Milano-Cortina 2026: a Rho Fiera quasi pronti gli impianti per l’hockey su ghiaccio
Milano-Cortina 2026: a Rho Fiera quasi pronti gli impianti per l’hockey su ghiaccio
Advertisement

Milano-Cortina 2026: a Rho Fiera quasi pronti gli impianti per l’hockey su ghiaccio

Mancano appena 120 giorni all’inizio delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, e i lavori nei padiglioni di Rho Fiera procedono spediti verso il traguardo finale. Qui sorgeranno gli impianti che ospiteranno le gare di hockey su ghiaccio, tra gli appuntamenti più attesi dei prossimi Giochi.

Un impianto imponente

L’area dedicata all’hockey occupa uno spazio equivalente a cinque campi da calcio. Secondo quanto dichiarato da Carlo Bonomi, presidente di Fiera Milano, “i lavori hanno raggiunto circa l’80% di avanzamento” e il completamento è previsto entro la fine di novembre.

Nei padiglioni 22 e 24 è stata rimossa temporaneamente la parete divisoria per permettere la realizzazione di due impianti distinti ma complementari: uno dedicato alle gare ufficiali e l’altro riservato a riscaldamento e allenamenti degli atleti.

Gli spazi per le competizioni

Il campo da gioco principale misurerà 60 metri di lunghezza, rispettando gli standard internazionali richiesti per le competizioni olimpiche. Attorno alla pista, tribune con circa 5.000 posti garantiranno la giusta cornice di pubblico durante le sfide più attese.

Gli impianti includeranno anche spogliatoi, aree tecniche e spazi di supporto per le squadre e lo staff organizzativo. In particolare, le gare ospitate a Rho Fiera saranno dedicate prevalentemente alle discipline femminili di hockey su ghiaccio, una scelta che conferma la volontà di dare visibilità e spazio crescente allo sport al femminile.

Advertisement

Un cantiere simbolo dell’eredità olimpica

L’intervento a Rho Fiera rappresenta uno dei progetti chiave del piano infrastrutturale di Milano-Cortina 2026. Non solo un impianto temporaneo, ma un investimento destinato a lasciare un’eredità concreta per la città e per il territorio fieristico, che potrà riutilizzare gli spazi per eventi e manifestazioni future.

Con l’avvicinarsi dell’inaugurazione dei Giochi, la trasformazione di Rho Fiera in un vero palcoscenico olimpico segna uno dei passi più importanti verso la realizzazione di un evento che unirà sport, innovazione e sostenibilità.

Advertisement