20.5 C
Milano
giovedì, Maggio 15, 2025
Advertisement

Botteghe storiche. Il Sindaco Sala e l’assessora Cappello premiano 41 attività

botteghe storiche

Sono 41 le Botteghe storiche della città premiate questa mattina dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala e dall’assessora allo Sviluppo Economico, Alessia Cappello, durante la tradizionale cerimonia che si è svolta in Sala Alessi, a Palazzo Marino.

Diversi i settori e le attività, presenti in tutti i nove Municipi, che hanno ricevuto il riconoscimento: tra queste panetterie, pasticcerie, salumerie, macellerie, pescherie, enoteche ma anche barbieri, negozi di elettrodomestici e di abbigliamento. E ancora gioiellerie e pelletterie, negozi di fiori, oltre al mondo della ristorazione. Tra le attività più particolari, una cappelleria che festeggia i 100 anni di esercizio, un timbrificio, la manifattura di articoli sportivi Leone Sport e il distributore di carburanti ACI di via Marina.

“Le Botteghe Storiche della nostra città – ha detto l’assessora allo Sviluppo Economico Alessia Cappello – rappresentano una delle eccellenze del tessuto economico di Milano, espressione dell’iniziativa economica meneghina e del saper fare italiano, non solo come attività commerciali e imprenditoriali, ma anche come elemento di vivacità, di rivitalizzazione e di presidio nei nostri quartieri diventando veri punti di riferimento per i cittadini, le cittadine e tutta la comunità. Sono felice quindi di impreziosire e arricchire, con la premiazione di oggi, l’Albo delle Botteghe Storiche”.

“L’ampio numero di imprese storiche premiate oggi, aderenti al nostro sistema associativo, testimonia innanzitutto il consolidato meccanismo organizzativo di Confcommercio Milano, dalla raccolta delle richieste di riconoscimento alla completa assistenza nella presentazione delle domande, nell’aiutare molte qualificate realtà imprenditoriali cittadine a raggiungere quest’importante obiettivo – afferma Alfredo Zini, presidente del Club Imprese Storiche della Confcommercio milanese –. Il Club è la casa di queste imprese: il suo compito è valorizzarle sempre più con strumenti di supporto all’attività e iniziative che siano d’aiuto per accrescerne visibilità e ruolo”.

“Premiamo ancora una volta, e con orgoglio tutto milanese – ha aggiunto Marco Accornero, Segretario Generale di Unione Artigiani della Provincia di Milano –, la forza e la resilienza di queste imprese e di tante generazioni famigliari che hanno attraversato i cambiamenti di questi cinquant’anni. Queste storie dovrebbero diventare memoria collettiva e ispirare tutti coloro che si accingono ad avviare una nuova attività. Noto con piacere che i servizi legati all’artigianato risultano sempre tra le attività più longeve ma purtroppo sono anche quelle che registrano i passaggi generazionali più difficili. È un tema su cui da tempo stiamo lavorando”.

Le Botteghe Storiche riconosciute dal 2004 sono 602: si tratta di attività commerciali (vendita al dettaglio, produzione artigiana, fornitura di servizi, somministrazione) che operano da almeno 50 anni nello stesso comparto merceologico, a prescindere da eventuali cambi di titolarità.

Botteghe storiche premiate nella cerimonia di oggi:

  • Cappelleria L. Cabella (1924)
  • El Beverin (1926)
  • Panificio Pasticceria Bazzini (1927)
  • Magnani Gioielli (1929)
  • I Gregori (1933)
  • Devoti (1942)
  • Leone Sport (1947)
  • Pizzeria Sibilla (1951)
  • Automobile Club di Milano (1953)
  • Pasticceria Gelateria Valente (1953)
  • Radio Jenner (1956)
  • Carbognin Fiori (1960)
  • Polleria di D.G. Urbani (1960)
  • Cavaler Gioielli (1961)
  • Civelli (1961)
  • Euronummus (1961)
  • Gioielleria Locatelli (1961)
  • Mario Rossi Timbri e Targhe (1961)
  • Teorema Cafè di Soldano Ignazio (1961)
  • all’Incendio (1963)
  • Macelleria da Orazio (1963)
  • Pasticceria Giordano (1963)
  • Acconciature Rosario (1965)
  • Pescheria XXIV Maggio Il Kiosko (1965)
  • Ristorante Charleston (1966)
  • Taroni (1967)
  • Cantine Fratelli Simone (1968)
  • Vecchia Napoli by Carrer (1968)
  • Bar Nilo (1969)
  • Della Fonte Gioielli (1969)
  • Donna Elissa Atelier Pelletteria (1969)
  • Ristorante Le 5 Terre (1969)
  • AI Cerchio Ristorante Pizzeria (1970)
  • Boutique del Gioiello (1970)
  • Gioielleria Pennisi (1970)
  • Oreficeria Taini (1970)
  • Ristorante al Grissino (1970)
  • I Vigentini Barbieri (1971)
  • Pasticceria Massimo Famiglia Crinò (1971)
  • Rossi & Grassi (1971)
  • Macelleria Raimondi (1972)
Advertisement

We Will Rock You: il musical dei Queen torna in Italia

We Will Rock You

We Will Rock You Milano

We Will Rock You, uno degli spettacoli musicali più rappresentati al mondo, scritto da Ben Elton insieme a Roger Taylor e Brian May, è tornato in tutte le principali città italiane per una nuova stagione di rappresentazioni, dopo il grandissimo successo della prima parte del tour che nel 2023 ha collezionato oltre 35.000 presenze.

Dal 1 all’11 febbraio, la città di Milano sarà la protagonista, con uno spettacolo travolgente presso il Teatro Nazionale CheBanca!, con tutta l’energia dei brani dei Queen, cantati in lingua originale e suonati rigorosamente live da un’eccezionale band di sei musicisti, per oltre due ore e mezza di spettacolo.

Coreografie esplosive, emozioni, risate, trascineranno il pubblico al centro della storia, con la voglia di saltare sul palco per ballare insieme ai protagonisti.

I biglietti per questa imperdibile performance sono disponibili su Ticketone e presso la biglietteria del Teatro Nazionale CheBanca!.

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Trii Viennesi: concerto d’archi con i solisti dell’Orchestra Sinfonica di Milano

Trii Viennesi

Trii Viennesi: concerto d’archi

Domenica 11 febbraio 2024, alle ore 11.00, nell’ambito della rassegna di Musica da Camera dell’Orchestra Sinfonica di Milano al Teatro Gerolamo, la ribalta in miniatura nel centro di Milano ospita il concerto Trii Viennesi, con protagonisti Nicolai Freiherr von Dellingshausen (violino), Luca Trolese (viola) e Mario Shirai Grigolato (violoncello).

In programma i due viennesi per eccellenza, Schubert e Mozart: del primo si propone il Trio per Archi n. 1 in Si bemolle maggiore D 471, datato 1816, un anno particolare della vita del compositore, in un periodo che lo studioso Alfred Einstein ha definito «l’anno dell’indecisione»: un tentativo fallito di ricoprire il ruolo di direttore musicale in una una scuola e la delusione per la freddezza di Goethe nei suoi confronti.

Di Mozart verrà eseguito invece il Divertimento Gran Trio K 563, composto ventiquattro anni prima e considerato in maniera unanime un autentico capolavoro per la ricchezza dell’invenzione armonica e contrappuntistica e per varietà espressiva del gioco tematico.

Advertisement

Milano diventa marchio registrato: servirà un documento per usare il nome della città sui prodotti

Milano diventa marchio registrato

Milano diventa marchio registrato

Regole per l’uso di Milano nei marchi: il Comune di Milano ha ideato un regolamento, che ha avuto il via libera dalla giunta e ora dovrà essere votato dal Consiglio Comunale, per l’autorizzazione a registrare marchi di terzi che contengono il nome della città.

No alla grappa Milano, o alle sigarette Milano. Niente droga, niente farmaci, no al materiale pornografico, alle armi, al gioco d’azzardo. Così come a prodotti che richiamano o diffondono messaggi violenti, razzisti, discriminatori o lesivi della dignità di qualcuno, nonché dell’immagine della città.

Il regolamento si rivolge esclusivamente a chi vuole registrare e depositare un marchio che contiene la parola “Milano”. Il capoluogo lombardo è tra i primi a dotarsi di una simile normativa e lo fa anche alla luce della grande esposizione che la città ha avuto negli ultimi anni.

In totale nove gli articoli del nuovo regolamento, che prevedono, fra l’altro, un effettivo collegamento con Milano e con «i valori cittadini» e l’idoneità a trasmettere «un’immagine positiva della città». Il regolamento, inoltre, definisce le disposizioni per la durata e il rinnovo dell’autorizzazione e le cause di decadenza dell’autorizzazione.

Il Regolamento entrerà in vigore immediatamente dopo la sua approvazione e pubblicazione negli atti ufficiali del Comune di Milano.

Un atto dovuto secondo le istituzioni che determinano il nuovo regolamento commerciale per gestire la denominazione al fine di tutelare ulteriormente l’immagine della città. Milano è di tutti, ma sul mercato bisogna chiedere il permesso.

Advertisement

Degustazione gratuita di caffè con la Bristot Academy

Bristot Academy

Degustazione gratuita di caffè con la Bristot Academy

Sabato 3 febbraio 2024, alle ore 10.00, l’Eroica Caffè di Milano (viale Tunisia 15) ospita una degustazione di caffè con i trainer della Bristot Academy: un evento pensato per imparare ad apprezzare il caffè, nelle sue innumerevoli caratteristiche, ma anche per conoscere una bevanda con una storia antica, legata peraltro da secoli al nostro Paese.

Evento di circa 30 minuti durante le quali i partecipanti, un massimo di 15, saranno accompagnati dal trainer di Caffè Bristot all’assaggio di tre tipologie di caffè di singole origini differenti (Brasile, Colombia ed Etiopia) e diverse tra loro in aroma.

Ed è proprio sul concetto di aroma che si svilupperà questo gioco di assaggi: i presenti infatti dovranno indovinare se il caffè avrà note legnose, floreali, agrumate o se spingerà verso altri aromi posizionando il bicchiere sopra la casella della “ruota” che avranno di fronte. Chi indovinerà vincerà un pacchetto di caffè Bristot.

Evento gratuito ma con posti limitati.

Advertisement

Gianluca Grignani in concerto a Milano

Gianluca Grignani concerto Milano

Residui di Rock’n’Roll

Mercoledì 3 aprile 2024 alle ore 21.00 fa tappa all’Alcatraz di Milano, il tour “Residui di Rock’n’Roll” di Gianluca Grignani.

Un tour pensato per ripercorrere la sua trentennale carriera, con tutto il pubblico in piedi pronto a saltare sulle note rock di Grignani. Un rock che Gianluca ha plasmato a suo modo e lo accompagna sin dai suoi esordi.

Ad unire chi è sul palco e gli spettatori sarà una scaletta ricca di hit da cantare tutti insieme a squarciagola e di grandi successi che hanno segnato la storia della musica italiana, da “Destinazione Paradiso” a “La mia storia tra le dita”, da “La fabbrica di plastica” a “Quando ti manca il fiato”, brano presentato a Sanremo 2023.

Advertisement

Monumento delle Cinque Giornate di Milano: al via il progetto di restauro della cripta

Monumento delle Cinque Giornate di Milano

Monumento delle Cinque Giornate di Milano: al via il progetto di restauro della cripta

Valorizzare uno tra i luoghi che custodiscono la memoria storica di Milano e restituire dignità ai caduti per l’indipendenza di questa città. Sono questi, come sottolinea il Comune, gli obiettivi alla base dell’ambizioso progetto di valorizzazione della cripta del Monumento delle Cinque Giornate, presentato a Palazzo Marino da Comune di Milano, Università degli Studi e Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico.

Il progetto prevede un restauro completo per eliminare le infiltrazioni d’acqua e avviare quindi una campagna di diagnostica (comprendente una mappatura del degrado, un’esplorazione georadar su pavimentazioni e murature e un’analisi chimico-fisica) per rimuovere la causa dell’umidità da risalita.

A causa della perdita di documenti di archivio, non è noto quali e quanti corpi siano stati esumati dalla cripta della Ca’ Granda e dalla chiesa Santa Maria del Carmine e poi traslati in quella di Cinque giornate. Non si sa, quindi, se nel trasferimento dei caduti, avvenuto quasi cinquant’anni dopo il vittorioso esito della rivolta, siano state recuperate dal Sepolcreto dell’Ospedale unicamente le salme dei patrioti o anche i resti di altri cadaveri, compresi i corpi dei soldati avversari e dei degenti ospedalieri.

Inoltre, non si conosce lo stato di conservazione delle spoglie tumulate, ovvero se si tratti di resti in casse, scheletri singoli o solo ossa mescolate fra loro. L’obiettivo, perseguito applicando il metodo già utilizzato durante lo studio del Sepolcreto posto sotto la cripta della Ca’ Granda, sarà dunque quello di ricostruire la storia di vita e di morte di ciascuna persona, restituendole così la sua dignità.

Advertisement

Dolce&Gabbana in mostra a Milano

Dal cuore alle mani – Mostra Dolce&Gabbana Milano

Dal 7 aprile al 31 luglio 2024, Palazzo Reale presenta “Dal cuore alle mani“, un percorso espositivo firmato Dolce&Gabbana: promossa dal Comune di Milano, a cura di Florence Müller, la mostra accompagna lo spettatore alla scoperta di tutte quelle tematiche che hanno ispirato il lavoro dei due grandi designer.

Una lettera d’amore aperta alla cultura italiana, ispirazione dello spirito di Dolce&Gabbana sin dalle sue origini, a ripercorrere lo straordinario processo creativo di Domenico Dolce e Stefano Gabbana: dal cuore, da cui scaturiscono le idee, alle mani, strumento attraverso cui prendono forma.

Il fil rouge della mostra è l’Alta Moda: sono il linguaggio e il lessico della couture, infatti, insieme al valore della tradizione e alla manualità più “incantevole” nel senso di capace di incantare e lasciare a bocca aperta, a dare il ritmo e il significato al viaggio nel mondo Dolce&Gabbana cui la mostra invita.

Ma non solo: alla mostra ci saranno anche lavori di artisti visivi in dialogo con la creatività del brand. Il percorso espositivo si dipana, così, in un susseguirsi di tematiche che mettono in risalto i molti di riferimenti culturali che hanno ispirato il lavoro dei due designer: l’artigianato, arti visive, architettura, l’Italia e le sue tradizioni, l’innovazione, il teatro, la musica, l’Opera, il Balletto e la dolce vita.

 

Dal Cuore alle Mani DOLCE&GABBANA

07/04/2024 – 31/07/2024

Orari

Da martedì a domenica ore 10:00-19:30,
giovedì chiusura alle 22:30.
Ultimo ingresso un’ora prima.

Lunedì chiuso.

Biglietti

Open: € 17,00
Intero: € 15,00
Ridotto: € 13,00

Advertisement

MOSTRA DOLCE&GABBANA a Milano Palazzo Reale

mostra dolce e gabbana milano

Dal Cuore alle Mani a Palazzo Reale di Milano la mostra che racconta Dolce&Gabbana

Milano, città d’arte e moda, si prepara ad accogliere un evento straordinario che celebra l’essenza stessa della cultura italiana. “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana” è una mostra emozionante che ripercorre il processo creativo eccezionale di Domenico Dolce e Stefano Gabbana, i visionari dietro uno dei brand di moda più iconici al mondo. Da cuore e mani, sorgono idee uniche e prendono forma attraverso il talento di due maestri dell’Alta Moda.

L’Inizio di un Viaggio Straordinario

La mostra, curata da Florence Müller e prodotta da IMG, sarà inaugurata a Milano, culla della moda italiana, prima di intraprendere un viaggio internazionale attraverso tappe prestigiose. Questo evento eccezionale celebra Dolce&Gabbana come un simbolo dello stile italiano, esplorando il loro approccio non convenzionale al lusso: elegante, sensuale, unico, ma allo stesso tempo divertente, irriverente e rivoluzionario.

Espressioni Artistiche in Dialogo con l’Universo Creativo

La mostra non si limita a esporre le creazioni uniche della casa di moda, ma si estende anche a diverse espressioni artistiche in dialogo con l’universo creativo di Dolce&Gabbana. Sarà un’esperienza coinvolgente che abbraccia l’arte, l’architettura, l’artigianato, la musica, il teatro e molte altre influenze che hanno plasmato il marchio nel corso degli anni.

Palazzo Reale di Milano sarà la casa temporanea della moda italiana, presentando un percorso espositivo firmato Dolce&Gabbana che racconta una lunga storia di passione per il mestiere, dal cuore alle mani. Situato nel cuore di Milano, a due passi dal Duomo, Palazzo Reale non è solo un museo ma una residenza storica dallo stile neoclassico, sinonimo di arte, cultura e bellezza.

Un Viaggio Sensoriale e Contemporaneo

Dal 7 aprile al 31 luglio 2024, la mostra “Dal Cuore alle Mani” offrirà uno sguardo approfondito su ciò che ha ispirato il lavoro dei due grandi designer. Attraverso sezioni tematiche che evidenziano vari aspetti della cultura italiana, la mostra esplora arte, architettura, artigianato, tradizioni popolari, musica, teatro e la dolce vita.

Un Tour Internazionale

Una volta concluso il periodo di apertura a Milano, la mostra intraprenderà un tour internazionale, portando la magia di Dolce&Gabbana in alcuni tra i più importanti centri culturali del mondo.

“Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana” promette di essere un viaggio affascinante attraverso la passione, l’arte e l’innovazione, unendo il passato e il presente della moda italiana in un’esperienza unica e indimenticabile.


Dal Cuore alle Mani DOLCE&GABBANA

07/04/2024 – 31/07/2024

Orari

Da martedì a domenica ore 10:00-19:30,
giovedì chiusura alle 22:30.
Ultimo ingresso un’ora prima.

Lunedì chiuso.

Biglietti

Open: € 17,00
Intero: € 15,00
Ridotto: € 13,00

Advertisement

Zuppa sulla Gioconda : la protesta Ambientalista al Louvre di Parigi

louvre gioconda zuppa

Louvre, Protesta Ambientalista: Zuppa sulla Gioconda e un Messaggio per il Pianeta

Il Louvre di Parigi, noto per custodire alcune delle opere d’arte più celebri al mondo, è stato teatro di un evento insolito e provocatorio quando attivisti ambientalisti hanno versato della zuppa sul vetro blindato che protegge la Gioconda di Leonardo da Vinci. L’atto è stato compiuto da due donne che, indossando magliette con la scritta “Risposta Alimentare”, hanno varcato la barriera protettiva e lanciato il contenuto di buste contenenti minestra o zuppa contro la protezione trasparente.

Le due militanti hanno gridato slogan significativi durante l’azione. Una di loro ha esclamato: “Cosa c’è di più importante?”, mentre l’altra ha proclamato: “Il nostro sistema agricolo è malato”. Questo gesto clamoroso è stato eseguito sotto gli sguardi sbigottiti dei visitatori del museo, dei quali gli addetti del Louvre hanno chiesto l’evacuazione.

Contemporaneamente all’azione, sono stati posizionati pannelli neri che hanno celato la scena dal pubblico, impedendo ai presenti e ai numerosi dispositivi fotografici di immortalare l’evento. L’azione è stata rivendicata dal collettivo ‘Riposte Alimentaire’, gli attivisti hanno giustificato il loro comportamento come un tentativo di promuovere “il diritto ad un’alimentazione sana e sostenibile”.

Gli attivisti hanno presentato il lancio della zuppa come “il calcio d’inizio di una campagna di resistenza civile”, portando con sé una richiesta chiara: “sicurezza sociale per un’alimentazione sostenibile”. La protesta è stata intesa come un modo di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alla necessità di riforme nel sistema alimentare attuale.

Immediatamente dopo l’azione, il museo ha evacuato la stanza che ospita la Gioconda e ha avviato le operazioni di pulizia. Questo capolavoro di Leonardo da Vinci, presentato dietro un vetro protettivo dal 2005, ha purtroppo già subito atti vandalici in passato, come nel maggio 2022 quando è stata colpita da una torta alla crema.

Questi atti provocatori sono accompagnati da messaggi ambientalisti chiari, che richiamano l’attenzione sulla necessità di preservare il pianeta. La tensione tra la preservazione dell’arte e la denuncia di problematiche globali attraverso azioni provocatorie offre uno spunto per riflettere su come l’arte e l’attivismo ambientale possano convergere in un dialogo significativo.

 

Advertisement

Book Pride Milano 2024, fiera nazionale dell’editoria indipendente

Book Pride Milano 2024

Book Pride Milano 2024

Con più di 200 marchi editoriali, per oltre 1000 metri quadrati di libri in esposizione, torna a Milano Book Pride, la fiera nazionale dell’editoria indipendente, da venerdì 8 a domenica 10 marzo 2024 presso il Superstudio Maxi.

Cosa vogliamo“, questa la frase che guiderà la nuova edizione di Book Pride 2024, rappresentata nel manifesto a firma dell’illustratrice Sarah Mazzetti e frutto del confronto tra la squadra dei curatori – guidata da Laura Pezzino e Marco Amerighi – che vede presenti Valentina De Poli per Book Young e il fumettista Martoz per Book Comics.

“Con Book Pride, torna a Milano la festa dell’editoria indipendente. Un’occasione unica per i lettori di incontrare un mondo vario e plurale e tanti libri, ma anche per rappresentare un’idea di cultura non omologata. Oggi più che mai vogliamo che sia rappresentata la differenza, specie nella produzione culturale. E Book Pride sarà, come sempre, anche l’occasione per ribadire come sia più che mai necessario promuovere i libri e la lettura, in un momento in cui molti spazi sembrano chiudersi e importanti strumenti di sostegno vengono meno.” afferma il presidente di ADEI Andrea Palombi.

Tra le novità di quest’anno la sezione Book Sport. In questo contesto fa il suo ingresso nella squadra di Book Pride un “giocatore” speciale: sarà infatti la stella del basket Gigi Datome a firmare l’organizzazione di tre appuntamenti esclusivi che esploreranno i temi dello sport, della musica e della letteratura. Grandi novità anche per Book Young che si apre al pubblico degli adolescenti e giovani adulti con la nuova sezione Book YA.

Advertisement

Santiago Sierra “La Voragine”: mostra a Milano

Santiago Sierra

Santiago Sierra: mostra a Milano

Si intitola “La Voragine” la personale di Santiago Sierra (Madrid, 1966) che Prometeo Gallery Ida Pisani ospita sino al prossimo 8 marzo.

Oggetto del suo lavoro è la violenza strutturale imposta dal sistema politico ed economico, violenza che si fa di tutto per ignorare e che Sierra invece mette sotto la lente di ingrandimento.

La mostra prende le mosse dall’installazione di Sierra del 2005 House in Mud, realizzata per la prima volta alla Kestnergesellschaft di Hannover e ripresa nel 2022 a Parigi in proporzioni monumentali, con il nome di Los Embarrados.

In occasione dell’installazione di Sierra del 2005, i pavimenti e le pareti dell’istituzione tedesca Kestnergesellschaft di Hannover sono stati ricoperti e soffocati da 320 metri cubi di terra, una miscela di fango e torba, ispirata al vicino lago Maschsee, un bacino idrico artificiale commissionato dal governo e creato per compensare un periodo di disoccupazione di massa negli anni Trenta. Nel 2022, l’artista ha riproposto la sua opera in dimensioni monumentali a Parigi con il nome di Los Embarrados, che si è trasformata in un palcoscenico temporaneo in disfacimento, una fossa paludosa sommersa, per gli spettatori d’élite invitati ad assistere a uno spettacolo di lusso, che agisce come commento radicale sul lavoro e sui diritti dei lavoratori.

Il suo è un attacco feroce all’ingiusta distribuzione della ricchezza e alle condizioni di lavoro disumane della nostra società, ma anche una critica all’immagine positiva del lavoro in essa dominante.

Advertisement

Emmanuel Tjeknavorian è il nuovo direttore dell’Orchestra Sinfonica di Milano

Emmanuel Tjeknavorian

Emmanuel Tjeknavorian è il nuovo direttore dell’Orchestra Sinfonica di Milano

A partire dalla Stagione 2024-2025, la Sinfonica designa come suo Direttore Musicale uno dei più grandi talenti di una nuova generazione di direttori d’orchestra, Emmanuel Tjeknavorian, classe 1995. Viennese, figlio d’arte, Tjeknavorian a soli 28 anni ha già un grande curriculum, anche come violinista.

“Il maestro Tjeknavorian – ha dichiarato l’assessore Caruso – a cui va il mio auguro di buon lavoro, è un grande talento apprezzato soprattutto per la sua versatilità. È la prima volta che l’Orchestra Sinfonica seleziona un direttore musicale così giovane: una scelta che sottolinea l’impegno, condiviso da Regione Lombardia, verso le nuove generazioni e l’evoluzione del contesto musicale”.

Come violinista, Emmanuel Tjeknavorian ha intrapreso una fortunata carriera che lo ha portato a vincere il prestigioso Concorso Internazionale Sibelius nel 2015 e ha tenuto concerti nelle sale più rinomate a livello internazionale e a collaborare con i più grandi musicisti del nostro tempo, conquistando anche il premio Opus Klassik.

In occasione dell’importante nomina, Emmanuel Tjeknavorian dichiara: «è un sogno divenuto realtà. Sono stato ospite di numerose istituzioni musicali in giro per il mondo, ma per me l’Orchestra Sinfonica di Milano ha qualcosa di speciale. Ha un grandissimo potenziale e sono grato a tutti i direttori che hanno contribuito allo sviluppo musicale di questa formazione. Attraverso un lavoro di dedizione e di approfondimento continuo, vorrei che l’Orchestra Sinfonica di Milano si imponesse sulla scena internazionale. Voglio che quando si parla di grandi orchestre italiane, si nomini innanzitutto l’Orchestra Sinfonica di Milano».

“Questa direzione musicale è anche una grande responsabilità ma la gioia è molto più grande. Non vedo l’ora di iniziare”.
Ma è a partire dalla stagione 2024-25 che si potrà apprezzare il ‘cambio di passo’ di questo maestro.

Advertisement

Effetto Max Mariola: centinaia di persone in fila per l’apertura del suo locale a Milano

Max Mariola

Centinaia di persone in fila per l’apertura del locale milanese di Max Mariola

Centinaia di persone in fila per festeggiare l’apertura del nuovo locale di Max Mariola a Milano. Romano, Mariola è una star del web, dopo una carriera da tv chef del Gambero Rosso, ha conquistato i social a suon di ricette veraci e bicipiti in mostra.

La gente è rimasta in coda per ore. Tanti sono rimasti delusi per non essere riusciti ad entrare, altri si sono esaltati all’idea di incontrare Mariola dal vivo.

Il locale è molto ampio, ex sede della catena di supermercati Carrefour. Per l’occasione, Mariola ha offerto ai suoi ospiti alcuni dei suoi migliori piatti che hanno fatto subito scalpore! Il ristorante, infatti, ha già registrato il sold-out in alcune date del prossimo mese.

L’atmosfera che si è creata durante l’opening ha fatto capire che Max Mariola ha tutte le carte in regola per inserirsi in una Milano già satura di ristoranti, specialmente in Brera. Prezzi bassi, cucina genuina e lui che ci mette la faccia. E poi Mariola ha proprio deciso di diventare milanese. Si è trasferito qui e la mattina va a correre al parco.

Advertisement

Atm Milano: il Tram Carrelli nelle collezioni del Museo della Scienza

Tram Carrelli

Atm Milano: il Tram Carrelli nelle collezioni del Museo della Scienza

Il tram Carrelli “è un’icona della città di Milano, un fiore all’occhiello della nostra flotta. Noi siamo orgogliosi di aver messo un perfetto pezzo per questo straordinario museo”. Lo ha dichiarato l’amministratore delegato ATM, Arrigo Giana, a margine della presentazione del tram Carrelli all’interno del Padiglione Ferroviario del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia. “Tutti i visitatori lo potranno vedere, ci potranno salire e ricorderanno quanto il trasporto pubblico locale sia importante per Milano”.

A Milano, sono 125 le Carrelli ancora in servizio sulle linee 1, 5, 10, 19 e 33, e sono oggetto di una costante attività di manutenzione da parte dei tecnici dell’azienda di trasporti oltre a quella di revisione integrale avvenuta su tutte le vetture nel corso degli anni, all’interno dell’Officina Generale Atm di via Teodosio. “La tecnica e la capacità costruttiva, la resistenza nel tempo sono valori culturali questo il messaggio di oggi”, ha spiegato l’assessora alla Mobilità del Comune Arianna Censi.

Advertisement

Fabio Concato in concerto a Milano

Fabio Concato

Fabio Concato in concerto per la Fondazione Meti

Giovedì primo febbraio 2024, alle ore 20.30, presso l’EcoTeatro di Milano, in via Fezzan 11, Fabio Concato è protagonista di uno speciale concerto dedicato alla Fondazione Meti per la tutela degli abusati.

Il ricavato verrà devoluto al sostegno delle attività benefiche dell’Ente. Meti nasce nel 2013 come la prima associazione in Italia ad occuparsi di adulti vittime di abusi in età infantile, per volontà della Presidente Laura Monticelli, scrittrice e survivor.

Concato è accompagnato magistralmente dai suoi musicisti: Ornella d’Urbano (piano e tastiere), Gabriele Palazzi Rossi (batteria), Stefano Casali (basso) e Larry Tommasini (chitarre).

Le due ore di concerto sono scandite da una carrellata di successi, fotografie di momenti precisi che l’artista ha saputo cogliere e incastonare al meglio con la musica.

In scaletta spiccano Domenica bestiale, Fiore di Maggio, Guido piano, Rosalina, Sexi tango, Gigi, fino ai singoli dell’ultimo album uscito nel 2012 Tutto qua.

Advertisement

Ornella Vanoni in concerto al Teatro degli Arcimboldi

Ornella Vanoni

Concerto di Ornella Vanoni a Milano

Ornella Vanoni, il 28 aprile al Teatro Arcimboldi di Milano, sarà protagonista del grande concerto evento “Senza Fine” per celebrare la sua carriera, tre le più importanti nella storia della nostra musica, con oltre 55 milioni di dischi venduti in tutto il mondo.

Cantante intellettuale e impegnata, la Vanoni ha suscitato sin dal suo debutto negli anni sessanta, l’ammirazione del pubblico italiano e degli addetti ai lavori.

Una delle più importanti e riconoscibili artiste della musica dalla voce intensa e sofisticata, calda e graffiante, salirà sul palco del Teatro degli Arcimboldi per una serata che promette di restare impressa nella memoria per molto tempo.

Advertisement

Quinta Sinfonia: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto

Orchestra Sinfonica di Milano

Quinta Sinfonia: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto

Venerdì 9 e domenica 11 febbraio 2024, rispettivamente alle ore 20.00 e alle ore 16.00 la stagione 2023/2024 dell’Orchestra Sinfonica di Milano prosegue con il concerto Quinta Sinfonia: l’appuntamento è presso l’Auditorium di Milano e l’orchestra è per l’occasione diretta da Kolja Blacher e accompagnata dal violoncello di Edgar Moreau.

Il programma prevede il Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in Re maggiore Hob:VIIb:2 di Franz Joseph Haydn e la Sinfonia n. 5 in Mi minore op. 64 di Petr Il’ič Čajkovskij.

Scritta in breve tempo, tra il maggio e l’ottobre del 1888, la Quinta Sinfonia fu eseguita per la prima volta a Pietroburgo il 5 novembre di quell’anno, diretta dallo stesso Čajkovskij, riportando un modesto successo. Il compositore, confrontandola con la Quarta, ebbe a giudicarla, almeno inizialmente, in senso piuttosto negativo; solo in seguito, dopo ripetute esecuzioni, modificò il proprio giudizio, conservando peraltro un’opinione non molto alta del finale.

Advertisement

Gabry Ponte in concerto: 25 anni di dance

Gabry Ponte in concerto

Gabry Ponte in concerto

Gabry Ponte festeggia i suoi 50 anni e 25 di carriera e si regala un evento unico, una notte indimenticabile al Forum di Assago in cui presenta le sue hit più famose e anche qualche sorpresa: l’appuntamento è per sabato 27 gennaio 2024 con inizio alle ore 21.00.

Gabry Ponte inizia la propria carriera ufficialmente nel 1998 quando produce Blue (da ba dee), il singolo di debutto con gli Eiffel 65, che scala le classifiche mondiali e vende oltre 8 milioni di copie. Al singolo segue il primo album Europop che vende altri 4 milioni di copie. Nel 2000 Gabry Ponte vince gli European Music Awards come Miglior artista Italiano nel mondo e nel frattempo comincia la sua carriera solista. I suoi primi singoli e remix compaiono da subito nelle classifiche europee e nel 2014 entra nella classifica dei Top 100 Dj al numero 61: è tuttora l’artista italiano con il ranking più alto di sempre in questa classifica.

Uno show imperdibile, con scenografie, effetti speciali e visual che nessun DJ italiano ha mai proposto prima.

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

AgruMi 2024, mostra mercato dedicata a sapori e saperi del Mediterraneo

AgruMi 2024, mostra mercato dedicata a sapori e saperi del Mediterraneo

AgruMi 2024

Sabato 10 e domenica 11 febbraio 2024 a Milano si svolge la dodicesima edizione di AgruMi, un fine settimana alla scoperta degli agrumi e dei loro aromi, colori e sapori nei suggestivi spazi di Villa Necchi Campiglio, bene del Fai – Fondo Ambiente Italiano.

L’esposizione, allestita tra il giardino e il campo da tennis coperto della dimora, permetterà ai visitatori di conoscere un patrimonio di biodiversità tipica dei paesaggi mediterranei, rimanendo nel cuore della città, e di acquistare piante, frutti, mieli, birre aromatizzate, profumi, cosmetici, raffinati decori e altri prodotti selezionati sulla base della loro qualità e particolarità.

Quest’anno, per la prima volta, la mostra mercato includerà anche oggetti di design sostenibile realizzati con biomateriali innovativi derivati da bucce d’arancia, scorze di limone e scarti di caffè.

Altre novità sono l’organizzazione di corsi di cucina dedicati agli agrumi a cura di Lady Chef e di un laboratorio di fotografia botanica a cura di Marco Beck Peccoz, professionista specializzato nelle immagini di dettagli naturalistici (le attività sono su prenotazione ed a pagamento).

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.5 ° C
21.8 °
19.4 °
78 %
0.5kmh
0 %
Gio
26 °
Ven
19 °
Sab
21 °
Dom
22 °
Lun
24 °