18 C
Milano
lunedì, Agosto 4, 2025
Advertisement

Notte Europea dei Musei 2025 a Milano: arte e cultura sotto le stelle

Notte Europea dei Musei 2025
Notte Europea dei Musei 2025 a Milano: arte e cultura sotto le stelle

Notte Europea dei Musei 2025 a Milano: arte e cultura sotto le stelle

Il 17 maggio 2025, Milano torna a essere protagonista della Notte Europea dei Musei, un evento imperdibile per gli amanti dell’arte e della bellezza. Per una sera, musei e istituzioni culturali apriranno le loro porte fino a mezzanotte, offrendo ingressi speciali al prezzo simbolico di 1 euro.

Un’occasione unica per vivere l’arte di notte

Passeggiare tra i capolavori di Brera, ascoltare musica dal vivo tra le sale delle Gallerie d’Italia o scoprire mostre temporanee in spazi normalmente chiusi in orario serale: questa è la magia della Notte dei Musei. Un’iniziativa che avvicina il pubblico alla cultura, rendendola accessibile, coinvolgente e, soprattutto, viva.

Milano si anima tra mostre, musica e performance

Durante la serata, tanti luoghi simbolo della città ospiteranno eventi speciali: concerti, installazioni, visite guidate e performance artistiche accompagneranno l’apertura straordinaria dei musei. L’atmosfera sarà diversa dal solito, perfetta per riscoprire Milano in chiave culturale.

Info pratiche

📅 Data: sabato 17 maggio 2025
🕕 Orario: dalle 18:00 alle 23:59 (gli orari possono variare a seconda della sede)
📍 Luogo: musei e spazi culturali di Milano
🎟️ Biglietto d’ingresso: a partire da 1 euro
🔗 Programma completo disponibile su: cultura.gov.it

Un consiglio? Segna la data in agenda: è l’occasione perfetta per vivere la città in modo diverso, tra luci soffuse, arte senza tempo e nuove ispirazioni.

Advertisement

A Milano nasce una nuova stazione ferroviaria: Mind-Cascina Merlata

Mind-Cascina Merlata

Mind-Cascina Merlata

A Milano nasce un nuovo hub per la mobilià urbana. Rete ferroviaria italiana (società capofila del polo infrastrutture del Gruppo Fs) ha aggiudicato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori del primo lotto della futura fermata di Milano Mind-Cascina Merlata, nel tratto della linea Milano-Varese compreso tra Rho Fiera e Milano Certosa.

Il primo lotto ha un valore superiore a 13 milioni di euro, mentre l’investimento complessivo per la realizzazione dell’intera fermata supera i 33,5 milioni. Il Comune contribuisce con 10 milioni, mentre la parte restante è coperta da RFI. Questa sinergia istituzionale consente di integrare la nuova infrastruttura con il sistema di mobilità urbana esistente.

La nuova fermata del sistema ferroviario milanese verrà realizzata in un’area strategica in continua crescita che attualmente conta 10mila presenze al giorno e concentra molte attività dal grande potere attrattivo tra cui: il nuovo ospedale Galeazzi (circa 600 posti letto), il nuovo Campus scientifico dell’Università Statale di Milano (dove, a partire dal 2027, arriveranno oltre 23mila persone tra studenti, docenti e ricercatori) e il centro di ricerca Human Technopole. A sud della stazione si estende invece il Merlata Bloom, uno spazio dedicato allo shopping. La stazione rappresenterà quindi un nodo vitale per il trasporto pubblico e faciliterà gli spostamenti nell’area, con un traffico previsto pari a 12,6 milioni di utenti l’anno.

Il progetto della stazione prevede la realizzazione di una banchina coperta, collegata alla passerella ciclopedonale MIC tramite scale fisse, mobili e ascensori, garantendo così inclusività e accessibilità ottimali. L’edificio della stazione sarà dotato di atrio, sala d’attesa e servizi per i viaggiatori, che ora possono anche dimenticare le code, grazie alla possibilità di acquistare i biglietti per i treni direttamente in app.

All’esterno, è prevista la costruzione di una velostazione per promuovere l’uso della bicicletta come alternativa sostenibile all’auto privata, già “battuta” a Milano dal trasporto pubblico. Una rampa consentirà di attraversare in sicurezza i binari, superando il dislivello tra la piazza e la passerella MIC, e garantendo la connessione all’itinerario ciclabile comunale.

Sono inoltre previste aree dedicate per taxi – anch’essi prenotabili via app – e parcheggi, al fine di facilitare l’intermodalità e l’accesso alla stazione da parte dei cittadini.

Advertisement

“Avatar – Live in Concert” al TAM

Avatar – Live in Concert

“Avatar – Live in Concert”

La proiezione del film in alta definizione, accompagnata dalla musica eseguita dal vivo, trasformerà il Teatro Arcimboldi in un mondo fantastico, proprio come Pandora.

Il pubblico avrà la possibilità di immergersi nella bellezza e nell’epicità della storia di Avatar, percependo ogni singola sfumatura della colonna sonora che ha reso il film ancora più memorabile.

Costo biglietti: da 37 euro.

Advertisement

Al via a Milano la prima edizione di “FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura”

FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura

FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura

La Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano presenta la prima edizione di FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano dal 20 al 24 maggio e la mostra Milano Moderna Oggi. Architetture milanesi del ‘900 dal 20 maggio al 18 luglio presso l’Ordine degli Architetti di Milano in via Solferino 17-19.

La rassegna sarà caratterizzata da un cartellone ricco di attività che offriranno uno sguardo approfondito sul tema della fotografia di architettura. Sempre il 20 maggio, in concomitanza con l’apertura del festival, inaugurerà poi la mostra dedicata alle architetture milanesi del XX secolo, visitabile fino al 18 luglio 2025 presso la sede della Fondazione.

La mostra riprende in parte il titolo del volume “Milano Oggi” curato da Gio Ponti nel 1957 e pensato come libro che, pubblicato di anno in anno, avrebbe dovuto raccontare le architetture moderne costruite in città, apprezzate anche all’estero. L’obiettivo della mostra è raccontare la nuova condizione di quelle architetture attraverso le fotografie scattate in diversi anni dai sette autori e selezionate a partire dalla scelta delle architetture ritratte, dalla loro ubicazione, dai loro progettisti e dalle tipologie, per mostrare il loro rapporto con la città e il paesaggio urbano.

A conclusione della mostra verrà realizzata un portfolio del Festival sia in formato cartaceo che digitale, consultabile sul sito della Fondazione.

Dopo la mostra, una serie di appuntamenti pensati sia per un pubblico esperto che alle prime armi sui temi della fotografia d’architettura. Per gli addetti ai lavori e professionisti del settore under 40 mercoledì 21 e giovedì 22 maggio si terranno due Itinerari di fotografia di architettura “Milano Moderna”, curati da quattro dei sei fotografi in mostra; il laboratorio si concluderà venerdì 23 maggio con l’editing delle fotografie realizzate nei giorni precedenti. Sempre nelle mattinate di mercoledì e giovedì si terranno anche due masterclass di fotografia di architettura per fotografi e architetti a cura di Giovanna Calvenzi e Marco Introini presso la sede della Fondazione.

Sono in programma quattro visite guidate in luoghi significativi per la fotografia a Milano, in Triennale e nella Città metropolitana, al Museo di Fotografia Contemporanea (Mufoco) a Cinisello Balsamo, entrambi partner culturali di questo progetto, ma anche all’Archivio Gabriele Basilico e allo showroom di Epson.

Infine, due workshop aperti a tutti sabato 24 maggio: il primo a cura di Alessandra Capodacqua avrà come focus la fotografia con smartphone, il secondo a cura di Alberto Ostini, per Alchemilla Cooperativa Sociale, che sarà dedicato alle famiglie e riguarderà la fotografia istantanea.

Advertisement

Street Food Parade 2025 a Legnano

Street-Food-Legnano

Street Food Parade 2025 a Legnano

Tra le golosità proposte ci sono piatti di pesce, hamburger gourmet, panzerotti e bombette pugliesi, arrosticini abruzzesi, cannoli sicilian e specialità della cucina messicana.

Organizzata dall’Associazione Culturale Le Officine e dalla Contrada San Martino di Legnano, la manifestazione segue i seguenti orari: venerdì dalle 18.00 alle 24.00, sabato e domenica dalle 11.00 alle 24.00.

Ingresso gratuito.

Advertisement

La Rappresentante di Lista in concerto a Milano – Lrdl Summer Tour 2025

La Rappresentante di Lista

Concerto La Rappresentante di Lista

Giovedì 17 luglio 2025 arrivano in concerto al Circolo Magnolia di Segrate (Milano), Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina, ovvero La Rappresentante di Lista, nell’ambito del Lrdl Summer Tour 2025.

Il duo porta sul palco i brani più amati dai fan e non manca in scaletta spazio per Giorni Felici, quinto album in studio della band. Il disco è uscito il 25 ottobre 2024 e rappresenta una nuova evoluzione nella scrittura e nella composizione della Rappresentante di Lista, riconoscibile e sempre in movimento: la band torna a esplorare sonorità care ai propri ricordi di crescita e formazione, inni generazionali che rimangono indelebili sulle ossa e che diventano suggestione per scrivere l’oggi e la sua colonna sonora. I temi sono quelli cari al progetto del duo, che continua a indagare l’emotività umana e a metterla in rapporto con l’altro e col mondo.

Biglietti 34,50 euro + commissioni.

Advertisement

HOTEL NH Collection CityLife – Rooftop Party

NH HOTEL COLLECTION CITYLIFE

Inaugurazione Rooftop Nh Collection CityLife

ROOFTOP PARTY – Nh Hotel Apertivo a Bordo Piscina Venerdì 9 Maggio

Un Evento davvero unico e indimenticabile !

Un Party davvero esclusivo…posti limitatissimi in questo meraviglioso e nuovo rooftop in cima al 13esimo piano dell’Hotel. Musica, Drinks e Relax e ti sentirai lontanissimo dal trambusto del traffico cittadino.

Dj Set ♫ Chillout Music
– Start Aperitif ore 19:00
20 euro > 1 Drink + Food a passaggio

Prenotazione tavoli con bottiglia .


INGRESSO SOLO CON ACCREDITO NOMINALE

Dress Code : Elegant Chic

Max 150 posti disponibili contemporaneamente

Closing 23.30

Info e prenotazioni :

+3902 84106534

NH HOTEL COLLECTION CITYLIFE
Via Bartolomeo Colleoni, 14 – Milano

Advertisement

Concerto di Prince Royce a Milano

Prince Royce

Prince Royce in concerto a Milano

Il 4 Luglio 2025, l’idolo globale della bachata, Prince Royce torna in Italia in concerto al Milano Latin Festival nella Live Arena di Milano.

Reduce dal successo dell’album Llamada Perdida, nominato ai Latin Grammy 2024 nella categoria Mejor Álbum de Merengue y/o Bachata, il pluripremiato cantautore Prince Royce è diventato, negli ultimi 12 anni, un’icona globale della bachata. Con 22 brani al primo posto nelle classifiche radiofoniche, 24 Billboard Latin Music Awards, 20 Premios Lo Nuestro, 20 Premios Juventud, 9 Latin AMA e 14 nomination ai Latin Grammy, Royce ha lasciato un segno indelebile nella musica latina.

Prince Royce ha collaborato con alcuni dei più grandi nomi della musica internazionale, tra cui Shakira, Bad Bunny, Marc Anthony, Chris Brown, Jennifer Lopez, Selena Gomez, Becky G, Snoop Dogg, Pitbull, Thalía, Maná, Daddy Yankee, Anitta, María Becerra, El Alfa, CNCO, Natti Natasha, Ludacris, J Balvin, Farruko e Maluma, tra gli altri.

Royce ha stabilito un record storico con Carita De Inocente, che ha trascorso ben 29 settimane consecutive al primo posto della classifica Billboard Tropical Airplay, un traguardo che gli è valso un Guinness World Record. Ha inoltre dominato la classifica di fine anno Tropical Airplay Artists di Billboard per due anni consecutivi (2020 e 2021), con Carita de Inocente riconosciuta come la canzone tropicale più ascoltata del 2020.

Prezzi biglietti:

General 35€ + commissioni
Golden 50€ + commissioni
Platinum 70€ + commissioni

Advertisement

Milena Vukotic si racconta con Ambra Angiolini

Milena Vukotic

Milena Vukotic si racconta con Ambra Angiolini

Il 30 aprile alle ore 21.30, sul palcoscenico della Sala Grande del Teatro Franco Parenti, Ambra Angiolini in un dialogo speciale con Milena Vukotic.

Il 23 aprile, giorno del debutto dello spettacolo Lezione d’amore, Milena Vukotic, attrice icona della scena italiana, ha celebrato i suoi 90 anni, un’età che porta con sé la testimonianza di un’esistenza dedicata al palcoscenico e alla passione per l’arte.

Ambra Angiolini con la sua freschezza condurrà un dialogo intimo e appassionato. Tra racconti di vita, riflessioni e aneddoti inediti, il pubblico avrà l’opportunità unica di conoscere da vicino l’artista e la donna, scoprendo la forza e la saggezza che le hanno permesso di continuare a illuminare la scena con una vitalità senza tempo.

Advertisement

Candlelight: tributo a Cesare Cremonini

Cesare Cremonini

Candlelight: tributo a Cesare Cremonini

Sabato 3 maggio 2025 alle ore 21.30 al Teatro Litta di Milano si tiene un concerto a lume di candela dedicato a Cesare Cremonini e ai suoi più grandi successi: lo spettacolo è inserito nel calendario di concerti Candlelight organizzati da Fever.

La scaletta del concerto dedicato a Cesare Cremonini include alcuni dei brani più celebri del repertorio del cantautore bolognese: da Marmellata #25 a Qualcosa di grande, da La nuova stella di Broadway a Vieni a vedere perché, da Buon viaggio a Nessuno vuole essere Robin, da Vorrei a Poetica, e molti altri, eseguiti dal pianista solista Luca Morelli.

Advertisement

Beer is a Journey: festa per i 10 anni del Birrificio La Ribalta

Beer is a Journey

Beer is a Journey

Il Birrificio La Ribalta di Milano compie dieci anni e festeggia con il party Beer is a Journey la sera di sabato 10 maggio 2025, a partire dalle ore 18.00, presso la sede di via Cevedale 3 a Milano.

Aperto al pubblico nel maggio del 2015 in un quartiere, quello della Bovisa, in fase di rinascita sociale e riqualifica urbana, Ribalta ha portato nella zona nord di Milano una ventata di aria fresca e litri di birra artigianale. Concerti, spettacoli, serate di raccolta fondi, dirette radiofoniche, cinema all’aperto… il cortile e la terrazza del birrificio di via Cevedale 3 in dieci anni ne hanno viste e vissute davvero tante.

Un locale aperto a tutti sempre in evoluzione: da prima con il consolidarsi della parte di birrificio e cucina, in seguito con il distinguersi per qualità e la varietà delle proposte artistiche (sempre gratuite) e l’attenzione al cliente.

Il programma della serata prevede il dj-set del collettivo di Dergano Vinile Virile, uno spettacolo di magia tra il pubblico del mago Dado Svario, lo scoppiettante karaoke di Ariele Frizzante ed Elton Novara e grandi premi e cotillon distribuiti da Andrea Pellizzoni. Due punti spine, uno in terrazza e uno al bancone principale, street food e il lancio della nuova birra Decina – una Easy Ipa da 4% in lattina ad edizione limitata – completano il programma della festa. L’ingresso è libero e gratuito.

Advertisement

Corteo del Primo Maggio 2025 a Milano

Corteo del Primo Maggio

Corteo del Primo Maggio 2025 a Milano

Giovedì 1° maggio 2025 Milano celebra la Festa dei Lavoratori con il tradizionale corteo organizzato da Cgil Milano, Cisl Milano Metropoli e Uil Lombardia per la dignità del lavoro.

Il concentramento è in programma alle ore 9.00 in corso Venezia, con successiva partenza del corteo e percorso che si sviluppa per le vie del centro di Milano fino a piazza della Scala.

In piazza della Scala alle ore 11.00 circa sono in programma gli interventi di lavoratrici e lavoratori e dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil. Il comizio si conclude con il concerto dei Matrioska, band milanese attiva dagli anni Novanta il cui suono spazia dal pop al rock, al punk.

Advertisement

I nuovi menù primaverili di Horto

horto
Ph. Christian Bazzo

Horto, il ristorante guidato dalla filosofia dell’Ora Etica e premiato per il secondo anno consecutivo dalla Guida MICHELIN Italia 2025, con una Stella e la Stella Verde per la sostenibilità, con l’arrivo della bella stagione, presenta i nuovi menu primaverili. Un percorso gastronomico che celebra la stagionalità e la ricchezza del territorio lombardo, esaltando la primavera attraverso ingredienti freschi, spontanei e selezionati con cura. Situato sulla terrazza di The Medelan, nel cuore di Milano, Horto si conferma come un punto di riferimento per chi desidera un’esperienza culinaria autentica e consapevole.

Sotto la direzione strategica dello chef Norbert Niederkofler, Horto presenta tre diversi menu, magistralmente realizzati dal resident chef Alessandro Pinton e dal sous chef Manuele Garello in cui le primizie primaverili—vegetali e tenere erbe spontanee, asparagi e piselli—si intrecciano con le materie prime che sono da sempre le protagoniste della cucina del ristorante: trota, salmerino, anguilla e pregiati carni cotte alla brace per esaltarne sapori e consistenze.

“La primavera è la stagione del coraggio e del rinnovamento e i nostri nuovi menu incarnano appieno queste caratteristiche: rendono infatti protagoniste materie prime spesso considerate povere ma che, nelle mani sapienti di chef Pinton, vengono valorizzate e rivelano tutta la loro nobiltà” – spiega Diego Panizza. ‘Con l’imminente riapartura della nostra terrazza, gli ospiti potranno godere appieno dell’esperienza gastronomica, immersi nella quiete e nel verde e circondati dai profumi dei fiori e delle nostre erbe aromatiche, con il cielo azzurro primaverile.”

Il menu ‘La Primavera’ celebra il risveglio della natura con piatti freschi ed equilibrati, in cui la qualità delle materie prime emerge con assoluta chiarezza. Tra le proposte spiccano le ‘Fave alla brace, carpaccio di salmerino, bernese e acetosella’, che esaltano la leggerezza e la purezza del pesce d’acqua dolce. Gli ‘Spaghettoni all’anguilla, piselli novelli e limone nero’, signature dish dello chef Pinton, tornano in una versione primaverile, arricchiti dalla dolcezza vegetale dei piselli novelli, che donano maggiore freschezza e vivacità al piatto. A chiudere il percorso, il dessert ‘Orzo, caramello e nuvole di latte’, omaggio alle radici montane dello chef Niederkofler.

Il menu ‘L’Ora Etica’, disponibile in cinque o sette portate, propone un viaggio più completo e articolato nella filosofia del ristorante. ‘Trota iridea, fagiolini variegati dei nostri orti e agresto’, un piatto che gioca sui contrasti tra freschezza e acidità e ‘Risotto Carnaroli Riserva San Massimo, asparagi rosa e verbena odorosa’, realizzato con il Carnaroli Classico in purezza Riserva San Massimo, varietà pregiata del Parco del Ticino, il cui incontro con gli asparagi sorprende a ogni boccone.

A completare l’offerta, il menu ‘Vegetali Mon Amour’: un vero e proprio omaggio alla natura che si risveglia e regala sapori intensi, leggerezza e grande vivacità ai piatti. Tra i piatti simbolo di questo percorso ‘Tagliolini, fiori di zucca, agretti ed erba Camembert’, lavorati con maestria per ottenere una sfoglia sottile, pronta ad avvolgere e valorizzare i sapori delicati delle primizie primaverili.

In accompagnamento a tutti e tre i menu di primavera, gli ospiti possono affidarsi al sommelier per un abbinamento vini su misura o optare per il ‘Pure Pairing’, un accompagnamento analcolico con una selezione di kombucha e infusi pensati per esaltare ogni piatto.

Advertisement

ABSOLUT NIGHT Party POWERED by MTV – Bobino Milano

ABSOLUT NIGHT Party bobino Milano POWERED MTV

Absolut Nights powered by MTV sbarca a Bobino Milano: il 9 maggio sarà una notte da leggenda

Milano si prepara ad accendersi sotto le luci di uno degli eventi più attesi dell’anno: Absolut Nights powered by MTV arriva nel capoluogo lombardo e sceglie una delle sue venue più iconiche per farlo — Bobino Milano.

  •  Location: Bobino Club
  •  Data: Venerdì 9 maggio 2025
  •  Orario: Dalle 22:00 alle 03:00
  •  Ingresso gratuito su accredito nominale + 1 drink omaggio by Absolut CLICCANDO QUI

 Una notte carica di energia, musica e sorprese

Il conto alla rovescia è finito: è il momento di alzare il volume e lasciarsi trasportare dal ritmo! Il format firmato Absolut e MTV promette un’esperienza multisensoriale, tra cocktail d’autore, spettacoli coinvolgenti, performance live e atmosfera unica.

Ad accogliervi: il fascino urbano del Bobino Milano, punto di riferimento per la nightlife meneghina. Ma non sarà solo una festa: sarà una vera celebrazione dello stile Absolut.

absolut copertina

Cocktail, photobooth e gadget esclusivi

Ogni ospite che si accrediterà avrà diritto a un drink omaggio firmato Absolut. Durante la serata si potrà brindare con cocktail creativi, scattare foto nel photobooth dedicato e ricevere gadget esclusivi acquistando Absolut ai tavoli.

Le sorprese non finiscono qui: ballerine, effetti speciali e show con l’uscita delle bottiglie renderanno ogni momento Instagrammabile e memorabile.

  Musica: energia pura con Luca Daffrè & Matthew Brown

Il sound sarà protagonista assoluto: in consolle LUCA DAFFRÈ, DJ e volto noto della scena italiana, accompagnato dal resident Matthew Brown. Preparatevi a ballare fino all’ultimo beat, tra hit internazionali, house e vibrazioni dance.

 Come partecipare

L’evento è a ingresso gratuito con in omaggio 1 free drink by Absolut, ma solo su accredito nominale CLICCANDO QUI

  Info e tavoli: 


  Milano, sei pronta a brillare?

Absolut Nights powered by MTV è più di un evento: è un viaggio nella notte, un invito a vivere con stile, musica e libertà. Non perdere questa occasione irripetibile — i posti sono limitati!

Bobino Milano – Porta Genova

Piazzale Stazione Genova, 4, 20144 Milano MI

Advertisement

Milano capitale dei sapori dal mondo

Milano capitale dei sapori dal mondo
Milano capitale dei sapori dal mondo

Milano capitale dei sapori dal mondo

La città più multietnica d’Italia anche a tavola

Milano non è soltanto la capitale della moda e del design. È anche il punto di riferimento per chi cerca sapori autentici da ogni angolo del mondo. Nessun’altra città italiana offre una tale varietà di cucine internazionali, in continua evoluzione grazie al carattere cosmopolita di Milano.

I quartieri simbolo della multiculturalità

Uno dei luoghi più rappresentativi è via Paolo Sarpi, cuore della Chinatown più grande d’Italia. Qui si trovano ristoranti specializzati in cucina cinese, ma anche proposte giapponesi e thailandesi. Tra i locali più conosciuti ci sono Wang Jiao, famoso per i suoi ravioli, e Gong Express, ideale per chi ama i ramen e i baozi.

Un altro quartiere simbolo è Porta Venezia, storicamente legato alle comunità africane e mediorientali. Qui si possono provare piatti tradizionali etiopi ed eritrei nei ristoranti come Adulis e Warsà, che offrono esperienze autentiche a base di injera, lenticchie speziate e zighinì.

Sapori latini lungo i Navigli

Nei dintorni dei Navigli, l’offerta si arricchisce di influenze sudamericane. Locali come La Cueva Maya propongono cucina messicana autentica, mentre Pacifico Milano è una meta imperdibile per gli amanti del ceviche e dei cocktail in stile peruviano.

Passeggiando lungo il canale, è facile passare da un ristorante argentino a una taquería, respirando un’atmosfera internazionale e vivace.

Cucina asiatica in zona Buenos Aires

In zona Corso Buenos Aires e piazza Lima, la proposta gastronomica asiatica è particolarmente varia.
Maido è un indirizzo molto apprezzato per assaggiare l’okonomiyaki, la famosa frittata giapponese. A pochi passi si trova Gaya Korean Restaurant, punto di riferimento per chi desidera provare autentico barbecue coreano e piatti tradizionali come il bibimbap.

Una mappa di sapori senza confini

Milano è una città che riesce a fondere stili, gusti e tradizioni diverse senza snaturare la propria identità. Ogni quartiere racconta una storia fatta di contaminazioni e di nuove scoperte gastronomiche.

Chiunque voglia viaggiare attraverso i sapori del mondo, senza lasciare l’Italia, troverà a Milano un itinerario senza confini.

Advertisement

A Milano temperature estive a fine aprile: cosa ci aspetta

caldo milano compressed
caldo milano compressed

A Milano temperature estive a fine aprile: cosa ci aspetta

Nei prossimi giorni Milano vivrà un anticipo d’estate: il sole splenderà incontrastato e il termometro potrebbe sfiorare i 29°C, nonostante il calendario dica ancora aprile. A dirlo sono le previsioni dei meteorologi di 3Bmeteo, che anticipano un netto aumento delle temperature all’ombra della Madonnina.

Le previsioni nel dettaglio

Secondo Carlo Migliore, esperto di 3Bmeteo, dopo un mese di aprile piuttosto altalenante, l’inizio di maggio si presenterà con caratteristiche quasi estive. “Il mese di maggio, che inaugura il semestre caldo, porterà temperature ben sopra la media stagionale”, spiega. Durante il ponte del 1° maggio, le massime potranno raggiungere valori intorno ai 28°C o, in alcuni casi, superarli, interessando Nord, Centro e Sud Italia. Alcune zone, come la Puglia e la Calabria, potrebbero arrivare vicino ai 30°C.

Il clima a Milano nei prossimi giorni

A Milano il caldo inizierà a farsi sentire già da martedì 29 aprile, con temperature che supereranno i 26°C. Secondo le previsioni attuali, il picco si raggiungerà giovedì 1° maggio, quando si potrebbero toccare i 29°C. Nei giorni successivi, le massime dovrebbero stabilizzarsi tra i 27 e i 28°C, mentre le minime si manterranno intorno ai 16-17°C, garantendo un clima mite anche durante le ore notturne.

Advertisement

The Tarot Lounge: il mistero dei tarocchi arriva a Milano

The Tarot Lounge

The Tarot Lounge

Da giovedì 1 a sabato 3 maggio, da giovedì 22 a sabato 24 maggio e da giovedì 5 a sabato 7 maggio 2025 nel cuore pulsante di Milano, Il Giardino Blu (via Teodosio 19) arriva The Tarot Lounge, un’esperienza singolare dove l’enigma e la suggestione dei tarocchi si intrecciano armoniosamente con la sofisticata arte della mixology, creando un ambiente denso di fascino e mistero.

Varcando la soglia si è subito accolti da un’esplosione di sensazioni: velluti avvolgenti, luci soffuse di candela che danzano nell’oscurità, opere d’arte evocative che catturano l’essenza profonda del simbolismo esoterico.

Un viaggio straordinario attraverso la storia millenaria, la struttura complessa ed i simboli potenti dei tarocchi, sorseggiando cocktail a tema, creati ad arte per esaltare ogni aspetto di questa esperienza sensoriale unica. Ogni sera sono previsti due turni, alle 18.00 e alle 21.00.

Costo biglietti: 32 euro.

Advertisement

“I marmi della Scala”: tre mostre alla Cittadella degli Archivi

I marmi della Scala

“I marmi della Scala”: tre mostre alla Cittadella degli Archivi

Dal 31 marzo al 30 maggio 2025 presso la Cittadella degli Archivi di Milano, in via Gregorovius 15, è aperto al pubblico il progetto espositivo I marmi della Scala, evento con tre mostre di arte contemporanea ispirato al progetto di restauro del Teatro alla Scala dell’architetto svizzero Mario Botta, custodito proprio presso il polo archivistico e composto da ben 220 faldoni.

Fulcro del progetto è la mostra “Tempo Attratto – Temperatura Emotiva” di Federico Ferrarini, che espone un’installazione monumentale con blocchi di marmo rosso Verona originali del cantiere della Scala, in dialogo con documenti d’archivio selezionati da studenti del Politecnico di Milano.

Matteo Nuti propone invece “Fin dove arriva la vista”, un viaggio pittorico e concettuale tra memoria e città, con opere dedicate al Teatro alla Scala e a Milano, tra cui un inedito “Ritratto di famiglia” e sedici cartoline ispirate al patrimonio della Cittadella.

Chiude il percorso Mauro Baio con due nuovi murales: uno sul restauro scaligero, l’altro ispirato al centro sportivo Forza e Coraggio, entrambi inseriti nel progetto di riqualificazione urbana avviato dalla Cittadella.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Al via la VII edizione di Milano Dancing City

Milano Dancing City 2025

Milano Dancing City 2025

Il 25 aprile (fino al 29 novembre) riparte Milano Dancing City, progetto di promozione della danza giunto alla VII edizione e promosso da ArteMente che celebra nel 2025 i dieci anni di attività.

La proposta 2025, che avvia il nuovo triennio di programmazione, muove dal desiderio di formare e avvicinare nuovi utenti e dialogare non solo con il pubblico ma anche con gli operatori culturali del territorio e va quindi ad ampliare da un lato l’offerta di attività gratuite e accessibili anche a chi non ha mai seguito la danza e ad includere dall’altro attività rivolte a docenti e programmatori.

I percorsi per il pubblico saranno tre: dal 25 aprile al 29 novembre il format di grande successo Danza per Tutti, lezioni gratuite rivolte a persone senza un’esperienza pregressa di danza, per avvicinarle ai benefici del movimento.

Il 14 e 21 giugno dalle 18:30 alle 20:00 presso la Fabbrica del Vapore un breve ciclo lezioni teorico-pratiche condotte da Elisa Ghion in parallelo e in accompagnamento alla visione degli spettacoli della Rassegna Quasi Solo promossa da Circuito CLAPS.

Il 27 settembre, 18 ottobre e 29 novembre dalle 13:00 alle 19:30 presso il Centro ArteMente la programmazione continua con diversi percorsi: Danza Classica per Tutti con Lia Courrier, per assaporare il piacere del balletto per la prima volta, a partire dalla visione di estratti video di grandi balletti del repertorio classico; Yoga con Lia Courrier, pensato per chi non ha mai avuto occasione di praticarlo; Danceability con Monica Morselli, una danza di comunità accessibile con qualunque abilità ed età praticata in un clima accogliente e non giudicante; Contact Improvisation con Elisa Ghion per esplorare i principi fondanti di questa pratica che si basa sull’ascolto, sulla fiducia reciproca, la fluidità, l’equilibrio; Vogueing con Alessandro Norrito (Chuck), danza nata negli anni ’80 nelle ballroom di New York, dalla comunità LGBTQIA+ afroamericana e latina, ispirandosi alle pose delle modelle di Vogue.

Completano la proposta di Milano Dancing City 2025 le attività rivolte a docenti e programmatori: FormaMI, incontri condotti a marzo da Grazia Concilio, ingegnera e professoressa del Politecnico di Milano, per i docenti di Liceo Coreutico Tito Livio di Milano e Istituti De Amicis: LICOS Milano e LISA Gorgonzola per offrire strumenti didattico-formativi che integrino l’esperienza artistica; e due azioni che collegano Milano con Lanciano (CH): EsportandoMI, format che coinvolge lo staff del FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea in un percorso di formazione specifico sulla danza e sulla progettazione di attività di formazione del pubblico, e Racconti di Danza, tre appuntamenti di ‘storia della danza’ dedicati agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Vittorio Emanuele II di Lanciano, tenuti durante l’edizione 2025 di FLIC.

 

Advertisement

A Cantello torna la fiera dell’asparago

Fiera dell’asparago di Cantello

Fiera dell’asparago di Cantello

La Fiera dell’Asparago di Cantello, la sagra più nota e storica della Valceresio, è pronta a rinnovare l’appuntamento che richiama ogni anno in paese numerosissimi visitatori da tutta la provincia, ma anche dal resto del nord Italia e dalla vicina Svizzera.

L’evento, patrocinato da Regione Lombardia, si svolge dal 16 al 25 maggio 2025 presso il comune di Cantello, al fine di valorizzare la tradizionale coltivazione degli asparagi che costituisce un’eccellenza del territorio locale.

L’asparago di Cantello è infatti conosciuto per la sua qualità e rappresenta una parte importante dell’identità agricola della zona.

Durante i sei giorni di festa, si potrà assaggiare l’asparago in tante versioni diverse, con piatti preparati al momento nel grande palatenda, oltre ad acquistarlo fresco direttamente dai produttori. Non mancheranno le bancarelle, le visite alle coltivazioni e vari eventi per tutte le età. Un’iniziativa semplice ma molto curata, che unisce tradizione, gusto e voglia di stare insieme in un’atmosfera genuina e accogliente.

Advertisement
Milano
cielo sereno
18 ° C
18.9 °
15.1 °
76 %
1.5kmh
0 %
Lun
28 °
Mar
29 °
Mer
27 °
Gio
29 °
Ven
32 °