Orticola 2025
Da giovedì 8 a domenica 11 maggio 2025 si svolge a Milano la ventottesima edizione di Orticola, mostra mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi: l’appuntamento è, come da tradizione, presso i giardini pubblici Indro Montanelli. Curata da Orticola Lombardia, la mostra Orticola è un’iniziativa nata per Milano nel 1996, i cui proventi sono destinati al verde cittadino.
La manifestazione si conferma un punto di riferimento per la ricerca e la competenza dei suoi espositori, per la qualità raffinata e la varietà delle piante esposte, per la cultura del verde che tutti i soggetti coinvolti vogliono diffondere e che perseguono come filosofia propria.
Orticola 2025 si svolge sotto il tema «Bio, bio, bio: in giardino c’è vita!», perché “bio” in greco vuol dire vita e per ribadire che insetti, uccelli, funghi, microrganismi e piante sono protagonisti e graditi ospiti, necessari per un giardinaggio sostenibile e attento all’ambiente. Il tema richiama il concetto di One Health, ossia Benessere per tutti, sottolineando come il microbioma del suolo interagisca con quello delle piante, degli animali e dell’uomo, generando un equilibrio che si fonda proprio sull’armonia ambientale.
L’evento da sempre ha perseguito le caratteristiche di sostenibilità e biodiversità, privilegiando quei vivaisti che, nelle proprie produzioni, danno rilievo a metodi e pratiche che rispettano i tempi della natura, a scelte e materiali di origine naturale e sostenibile, a basso impatto ambientale e riciclabili. I visitatori possono chiedere ai produttori tutte le informazioni necessarie per crescere le piante scelte, creando così una vera e propria condivisione tra espositori e pubblico, ma anche tra i visitatori stessi e tra i vivaisti.
Orticola 2025 è visitabile nei seguenti orari di apertura al pubblico: giovedì dalle 15.00 alle 19.00 (esclusivamente con biglietto premium a 20 euro e senza possibilità di accesso da Palazzo Dugnani); venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.00 (con biglietti standard a 13 euro e ingresso da via Palestro, piazza Cavour e Palazzo Dugnani). I biglietti sono acquistabili esclusivamente on line e i prezzi indicati non includono diritti di prevendita. Bambini e ragazzi fino a 16 anni entrano sempre gratis (accompagnati e muniti di documento di identità), mentre per i disabili con invalidità al 100% e i loro accompagnatori, solo da venerdì 9 a domenica 11 maggio, è garantito l’ingresso gratuito da via Manin.
Il ricavato viene interamente destinato alla cura e alla valorizzazione delle aree verdi milanesi, in collaborazione con il Comune di Milano.