Milano-Londra in treno: al via il progetto per l'alta velocità europea
Milano-Genova in meno di un'ora: il nuovo treno super veloce è in arrivo, ma bisogna aspettare ancora
Advertisement

Milano-Londra in treno: al via il progetto per l’alta velocità europea

Un viaggio da Milano a Londra in treno, passando per Parigi, potrebbe diventare realtà entro il 2029. L’obiettivo è ambizioso: creare un collegamento ad alta velocità tra l’Italia e il Regno Unito, grazie a un piano promosso dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con un investimento da un miliardo di euro.

Un nuovo asse ferroviario europeo

L’iniziativa rientra nella strategia del gruppo Fs per il periodo 2025-2029, che punta a rafforzare la presenza italiana nei trasporti ferroviari internazionali. Nei giorni scorsi è stato firmato un accordo preliminare (Memorandum of Understanding) con Evolyn, consorzio spagnolo guidato dalla famiglia Cosmen, già attivo nel settore della mobilità su larga scala.

Secondo l’amministratore delegato di Fs, Stefano Antonio Donnarumma, il progetto rappresenta una tappa fondamentale per creare un sistema ferroviario europeo sempre più integrato e sostenibile. L’alta velocità, sottolinea, non è solo un investimento in infrastrutture, ma anche una risposta concreta alla crescente esigenza di alternative ecologiche ai voli aerei.

Il ruolo di Trenitalia tra Francia e Regno Unito

Ferrovie dello Stato può già contare su una solida presenza internazionale: in Francia con Trenitalia France e nel Regno Unito con Trenitalia UK. Questo posizionamento strategico permetterà di offrire un servizio competitivo, puntando su qualità, semplificazione della biglietteria e un marchio già conosciuto dai passeggeri europei.

Attualmente sono in corso i passaggi necessari per ottenere autorizzazioni e licenze, soprattutto in territorio francese. La data ufficiale di avvio dipenderà dal completamento delle infrastrutture e dall’approvazione finale degli organi competenti.

Advertisement

Da Londra a Milano, passando per le grandi capitali

Oltre al collegamento diretto Londra-Parigi, Fs sta valutando una possibile estensione della tratta attraverso importanti città europee come Lille, Ashford, Lione, Marsiglia e infine Milano. L’idea è quella di costruire un corridoio ferroviario ad alta velocità che colleghi i principali snodi europei, riducendo i tempi di viaggio e offrendo un’alternativa concreta al trasporto aereo.

Advertisement