19.6 C
Milano
lunedì, Agosto 4, 2025
Advertisement

Riapre la libreria Rizzoli in galleria a Milano

Libreria Rizzoli Milano

Riapre la libreria Rizzoli in galleria a Milano

Venerdì 9 maggio 2025 apre i battenti la nuova Rizzoli Milano, una libreria iconica che dal 1949 accoglie generazioni di lettrici e lettori appassionati, scrittori e figure di spicco dell’editoria, diventando negli anni un simbolo della storia culturale milanese e italiana.

Dopo un importante progetto di rinnovamento che ne ha valorizzato l’identità, la libreria si presenta nella sede storica in Galleria Vittorio Emanuele II con nuovi spazi e un’offerta rivisitata, un ricco calendario di eventi e una vocazione internazionale ancora più marcata.

La libreria si sviluppa su due livelli, su una superficie complessiva di 755 metri quadri, con quattro ampie vetrine affacciate su Galleria Vittorio Emanuele II.

Al piano terra, il visitatore è accolto in un ambiente confortevole e innovativo, dedicato a tutti gli amanti dei libri. Dopo un’ampia area con le principali novità editoriali, romanzi e best seller, si accede a un nuovo reparto con accessori, guide e idee regalo ispirati alla città di Milano.

Proseguendo, il visitatore potrà immergersi nella celebre sala Ottagono della libreria Rizzoli, dove trovano spazio un’accurata proposta di libri, un ricco catalogo di titoli in lingua originale: l’ambiente è impreziosito da tavoli in legno di ciliegio, in omaggio all’immaginario cinematografico della libreria Rizzoli di New York, con lampade di design, facenti parte del patrimonio storico della bottega Rizzoli Milano.

Nel percorso verso il piano inferiore, il visitatore potrà apprezzare un’area per tutti gli amanti di prodotti di cartoleria, per la scrittura e articoli da regalo e la scenografica scala che corre intorno all’ascensore panoramico della libreria.

All’arrivo al piano -1, si è accolti da una grande R circondata da una parete di libri dedicata alle aree tematiche della libreria, come in una sorta di filo d’Arianna.

Il livello -1 ospita la nuova sala eventi – dedicata a presentazioni, incontri con autori e dialoghi con il pubblico – affacciata su un’ampia parete con libri illustrati d’arte, design e fotografia, tempo libero, viaggi, turismo e pezzi di design che celebrano l’unicità di Milano, selezionati dagli archivi dei più rilevanti produttori italiani.

Sempre al piano -1, è presente il reparto narrativa e una rinnovata area saggistica – con una nuova configurazione di tavoli e spazi per la lettura e la consultazione – impreziosita dagli storici lucernai della libreria di forma ottagonale in corrispondenza del camminamento della Galleria.

Arricchiscono l’offerta lo spazio di gioco e di intrattenimento We Are Junior, dove i bambini e i lettori più giovani possono scoprire il mondo dei libri in un ambiente stimolante pensato su misura per loro.

Advertisement

FringeMi Festival 2025: il teatro arriva per le strade di Milano

FringeMi Festival 2025

FringeMi Festival 2025

FringeMI Festival, rassegna diffusa di spettacolo dal vivo, si terrà dal 30 maggio all’8 giugno 2025. L’iniziativa, ideata e coordinata da Bardha Mimòs, viene realizzata da 13 enti dei rispettivi quartieri.

In programma oltre 200 eventi distribuiti in location diversissime tra loro: locali, librerie, coworking ma anche appartamenti privati, la sede di una casa editrice, vie, piazze e giardini e perfino un’edicola e una falegnameria, per trasformare la città in un grande palcoscenico.

Il programma si suddivide in due sezioni principali: il programma ufficiale e il Fringe Extra. Il primo comprende 22 spettacoli selezionati tra oltre 300 candidature pervenute tramite una call internazionale. Ogni spettacolo andrà in scena per cinque sere consecutive, dal 3 al 7 giugno. Il pubblico avrà un ruolo attivo, votando ogni sera: lo spettacolo più apprezzato entrerà a far parte della programmazione del Teatro Elfo Puccini di Milano. Il Fringe Extra, invece, raccoglie eventi diffusi nei quartieri, con il coinvolgimento diretto dei residenti.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.fringemi.com/

Advertisement

Inaugurazione della nuova piazza Duse con Ginkgo Biloba di 10 metri

Inaugurazione della nuova piazza Duse

Inaugurazione della nuova piazza Duse con Ginkgo Biloba di 10 metri

Venerdì 9 maggio 2025 alle ore 14.00 in piazza Eleonora Duse a Milano viene inaugurato il nuovo progetto di restyling della piazza promosso dall’avvocato Antonio Belvedere nell’ambito dell’avviso pubblico comunale Cura e adotta il verde pubblico, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e Verde del Comune di Milano.

Cuore del progetto è la messa a dimora di un Ginkgo Biloba di 10 metri, attorno al quale prende forma un intervento artistico sulla pavimentazione della piazza: un invito a riflettere sullo scorrere del tempo e ariscoprire la storia della città e del pianeta.

Il Ginkgo Biloba è una delle specie più antiche del pianeta, comparsa circa 350 milioni di anni fa e ancora presente oggi. Un albero carico di significati profondi, riconosciuto in diverse culture come emblema di resilienza, adattabilità, longevità e ottimismo.

Il progetto è, infatti, arricchito dall’inserimento all’interno della pavimentazione di una spirale, attorno all’albero, che rappresenterà le diverse ere geologiche.

L’albero, di circa 50 anni di vita, ricorda la presenza cinquantennale dello Studio Belvedere & Partners a Milano e, in particolare, nella piazza in cui si affacciano i suoi uffici sin dalla fondazione. La cerimonia inaugurale è l’occasione per raccontare il progetto, contemplare la fioritura primaverile della pianta e scoprire insieme il nuovo volto di piazza Duse.

Advertisement

Primavera di Baggio 2025: programma di concerti gratuiti

Primavera di Baggio 2025

Primavera di Baggio 2025

Dal 9 al 31 maggio 2025 lo storico sobborgo di Baggio, a Milano, ospita la quindicesima edizione della Primavera di Baggio, rassegna musicale inserita nell’ambito del progetto biennale Storie di Baggio: musica tra passato, presente e futuro, che ha preso avvio nel maggio 2024 a partire dalla valorizzazione dell’esperienza maturata dal Festival Primavera di Baggio, che nel corso degli anni ha coinvolto un pubblico sempre più numeroso, proponendo programmi di alto valore artistico ad ingresso libero.

Il progetto, iniziato nel 2024, unisce memoria storica, impegno sociale e valorizzazione del territorio, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra musica e identità locale, sensibilizzare al restauro della Chiesa Vecchia di Baggio (sede di tutti i concerti) e coinvolgere attivamente le giovani generazioni.

Il programma 2025 accoglie artisti di rilievo internazionale, tra cui Anna Serova, Hannah Holman, il Trio Chaminade, il clavicembalista Michele Benuzzi e il celebre duo pianistico Sollini-Barbatano. La direzione artistica punta a mantenere alta la qualità artistica con un accesso gratuito per tutto il pubblico e il consueto momento conviviale degli aperitivi sul sagrato.

Novità di quest’anno: l’inserimento del clavicembalo nella rassegna “Sabato Piano”, con un concerto di Benuzzi dedicato alla musica francese di Versailles. Un elemento che arricchisce ulteriormente la proposta classica, mantenendo una forte connessione con la storia e le radici culturali europee.

Advertisement

Milano-Rovaniemi anche d’estate: ora si vola tutto l’anno da Orio

Milano-Rovaniemi

Milano-Rovaniemi anche d’estate

Anche per l’estate 2025 si potrà volare da Orio verso la casa di Babbo Natale. Ryanair ha esteso la rotta verso Rovaniemi dallo scalo bergamasco con due voli settimanali a partire da aprile.

Rovaniemi, situata nel Circolo Polare Artico, è un incantevole paese delle meraviglie che regala ai visitatori un mix unico di paesaggi mozzafiato, avventure indimenticabili ed esperienze culturali autentiche. Conosciuta come la porta d’accesso alla Lapponia finlandese, offre numerose esperienze che rendono la Lapponia una destinazione imperdibile tutto l’anno.

Ecco cosa non perdersi:

  • Inseguire il sole di mezzanotte: vivere la magia della notte che non finisce mai, quando il sole rimane all’orizzonte e non tramonta mai del tutto. Lasciarsi avvolgere dalla luce dorata dell’ora d’oro infinita, perfetta per escursioni serali, avventure in bicicletta o semplicemente per ammirare la tranquillità dei paesaggi artici.
  • Escursioni e passeggiate nella natura: scoprire la bellezza incontaminata dei parchi nazionali della Lapponia come Urho Kekkonen e Pyhä-Luosto. Esplorare foreste lussureggianti, laghi cristallini e panorami mozzafiato che si estendono a perdita d’occhio.
  • Visitare il Villaggio di Babbo Natale: vivere la magia della Lapponia senza la folla invernale. La porta di Babbo Natale è aperta tutto l’anno: incontrarlo al di là del Circolo Polare Artico e godersi il fascino del villaggio in un’atmosfera tranquilla e familiare.
  • Perfetta per tutti: la Lapponia offre un senso di tranquillità senza pari, che la rende la destinazione ideale per un tranquillo rifugio in solitaria o una memorabile vacanza in famiglia. Sperimentare un mix unico di serenità e avventura, perfetto per riconnettersi con la natura e con se stessi.

Per celebrare il collegamento annuale Milano-Rovaniemi, Ryanair offre una promozione per 3 giorni, con tariffe a partire da 29,99 euro, disponibile esclusivamente sul sito Ryanair.com. La tratta che collega gli scali di Bergamo e Rovaniemi proseguirà poi nella stagione invernale: da fine ottobre saranno tre i voli settimanali (martedì, giovedì e sabato).

Advertisement

One Ocean Week Milano 2025

One Ocean Week Milano 2025

One Ocean Week Milano 2025

Il 22 maggio, fino al 25, Milano ospita la quarta edizione di One Ocean Week, l’evento organizzato da One Ocean Foundation, realtà non profit operante a livello internazionale per la tutela dell’ambiente marino, gratuito e aperto a tutti. L’oceano che non conosci è il claim di quest’anno: solo il 5% degli oceani, infatti, è stato esplorato, nonostante si stimi che custodiscano l’80% della biodiversità sul Pianeta.

L’edizione 2025 vuole offrire uno sguardo multidisciplinare sul mondo marino: dal futuro del cibo alle strategie per un’economia blu, fino al potere dell’arte come strumento di riflessione sulle meraviglie e le fragilità dell’oceano.

Cuore pulsante dell’evento sarà l’Ocean Sphere, allestita in Piazza XXIV Maggio in Darsena. Una cupola trasparente che ospiterà incontri, talk, workshop.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.1ocean.org/events/ocean-week

Advertisement

A Milano piantati 730 alberi grazie a Webuild e MSC Foundation

730 alberi piantati

Milano rinasce nel verde: oltre 730 alberi piantati grazie a Msc Foundation e Webuild

Milano ritrova il suo verde grazie alla solidarietà. Sono oltre 730 gli alberi messi a dimora nei Giardini Pubblici Indro Montanelli e al Parco Forlanini, a seguito del devastante nubifragio che nell’estate del 2023 abbatté oltre 4mila piante in città.

In particolare, grazie alla donazione di Msc Foundation, ai Giardini Pubblici Indro Montanelli – uno dei parchi più colpiti dal nubifragio con la perdita di 187 alberi, il danneggiamento di 4 alberi monumentali – sono stati messi nuovamente a dimora 220 alberi. Tra le specie piantumate troviamo frassini, canfore, magnolie, querce, aceri, ippocastani; e ancora: pino strobo, gleditsia, ginkgo biloba, sono per citarne alcune. Grazie alla donazione di Webuild, invece, al Parco Forlanini – che durante il nubifragio ha perso più di 300 piante – sono stati messi a dimora 510 alberi, tra cui pioppi, tigli, bagolari, salici, querce, cedri, aceri e platani.

Le specie delle alberature messe a dimora sono state scelte perché caratterizzate da una buona resistenza a elevate temperature, alla siccità, all’inquinamento urbano e agli attacchi di patogeni e parassiti: in alcuni casi sono stati effettuate semplici sostituzioni, in altri inserimenti mirati per limitare eventuali danni e stress legati proprio all’innalzamento delle temperature e all’inquinamento urbano.

Advertisement

Sirmione valuta una tassa d’ingresso per i turisti giornalieri: “Serve un freno al turismo mordi e fuggi”

Sirmione valuta una tassa d’ingresso per i turisti giornalieri: “Serve un freno al turismo mordi e fuggi”
Sirmione valuta una tassa d’ingresso per i turisti giornalieri: “Serve un freno al turismo mordi e fuggi”

Sirmione valuta una tassa d’ingresso per i turisti giornalieri: “Serve un freno al turismo mordi e fuggi”

Code chilometriche, traffico in tilt e un centro storico paralizzato. È questo il bilancio del Primo Maggio a Sirmione, la perla del lago di Garda, presa d’assalto da migliaia di visitatori in una sola giornata. Un afflusso tale da esasperare residenti e amministrazione comunale, tanto da spingere l’assessore alla Sicurezza, Massimo Padovan, a lanciare una proposta destinata a far discutere: introdurre un ticket d’accesso per i turisti giornalieri.

Il modello è quello già adottato da alcune grandi città d’arte come Venezia, ma applicato a un piccolo borgo lacustre. “Non possiamo continuare così”, ha dichiarato Padovan. “In certe giornate Sirmione rischia il collasso. Serve una misura per tutelare il territorio, i cittadini e garantire un’esperienza migliore anche ai visitatori”.

L’idea, ancora in fase preliminare, prevederebbe un contributo economico per chi arriva in giornata, senza penalizzare i soggiornanti o i residenti. L’obiettivo non è fare cassa, precisa l’assessore, ma disincentivare l’overtourism nei periodi di massimo afflusso, gestendo in modo più sostenibile la presenza turistica.

Il Primo Maggio ha rappresentato il punto di rottura: vie intasate, mezzi bloccati e l’impossibilità, per molti, di muoversi o godere della visita. Una situazione che ormai si ripete troppo spesso nei fine settimana di primavera e in estate.

Se approvata, Sirmione diventerebbe uno dei primi comuni italiani non capoluogo a regolare gli ingressi con una tassa, aprendo la strada a un nuovo modello di gestione del turismo nei borghi più amati e fragili del Paese.

Intanto, il dibattito è aperto. Tra chi teme un effetto disincentivante e chi invoca misure urgenti per evitare che la bellezza di Sirmione venga soffocata dal suo stesso successo.

Advertisement

Milano Medaglia d’Oro. Dalle Cinque Giornate alla Liberazione: mostra

Milano Medaglia d'Oro

Milano Medaglia d’Oro. Dalle Cinque Giornate alla Liberazione

Dall’8 maggio al 19 ottobre 2025 è aperta al pubblico a Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento di Milano, la mostra Milano Medaglia d’Oro: dalle Cinque Giornate alla Liberazione, curata da Patrizia Foglia, Gregorio Taccola e Ilaria Torelli (in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e con il Dipartimento di studi storici Federico Chabod dell’Università degli Studi di Milano) e inserita nel palinsesto di eventi Tempo di Pace e di Libertà: 80 anni di Liberazione promosso dal Comune di Milano per l’80° anniversario del 25 Aprile, nell’ambito del progetto Milano è Memoria.

Le motivazioni della medaglia sono collegate a tre momenti della storia cittadina che hanno avuto un significato di portata nazionale: le Cinque Giornate del 1848, la rivolta del 6 febbraio 1853, il periodo che va dal 9 settembre 1943 al 25 aprile 1945.

Ogni sezione della mostra sarà dedicata ad un approfondimento su tali date con un percorso di ricostruzione storica a pannelli, accompagnato da documenti originali. A conclusione del percorso di visita sarà previsto uno spazio laboratoriale per coinvolgere i visitatori e le visitatrici. Nel dettaglio, la mostra si articola in cinque sezioni: La Medaglia d’Oro; Le Cinque Giornate del 1848; La rivolta del 6 febbraio 1853; La Resistenza (9 settembre 1943-25 aprile 1945); Laboratorio. Dopo una prima introduzione sulla Medaglia, che presenta modalità e contesto del suo conferimento, la mostra approfondisce i tre momenti storici.

La mostra è visitabile ad ingresso gratuito dal martedì alla domenica in orario 10.00-17.30 (lunedì chiuso) ed è arricchita ad un programma di eventi collaterali e visite guidate.

Advertisement

Orticola 2025: torna la mostra mercato botanica di fiori e piante

Orticola 2025

Orticola 2025

Da giovedì 8 a domenica 11 maggio 2025 si svolge a Milano la ventottesima edizione di Orticola, mostra mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi: l’appuntamento è, come da tradizione, presso i giardini pubblici Indro Montanelli. Curata da Orticola Lombardia, la mostra Orticola è un’iniziativa nata per Milano nel 1996, i cui proventi sono destinati al verde cittadino.

La manifestazione si conferma un punto di riferimento per la ricerca e la competenza dei suoi espositori, per la qualità raffinata e la varietà delle piante esposte, per la cultura del verde che tutti i soggetti coinvolti vogliono diffondere e che perseguono come filosofia propria.

Orticola 2025 si svolge sotto il tema «Bio, bio, bio: in giardino c’è vita!», perché “bio” in greco vuol dire vita e per ribadire che insetti, uccelli, funghi, microrganismi e piante sono protagonisti e graditi ospiti, necessari per un giardinaggio sostenibile e attento all’ambiente. Il tema richiama il concetto di One Health, ossia Benessere per tutti, sottolineando come il microbioma del suolo interagisca con quello delle piante, degli animali e dell’uomo, generando un equilibrio che si fonda proprio sull’armonia ambientale.

L’evento da sempre ha perseguito le caratteristiche di sostenibilità e biodiversità, privilegiando quei vivaisti che, nelle proprie produzioni, danno rilievo a metodi e pratiche che rispettano i tempi della natura, a scelte e materiali di origine naturale e sostenibile, a basso impatto ambientale e riciclabili. I visitatori possono chiedere ai produttori tutte le informazioni necessarie per crescere le piante scelte, creando così una vera e propria condivisione tra espositori e pubblico, ma anche tra i visitatori stessi e tra i vivaisti.

Orticola 2025 è visitabile nei seguenti orari di apertura al pubblico: giovedì dalle 15.00 alle 19.00 (esclusivamente con biglietto premium a 20 euro e senza possibilità di accesso da Palazzo Dugnani); venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.00 (con biglietti standard a 13 euro e ingresso da via Palestro, piazza Cavour e Palazzo Dugnani). I biglietti sono acquistabili esclusivamente on line e i prezzi indicati non includono diritti di prevendita. Bambini e ragazzi fino a 16 anni entrano sempre gratis (accompagnati e muniti di documento di identità), mentre per i disabili con invalidità al 100% e i loro accompagnatori, solo da venerdì 9 a domenica 11 maggio, è garantito l’ingresso gratuito da via Manin.

Il ricavato viene interamente destinato alla cura e alla valorizzazione delle aree verdi milanesi, in collaborazione con il Comune di Milano.

Advertisement

Baloss Milan Junior Film Festival 2025

Baloss Milan Junior Film Festival

Baloss Milan Junior Film Festival 2025

Torna a Milano, dall’8 all’11 maggio, la terza edizione del Baloss Milan Junior Film Festival 2025, il primo festival di cinema dedicato alle opere realizzate da bambini e ragazzi provenienti da ogni angolo del mondo.

La kermesse – una produzione di Circonvalla Film, con la direzione artistica del regista Fabio Martina – prevede quattro giorni di proiezioni gratuite aperte a tutti e tutte al Museo Interattivo del Cinema (viale Fulvio Testi 121) da giovedì 8 a sabato 11 maggio; e le premiazioni di domenica 11 maggio al Teatro Bruno Munari (via Giovanni Bovio 5).

L’edizione 2025 si preannuncia la più ricca di sempre: 80 giovani cineasti internazionali saranno presenti a Milano per accompagnare i loro corti. In concorso 60 cortometraggi provenienti da 31 Paesi e suddivisi per la prima volta in due sezioni ufficiali, Kids e Teen.

A giudicarli una giuria mista di 10 giovani, tra cui 7 ragazzi stranieri da Grecia, Croazia e Svezia, affiancati da studenti del liceo Manzoni di Milano. Il tema centrale è “Il mondo là fuori”, un invito ai giovani a raccontare il presente e le sue sfide: ambiente, disuguaglianze, diritti negati, ma anche la crescita personale e la ricerca di identità attraverso le relazioni con i pari e gli adulti.

Advertisement

Il 16 maggio torna BAM Circus

bam circus
BAM Circus 2025. V.O.S.A. Theatre, C'est la Wheel

Nell’anno del suo ventesimo anniversariodal 16 al 18 maggio 2025 Fondazione Riccardo Catella porta ancora una volta nei prati di BAM, nel cuore di Portanuova, l’energia e la poesia di BAM Circus – Il Festival delle Meraviglie al Parco, ideato e diretto da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella.

Sempre più internazionale, il festival dedicato al circo contemporaneo e al teatro di strada a stretto contatto con la natura torna quest’anno con una quarta edizione che si sviluppa attorno a un tema profondo e universale: la fragilità e la vulnerabilità umana – filo conduttore che attraversa l’intera programmazione culturale 2025 di BAM – celebrando il coraggio di andare oltre i limiti, siano essi fisici, emotivi o psicologici, e il senso di meraviglia che nasce dalla volontà di superarli.

Per tre giorni il grande giardino botanico della Biblioteca degli Alberi si trasforma in uno straordinario palcoscenico open air che vedrà esibirsi 16 compagnie internazionali provenienti da 9 Paesi – Italia, Francia, Spagna, Polonia, Belgio, Corea del Sud, Olanda, Australia e Repubblica Ceca – e oltre 75 artisti affermati insieme a tanti giovani talenti, offrendo alla città un palinsesto di oltre 40 appuntamenti gratuiti e aperti a tutti, con molti spettacoli messi in scena per la prima volta in Italia. Dalla mattina alla sera, sarà un susseguirsi di acrobazie mozzafiatoperformance oniriche e poeticheinstallazioni e parate partecipativespettacoli teatrali emozionantiesibizioni scenografiche, clownerie a sorpresatalk sulla Meraviglialaboratori per bambini e adultiincursioni artistiche, capaci di emozionare un pubblico di tutte le età.

Quest’anno BAM Circus si arricchisce di tre importanti novità che intrecciano talento, inclusione e natura creando un’esperienza ancora più coinvolgente e significativa, studiata per catturare l’immaginazione dei grandi e non solo dei bambini.

Il Festival ospiterà il primo appuntamento di BAM Community Talent, l’innovativo contest per giovani artisti tra i 14 e i 30 anni realizzato con Fondazione di Comunità Milano per promuovere e valorizzare il talento e la creatività giovanile nel territorio della città di Milano. Le migliori quattro compagnie selezionate nella prima tappa, dedicata al circo contemporaneo e al teatro di strada, avranno l’opportunità di esibirsi sabato 17 e domenica 18 BAM Circus, portando in scena la loro creatività in un contesto unico e internazionale, dopo la prima esibizione nell’Anfiteatro Martesana del Municipio 2, già luogo affezionato dagli amanti delle arti circensi.

Infine, tra le novità di quest’anno spiccano i picnic organizzati con la collaborazione di PizzAut, l’innovativo progetto di inclusione sociale fondato da Nico Acampora nel 2017 nato con l’obiettivo di offrire a ragazzi autistici un percorso verso l’autonomia e la dignità, permettendo loro di inserirsi nel mondo del lavoro e dimostrando quanto il talento e la determinazione possano abbattere ogni barriera. Sabato 17 e domenica 18, il pubblico avrà così l’opportunità di gustare una pizza nel parco, trasformando un semplice pasto in un momento di autentica solidarietà e condivisione, che celebra il valore dell’inclusione e della comunità.

Advertisement

Bad Bunny in concerto a Milano nel 2026

Bad Bunny

Bad Bunny a luglio 2026 a Milano

Bad Bunny ha annunciato un tour mondiale che toccherà anche l’Europa e in particolare l’Italia quando la popstar portoricana si esibirà il 17 luglio 2026 all’Ippodromo Snai La Maura di Milano per il Debí tirar más fotos tour.

Bad Bunny, pseudonimo di Benito Antonio Martínez Ocasio, è un’icona culturale che ha ridefinito il panorama della musica latina e non solo. Con oltre 18 miliardi di stream su Spotify e tour da record (come il Most Wanted Tour del 2024), ha dimostrato di saper conquistare il pubblico con energia e innovazione. Il suo stile, che mescola reggaeton, trap e sperimentazione, lo ha reso il primo artista in lingua spagnola a esibirsi al Coachella, oltre che una presenza fissa negli show più importanti, dal Saturday Night Live alle residenze sold out a Porto Rico.

Il tour di Bad Bunny comincerà a Santo Domingo, nella Repubblica dominicana il 21 novembre 2025, per concludersi a Bruxelles il 21 luglio 2026, attraversando Paesi come Cile, Argentina, Brasile, Australia, Spagna, Portogallo, fino all’Italia, appunto. Il tour “darà vita a [Debí Tirar Más Fotos], immergendo completamente il pubblico nel suo mondo e celebrando l’essenza e la cultura del retaggio portoricano di Bad Bunny” come si legge in una nota stampa di Live Nation. Il cantante torna in Europa dopo 6 anni, l’ultima volta, infatti, fu per il Most Wanted Tour e sarà la sua prima volta in Paesi come Australia, Brasile e Giappone.

I biglietti saranno disponibili in anteprima per gli utenti My Live Nation dalle ore 12.00 di giovedì 8 maggio. Per accedere alla presale basterà registrarsi gratuitamente su www.livenation.it. La vendita generale dei biglietti sarà aperta a partire dalle ore 12.00 di venerdì 9 maggio su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it e www.vivaticket.com.

Advertisement

Milano: torna il Festival Universitario di University Network

Festival Universitario

Festival Universitario di University Network

Torna la terza edizione del Festival Universitario di University Network, che vedrà una giornata di incontri, talk e networking tra studenti universitari e aziende. L’appuntamento si terrà il 10 maggio al Talent Garden di Via Calabiana 6, a Milano.

L’iniziativa è promossa da University Network, azienda leader nel settore universitario che si pone l’obiettivo di ridurre la distanza tra le aziende e il mondo dei giovani, con un linguaggio e un’attrattività pensata su misura per loro. Quest’anno, la formula diventa ancora più dinamica: una giornata di speech, workshop e attività che mette al centro il confronto tra chi cerca e chi crea il lavoro.

Gli speaker, professionisti di settori che spaziano dalla tecnologia al diritto, dall’economia alla geopolitica, dall’attivismo alla salute mentale, porteranno sul palco le loro storie, le loro strategie, i loro fallimenti e successi per raccontare, senza filtri, cosa significa costruire oggi una carriera sostenibile, appagante e capace di fare la differenza, soprattutto in un momento così complesso per approcciarsi al mondo professionale.

Maggiori informazioni su https://festival.universitynetwork.it/

 

Advertisement

“Casa Jannacci” apre le porte alla città per la grande festa

Casa Jannacci

“Casa Jannacci” apre le porte alla città per la grande festa

Dal 9 all’11 maggio, in occasione della Milano Civil Week, Casa Jannacci – la storica struttura di accoglienza dedicata al cantautore Enzo Jannacci – apre le sue porte alla città con tre giorni di eventi gratuiti, laboratori e momenti artistici pensati per avvicinare il pubblico a un luogo simbolo di solidarietà e inclusione.

Come comunica Palazzo Marino: “Il ricco calendario di appuntamenti aperti, con ingresso gratuito, si svolge in occasione della Milano Civil Week in via Ortles 69, nella struttura del Comune di Milano dedicata all’accoglienza temporanea di circa 550 adulti e nuclei familiari in difficoltà e intitolata al cantautore milanese Enzo Jannacci che, nei testi delle sue canzoni e attraverso la sua attività di impegno civile e sociale, ha dato voce alle storie e alle vite degli ultimi e dei senza dimora”.

Il programma dettagliato è disponibile su https://civilweek-vivere.it/eventi/inaugurazione-laboratorio-ristoro-emotivo-casa-jannacci/

Advertisement

Il Pizza Festival arriva a Busto Arsizio

Pizza Festival

Pizza Festival a Busto Arsizio

A Busto Arsizio arriva il Pizza Festival, uno degli eventi più attesi da chi ama la pizza fatta come si deve, in programma dal 9 all’11 maggio 2025 nel verde del Parco del Museo del Tessile.

Organizzato da Pizza Festival in Tour, questo evento itinerante, dedicato interamente al più famoso dei piatti italiani, offre tre giorni di festa, dall’apertura di venerdì alle 18, fino a domenica sera a mezzanotte. L’idea è quella di immergersi a pieno nella cultura della pizza, in tutte le sue sfaccettature.

L’evento sarà una vera e propria festa della pizza preparate in tutti i suoi gusti e versioni, dalla classica napoletana, alla gourmet, alla pizza fritta. Dieci forni sempre accesi, 20 pizzaioli che impasteranno, inforneranno e serviranno pizze, negli stand predisposti in piazza, da mezzogiorno alla sera, senza interruzione, portando in strada la bontà e la genuinità della pizza.

Non mancherà la pizza senza glutine, lo street food con pizza fritta, cuoppo, dolci della tradizione napoletana, fritture di pesce e specialità di carne.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Ornella Vanoni presenta il libro Vincente o perdente

Ornella Vanoni

Ornella Vanoni presenta il libro Vincente o perdente

Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 18.00 la libreria Mondadori Duomo di Milano,  ospita Ornella Vanoni, che presenta il libro Vincente o perdente in dialogo con Pacifico e Renato Franco. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Ornella Vanoni si racconta, a 90 anni, in ‘Vincente o perdente’, un diario sentimentale più che un’autobiografia, in libreria il 6 maggio per La nave di Teseo. Un libro-confessione, in prima persona, intimo e coinvolgente, nato dall’incontro tra Pacifico e Vanoni.

In ogni pagina delle 176 del libro ci sono il pensiero e le emozioni raccolte e raccontate da una donna e grande artista, icona dello spettacolo italiano che con gli anni è diventata sempre più ironica. Il ritratto fedele di una donna che, tra un passo indietro prudente e un salto nel vuoto, ha sempre scelto di saltare in avanti.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Advertisement

Torino torna capitale del grande tennis: in arrivo le Nitto ATP Finals 2025

Torino torna capitale del grande tennis: in arrivo le Nitto ATP Finals 2025

Torino torna capitale del grande tennis: in arrivo le Nitto ATP Finals 2025

BIGLIETTI QUI 

Dal 9 al 16 novembre 2025, Torino si prepara ad accogliere per il quinto anno consecutivo le Nitto ATP Finals, uno degli eventi sportivi più attesi a livello internazionale. Per una settimana, i riflettori del tennis mondiale si accenderanno sull’Inalpi Arena, dove l’inconfondibile campo blu diventerà il teatro delle sfide tra i migliori otto tennisti del ranking mondiale.

Un appuntamento esclusivo, una città protagonista

Le Nitto ATP Finals rappresentano il gran finale della stagione tennistica maschile: soltanto i top player dell’anno, quelli che si sono distinti nei tornei più importanti del circuito ATP, conquistano il diritto di giocarsi il titolo in questa competizione a eliminazione diretta.

Torino, dopo il successo delle precedenti edizioni, conferma il suo ruolo di capitale dello sport, capace di offrire un’accoglienza d’eccellenza e un’atmosfera carica di energia. L’Inalpi Arena – moderna, tecnologica e perfettamente attrezzata – tornerà a essere il cuore pulsante del tennis mondiale.

Una settimana di sport, emozioni e spettacolo

Oltre alla qualità tecnica dei match, il pubblico potrà vivere un’esperienza immersiva, tra eventi collaterali, incontri con i campioni, villaggi dedicati ai fan e un ricco programma di intrattenimento. Il tutto in una città che, nel mese di novembre, si colora di luci, cultura e sapori tipici piemontesi.

Le Finals non sono solo un evento sportivo: sono un simbolo di eccellenza, innovazione e spettacolo. E Torino, ancora una volta, è pronta a fare da cornice a tutto questo.

📍 Dove: Inalpi Arena, Torino
📅 Quando: dal 9 al 16 novembre 2025
🎟️ Biglietti: QUI.

Il grande tennis torna a Torino. Un’occasione unica per vedere da vicino i campioni del presente… e forse del futuro.

Advertisement

Il Gran Premio d’Italia 2025: la leggenda della Formula 1 torna a Monza

Il Gran Premio d’Italia 2025: la leggenda della Formula 1 torna a Monza

Il Gran Premio d’Italia 2025: la leggenda della Formula 1 torna a Monza

Biglietti QUI.

Il conto alla rovescia è iniziato: Monza si prepara a ospitare la 96ª edizione del Gran Premio d’Italia, uno degli appuntamenti più attesi e iconici della stagione di Formula 1. Il circuito brianzolo, conosciuto in tutto il mondo come Tempio della Velocità, torna protagonista, promettendo spettacolo, emozioni forti e un weekend che mescolerà tradizione, innovazione e passione sportiva.

Monza, dove la velocità è storia

Inaugurato nel 1922, l’Autodromo Nazionale di Monza è molto più di una pista: è un simbolo della velocità pura, un luogo dove la storia del motorsport è stata scritta curva dopo curva. Con i suoi 5.793 metri di tracciato, rettilinei infiniti e curve leggendarie come la Parabolica e la Variante Ascari, Monza rappresenta una sfida tecnica e mentale per ogni pilota.

Non è un caso che qui abbiano corso – e trionfato – alcuni tra i più grandi nomi della Formula 1. Ogni edizione del Gran Premio rinnova un rito collettivo che unisce tifosi di tutto il mondo, attratti dalla magia unica che solo Monza riesce a trasmettere.

Un evento per appassionati e famiglie

Il weekend del GP d’Italia non è solo corsa: è un’esperienza a 360°. Paddock, aree fan, stand, attività interattive e concerti trasformeranno l’autodromo in un grande villaggio del motorsport.

Dalle prove libere alle qualifiche, fino al semaforo verde della domenica, il pubblico potrà vivere da vicino l’adrenalina della Formula 1, applaudire i propri idoli e lasciarsi travolgere dal rombo dei motori.

Un appuntamento imperdibile

La Formula 1 a Monza è un concentrato di emozione, tecnologia e passione che ogni anno richiama decine di migliaia di spettatori da tutto il mondo. Il 96° Gran Premio d’Italia sarà un tributo alla storia dell’autodromo e, allo stesso tempo, uno sguardo verso il futuro della competizione.

📍 Dove: Autodromo Nazionale di Monza
📅 Quando: Date ufficiali in via di definizione (settembre 2025)
🎟️ Biglietti: QUI.

Preparati a vivere un weekend leggendario. A Monza, la Formula 1 non è solo sport: è pura passione.

Advertisement

Harry Potter™: The Exhibition – la magia arriva a Milano

Harry Potter milano
Harry Potter milano

Harry Potter™: The Exhibition – la magia arriva a Milano

Un viaggio tra incantesimi, creature straordinarie e set iconici: arriva a Milano Harry Potter™: The Exhibition, la mostra immersiva che sta conquistando i fan del mondo magico e non solo. Un’occasione imperdibile per vivere da vicino l’universo creato da J.K. Rowling grazie a un allestimento spettacolare che unisce scenografie coinvolgenti, tecnologia d’avanguardia e oggetti originali dai set cinematografici.

Un’esperienza interattiva per tutti i fan

Dimentica il ruolo di semplice spettatore: questa mostra ti permette di entrare letteralmente nel mondo di Harry Potter. Dopo aver scelto la tua casa di Hogwarts™, la tua bacchetta e il tuo Patronus, potrai intraprendere un percorso interattivo e personalizzato all’interno della mostra.

Potrai sederti sulla gigantesca sedia di Hagrid, scoprire i segreti nascosti del Ripostiglio sotto le scale, provare a segnare con un Quaffle nel campo di Quidditch™, e perfino piantare una Mandragola nella serra di Erbologia. Ogni tappa è un invito a interagire, esplorare e lasciarsi sorprendere.

BIGLIETTI QUI.

Costumi originali, oggetti di scena e tecnologia all’avanguardia

Uno dei punti forti dell’esposizione è la presenza di costumi e oggetti autentici utilizzati nei film della saga, esposti accanto a installazioni immersive che ricreano le atmosfere più iconiche, da Diagon Alley alla Sala Grande. Il tutto è reso ancora più coinvolgente da soluzioni tecnologiche avanzate che rendono ogni visita unica e multisensoriale.

Per grandi e piccoli maghi

Che tu sia cresciuto con i libri, abbia amato i film o stia trasmettendo la passione ai più piccoli, Harry Potter™: The Exhibition è pensata per tutte le età. Non è solo una mostra: è un’esperienza che ti farà sentire, per qualche ora, parte di un mondo dove la magia è reale.

🎟️ L’evento è a numero chiuso e richiede la prenotazione anticipata.

Preparati a vivere un’avventura magica e indimenticabile.

Data: Apertura 19 settembre
Dove trovarci: The Mall – Piazza Lina Bo Bardi, Piazza Alvar Alto, 1, 20121 Milano MI, Italy
Orari di apertura:
Lunedì – venerdì: 12:00 – 20:00
Sabato, domenica e festivi: 10:00 – 21:00

Per info  biglietti CLICCA QUI

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.6 ° C
21.2 °
18.6 °
77 %
0.5kmh
0 %
Lun
29 °
Mar
29 °
Mer
28 °
Gio
29 °
Ven
21 °