostruisce la genesi e l’evoluzione di questo genere, attraverso confronti mirati e una selezione di pezzi sceltissimi per qualità.
CANOVA. I VOLTI IDEALI
a cura di Omar Cucciniello e Paola Zatti, con la collaborazione di Fernando Mazzocca
24 ottobre 2019 – 15 marzo 2020
ORARI DI APERTURA
martedì – domenica 9.00 – 17.30 (ultimo accesso un’ora prima dell’orario di chiusura)
lunedì chiuso.
Giorni di chiusura: 25 dicembre, 1° gennaio, Lunedì di Pasqua e 1° maggio
Ingresso gratuito il primo e il terzo martedì del mese dalle ore 14.00 e ogni prima domenica del mese.
I biglietti si possono acquistare online (senza costi di prevendita) https://milano.midaticket.it/Event/6/Dates e nelle biglietterie dei Musei, anche tramite bancomat e carta di credito.
PALAZZO REALE: la prima mostra internazionale in Italia a presentare gli oggetti preziosi realizzati dalla Maison Van Cleef & Arpels.
Palazzo Reale ospita per la prima volta in Italia gli straordinari gioielli, orologi e oggetti preziosi realizzati da Van Cleef & Arpels dalla sua fondazione a Parigi nel 1906 ad oggi. La mostra celebra la capacità unica dei gioielli di unire eternità ed effimero, l’amore e la manifattura, la bellezza e l’arte. La mostra è articolata in tre sezioni – Tempo, Natura, Amore – ed è stata concepita prendendo spunto dalle Lezioni Americane di Italo Calvino.
una mostra Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale, Van Cleef & Arpels
PALAZZO REALE
30.11.2019 – 23.02.2020
Van Cleef & Arpels
Il tempo, la natura, l’amore
SALOMON RUNNING: la gara Urban Trail che raggiungere i punti più suggestivi di Milano attraverso un percorso non convenzionale.
Già dalla prima edizione disputata nel 2011, la Salomon Running Milano rispecchiava la volontà di portare gli atleti milanesi a correre su un terreno diverso da quello piatto e asfaltato a cui erano abituati. Classificata come gara Urban Trail, la Salomon può infatti sfruttare ogni tipologia di terreno e raggiungere i punti più suggestivi di Milano attraverso un percorso non convenzionale che tocca luoghi unici e solitamente inaccessibili.
L’edizione di quest’anno si tiene il 15 Settembre e prevede la partecipazione di circa 4˙300 iscritti, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Con il passare delle edizioni la Salomon Running Milano è infatti diventata un evento di carattere internazionale sia in termini di importanza che di bellezza, arrivando ad essere il Campionato Italiano Trail Corto FIDAL.
La Salomon Running Milano mette a disposizione degli atleti 3 diversi percorsi:
il Trofeo CityLife Shopping District SMART Cup da 9,9 km,
il Trofeo Allianz FAST Cup sulla distanza di 15 km,
il Trofeo Allianz TOP Cup da 25 km, gara competitiva a livello nazionale.
Viene inoltre introdotta la possibilità di affrontare il percorso da 25 km in staffetta (Relay) per un massimo di 300 squadre composte da tre persone. La Salomon Relay viene promossa insieme a LILT Milano per sostenere il progetto Case del Cuore, che consiste nella gestione di appartamenti riservati alla permanenza di giovani pazienti oncologici e delle loro famiglie durante le cure. Partecipare alla Salomon Relay rappresenta quindi una bella opportunità per unire in un’unica iniziativa sport e solidarietà.
Partenza e arrivo al Parco di CityLife, raggiungibile dalla fermata TRE TORRI M5 e nelle vicinanze di AMENDOLA M1.
ORARI DI PARTENZA
Ore 9:00 – Trofeo Allianz TOP Cup (25 km – COMPETITIVA),
Ore 9:15 – Trofeo LILT Relay (25 km in staffetta),
Ore 10:00 – Trofeo Allianz FAST Cup (15 km),
Ore 10:15 – Trofeo CityLife SMART Cup (9,9 km).
La conclusione dell’evento è prevista alle ore 13 circa.
COSTO ISCRIZIONE
L’iscrizione può essere effettuata direttamente da QUESTO SITO. I costi variano a seconda della tipologia di percorso scelto:
15 € – Trofeo CityLife SMART Cup,
20 € – Trofeo Allianz FAST Cup,
35 € – Trofeo Allianz TOP Cup per iscrizioni entro il 31/08/2019,
40 € – Trofeo Allianz TOP Cup per iscrizioni dopo il 01/09/2019,
80 € – Trofeo LILT Relay (per squadra di 3 persone).
Sarà possibile iscriversi online fino al 12 Settembre, mentre chi preferisce iscriversi di persona al Villaggio avrà tempo fino al giorno antecedente alla gara. La partecipazione alla gara competitiva è riservata ai tesserati FIDAL oppure EPS; i possessori di FIDAL Runcard dovranno presentare, al ritiro del pettorale, un certificato medico agonistico di idoneità per l’atletica leggera. Le iscrizioni alla LILT Relay saranno devolute a sostegno della LILT per il progetto Case del Cuore.
La partecipazione è invece gratuita per tutti i dipendenti, gli agenti e i financial advisors di Allianz. Si precisa che per prendere parte alla gara da 25 km rimane comunque necessario essere tesserati FIDAL oppure EPS, e che non è possibile iscriversi gratuitamente alla staffetta solidale LILT Relay.
VILLAGGIO
Da Venerdì 13 Settembre fino alla mattina della manifestazione sarà possibile visitare il Villaggio all’interno del CityLife Shopping District, con stand e iniziative a disposizione di tutti.
Il Villaggio resterà aperto nei seguenti orari:
– il 13/09 dalle ore 13 alle ore 19,
– il 14/09 dalle ore 10 alle ore 19 (con pausa tra le 12:30 e le 13),
– il 15/09 dalle ore 7:30 alle ore 9.
PERCORSI
La Salomon Running Milano ha la peculiarità di seguire percorsi non convenzionali, che permettono di transitare anche attraverso luoghi solitamente non accessibili al pubblico.
A seconda del percorso scelto, la Salomon andrà a toccare 5 parchi di Milano (Sempione, Montestella, Portello ex Alfa Romeo, Giardino dei Giusti e CityLife) e monumenti storici come l’Arena Civica e l’Arco della Pace.
Tra i luoghi “non convenzionali” attraversati dalla Salomon si segnalano: il fossato del Castello Sforzesco, Palazzo Marino (con passaggio all’interno del cortile), Galleria del Corso, il sottopasso di Cairoli M1, la Triennale di Milano, MiCo Fiera, il sovrappasso di Piazza Gino Valle e la scalata della Torre Allianz fino al 23° piano con successiva discesa, per un totale di circa 950 gradini.
CLIMB MILANO: l’evento gratuito è parte della campagna Walls Are Meant For Climbing, si rivolge a tutti, con tipologie di arrampicata adatte sia ai neofiti che ai più esperti.
Le pareti sono fatte per arrampicare, rappresentano opportunità e non ostacoli: è l’ispirazione di Climb Milano, l’evento di free climbing che The North Face porta a Milano il 13 e 14 settembre 2019 allestendo una parete d’arrampicata urbana unica nel suo genere nell’area parcheggio della MM Pagano.
L’evento è promosso da The North Face, brand di sportswear che, attraverso la costruzione del muro di arrampicata outdoor, vuole lanciare un messaggio di coesione attraverso lo sport. Milano è una delle tre tappe del tour: insieme a Londra e a Monaco l’idea è quella di scalare l’Europa e trovarsi tutti in cima alla stessa parete.
L’evento, parte della campagna Walls Are Meant For Climbing, si rivolge a tutti, con tipologie di arrampicata adatte sia ai neofiti che ai più esperti della community. “Climb Milano” coinvolgerà anche scuole, gruppi giovanili e associazioni benefiche a partecipare. In particolare, coinvolte due Onlus: la Fondazione Laureus Italia Onlus e l’Associazione Francesco Realmonte Onlus che avranno dei momenti dedicati. Street food e performance musicali contribuiranno a creare un vero e proprio festival dell’arrampicata.
Gli atleti del team The North Face Stefano Ghisolfi e Hervé Barmasse, saranno a disposizione per offrire consigli e suggerimenti ai climber. Pensata con un’attenzione particolare alla sostenibilità, la parete da arrampicata, unica nel suo genere, è realizzata con container riutilizzati e sarà donata a un ente benefico dopo l’evento per garantire che l’eredità dell’arrampicata rimanga anche dopo la fine dell’evento.
JAZZ IN SARPI: appuntamento musicale gratuito più atteso di fine estate, che vedrà esibirsi oltre 50 artisti in 16 coinvolgenti jam session.
La musica diventa protagonista in via Paolo Sarpi. Per due giorni, venerdì 13 e sabato 14, dalle 18 alle 21, la via simbolo della Chinatown milanese diventerà il palcoscenico diffuso di Jazz in Sarpi. L’appuntamento musicale gratuito più atteso di fine estate, che vedrà esibirsi oltre 50 artisti in 16 coinvolgenti jam session che faranno risuonare su quattro palchi, disposti lungo tutta la via, i motivi e le note dei grandi maestri del genere: da Miles Davis a Charlie Parker passando da John Coltrane e molti altri.
“Una manifestazione – commenta l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio, Cristina Tajani – che rappresenta l’anima più autentica di un quartiere, Paolo Sarpi, che ha saputo miscelare in modo sorprendente la sua rinnovata tensione verso la modernità e l’internazionalità con la propria anima più tradizionale, proprio come le melodie jazz che mescolano stili e anime differenti nel segno della creatività e dell’innovazione”.
Ricco e ampio il calendario della due giorni in musica che vedrà tra i talentuosi jazzisti on-stage Simona Severini, interprete che mescola jazz e musica rinascimentale in una dimensione intima e cantautorale; gli Osmosi Trio, che rielaborano in chiave jazz melodie tradizionali albanesi, greche, ebraiche e turche; il talento chitarristico di Sergio Arturo Calonego, che si esibirà utilizzando un’accordatura modale di derivazione araba; la piccola Big Band in miniatura dei Jazz Lag; il quintetto I Am a Fish, diretto dal chitarrista Marco Carboni, che propone un repertorio originale fortemente influenzato dal jazz contemporaneo newyorkese. A questi si aggiungono un omaggio in musica al celebre scrittore francese Boris Vian con “Blues Pour Boris”, la celebrazione dei 50 anni di “In A Silent Way” di Miles Davis, i virtuosismi manouche dei Gipsy Pocket Swing, il trio di Massimo Vescovi, i quartetti di Gabriele Boggio Ferraris, Biagio Coppa, Leader Temporaneo, Michelangelo Decorato, quest’ultimo in uno special set featuring Monica Giuntoli.
Jazz in Sarpi è un appuntamento ideato da Gianni Bernardinello nel 2012 che quest’anno è stato realizzato da Presso, soggetto assegnatario del bando del Comune di Milano per la valorizzazione del D.U.C. – Distretto Urbano del Commercio Sarpi (www.insarpi.it) in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio del Comune di Milano, dal Municipio 1.
L’edizione 2019 di Jazz in Sarpi è resa possibile grazie anche al sostegno di oltre 40 attività commerciali presenti in loco tra Botteghe storiche, insegne del retail moderno, concept store, ristoranti che hanno contribuito a finanziare la due giorni, insieme ai fondi già stanziati dal D.U.C. Sarpi, da Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, A.L.E.S. – Associazione Liberi Esercenti Sarpi e Uniic – Unione Imprenditori Italia Cina.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.