Punkadeka Festival 2025
Scatta il conto alla rovescia per il Punkadeka Festival 2025, con un ritorno esplosivo della scena punk al Circolo Magnolia di Milano. Sabato 6 settembre 2025, il capoluogo lombardo si prepara a ospitare una nuova e attesissima edizione della kermesse per amanti del punk più importante d’Italia.
Protagonisti assoluti del Punkadeka Festival 2025 sono i Cock Sparrer, vera e propria pietra miliare dello street punk britannico, che tornano in Italia per la prima volta dopo ben dieci anni d’assenza. Attivi dal 1972, sono tra i fondatori del genere Oi! e tra i gruppi più influenti di sempre. Il loro album Shock Troops è considerato un caposaldo dello street punk, e il loro impatto ha lasciato il segno su band come Rancid e Dropkick Murphys.
Accanto a loro, i Derozer porteranno sul palco la loro inossidabile energia. Band simbolo del punk rock italiano, hanno costruito negli anni una reputazione fondata su coerenza e potenza espressiva. La loro presenza rappresenta un legame diretto con le radici della scena nazionale.
I Discomostro, una delle voci più personali e potenti del punk hardcore italiano, che presentano dal vivo il nuovo album Oh no!; i Sempre Peggio, punto fermo della scena punk e Oi! milanese, che rendono ogni loro live un manifesto politico e musicale; i tedeschi Bloodstrings, per la prima volta in Italia, con il loro sound che unisce punk rock, psychobilly e rock’n’roll; gli Arturo, tra le band più originali e dissacranti dell’hardcore italiano, che si riuniscono per festeggiare i 25 anni dell’album Conversazioni, con un’unica data lombarda; i Rfc, attivi dal 1999 e tra i principali esponenti dello ska-core in Italia; i Retarded, punk rock band cult italiana; e i Medium Beer, direttamente dalla Brianza, che aprono il festival con un set che dà voce al disagio e alla rabbia di una generazione invisibile.
Il festival è arricchito da una zona food & drink per ogni gusto e da una grande area Expo, spazio dedicato a distro, etichette indipendenti, autoproduzioni, giochi, libri, fumetti e progetti legati alla scena Diy. Il manifesto ufficiale dell’evento è stato realizzato da Zerocalcare.
Biglietti: 52 euro.