Il Triduo del Giullare: quando la comicità incontra la scienza del cervello
Martedì 7, giovedì 9 e sabato 11 ottobre 2025 si svolge al Teatro Oscar di Milano (via Lattanzio 21a) torna il fortunato format Il triduo del giullare, quest’anno alla terza edizione.
In questo mondo confuso, dove le certezze si fanno via via opache e impalpabili, dove i riferimenti latitano e i fondamenti sembrano andare in pensione, fortunatamente esistono e resistono i giullari: burloni mitologici che con il coraggio dell’immaginazione, la sfrontatezza dell’allegria e la propensione naturale al gioco riescono a dire qualche cosa di sensato e di profondo riguardo a questa esistenza bislacca. Quello che filosofi, giornalisti, psicanalisti, maître-a-penser vorrebbero dire su certi argomenti, ma non è loro concesso.
Tre serate speciali vedranno alternarsi sul palco i più grandi protagonisti della comicità italiana, guidati da Giacomo Poretti, che sarà anche conduttore delle serate. Tra i nomi in programma figurano Enrico Bertolino, Angelo Pintus, Luca Ravenna, Max Angioni, Gioele Dix, Leonardo Manera, I PanPers, Ippolita Baldini e molti altri.
Come i giullari di corte di un tempo, cabarettisti, attori e stand up comedians porteranno al pubblico sketch esilaranti e monologhi pungenti, costruiti a partire dai contenuti scientifici forniti dalla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, partner dell’iniziativa. Il filo conduttore di quest’anno è racchiuso nel motto: “Fuori di Cervello!”, con l’intento di esplorare – in chiave ironica e divulgativa – il rapporto tra la risata e l’organo più misterioso che possediamo: il cervello.
I biglietti partono da 30 euro e rappresentano un investimento contenuto per una serata che unisce intrattenimento e cultura.