Noir in Festival 2022
Dal 3 all’8 dicembre torna la 32° edizione del Noir in Festival, tra film, libri, fumetti, videogiochi incentrati sul tema noir.
Un viaggio a 360° all’interno di un genere che difficilmente trova definizione univoca; noir, infatti, è un termine ombrello che racchiude in sé diverse tipologie di opere letterarie e cinematografiche.
Il festival avrà quest’anno prestigiose sedi: un luogo identitario della città come la Casa del Manzoni che apre le sue porte ai cinque scrittori finalisti del Premio Giorgio Scerbanenco il 3 dicembre, quando la giuria presieduta da Cecilia Scerbanenco designerà il miglior romanzo noir italiano dell’anno, consegnato da un maestro del genere come Maurizio De Giovanni; la Multisala Eliseo che ospita la serata inaugurale della manifestazione; lo spazio CinéMagenta63 dell’Institut Français di Milano che ospita l’omaggio a Bertrand Tavernier e al nostro festival gemellare Quais du Polar a Lione.
Il tema del festival è quello del vero e del falso. Di quello che crediamo e di quello che ci fanno credere – esordisce così Giorgio Gosetti, interessante direttore, colonna portante di cinema e festival.
Questa edizione desidera rendere omaggio a Quentin Tarantino ed il suo capolavoro “Le Iene”, che quest’anno spegne trenta candeline.
Per chiunque volesse assistere a film, discussioni con gli autori e interessanti interventi cinematografici, le proiezioni sono libere e gratis fino ad esaurimento posti.