Bam Circus 2025
Da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025 torna l’appuntamento con Bam Circus: il Festival delle Meraviglie del Parco, uno degli eventi di punta della programma culturale 2025 del parco Biblioteca degli Alberi Milano.
Tre giorni all’insegna del teatro di strada e del circo contemporaneo, con oltre 40 appuntamenti gratuiti e aperti a tutti, immersi nella natura del grande giardino botanico di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, cuore di Portanuova.
Più di 75 artisti e 16 compagnie internazionali da 9 paesi si esibiscono in acrobazie mozzafiato, performance oniriche e poetiche, installazioni e parate partecipative, spettacoli teatrali emozionanti, esibizioni scenografiche, accompagnando il pubblico, tra meraviglia e stupore, in un viaggio affascinante che celebra la bellezza della fragilità umana, tema di questa edizione, e il coraggio di andare oltre.
Il Festival ospiterà il primo appuntamento di BAM Community Talent, l’innovativo contest per giovani artisti tra i 14 e i 30 anni realizzato con Fondazione di Comunità Milano per promuovere e valorizzare il talento e la creatività giovanile nel territorio della città di Milano. Le migliori quattro compagnie selezionate nella prima tappa, dedicata al circo contemporaneo e al teatro di strada, avranno l’opportunità di esibirsi sabato 17 e domenica 18 a BAM Circus, portando in scena la loro creatività in un contesto unico e internazionale, dopo la prima esibizione nell’Anfiteatro Martesana del Municipio 2, già luogo affezionato dagli amanti delle arti circensi.
Infine, tra le novità di quest’anno spiccano i picnic organizzati con la collaborazione di PizzAut, l’innovativo progetto di inclusione sociale fondato da Nico Acampora nel 2017 nato con l’obiettivo di offrire a ragazzi autistici un percorso verso l’autonomia e la dignità, permettendo loro di inserirsi nel mondo del lavoro e dimostrando quanto il talento e la determinazione possano abbattere ogni barriera. Sabato 17 e domenica 18, il pubblico avrà così l’opportunità di gustare una pizza nel parco, trasformando un semplice pasto in un momento di autentica solidarietà e condivisione, che celebra il valore dell’inclusione e della comunità.