Pride Milano 2025
Advertisement

Milano Pride 2025: programma, pride square e parata

Dal 25 al 29 giugno 2025 Milano ospiterà la settimana del Pride, con eventi diffusi tra il centro e il quartiere di Porta Venezia. Il calendario prevede iniziative culturali, dibattiti e concerti in vari spazi cittadini, culminando nella tradizionale parata di sabato pomeriggio.

Una breve storia
Nato negli anni Ottanta come Christopher Street Day, il Milano Pride si organizza ufficialmente dal 2013 sotto il nome attuale. L’evento difende i diritti LGBTQ+ e celebra l’inclusione. Nel 2022 oltre 300.000 persone hanno partecipato alla parata.

Pride square (25–27 giugno)
Nei tre giorni precedenti la parata, le piazze Lazzaretto, Lavater e Santa Francesca Romana ospiteranno “Pride Square”. Stand di street food e bartender, talk, mostre, spettacoli e spazi dedicati alla salute e alla prevenzione si susseguiranno fino a sera.

Gli altri appuntamenti
Casa dei Diritti, a pochi passi da via Lecco, offrirà incontri e proiezioni sulle tematiche di genere. Diverse associazioni animeranno workshop didattici e performance artistiche, con l’obiettivo di promuovere dialogo e partecipazione.

Advertisement

La parata – sabato 28 giugno
La manifestazione prenderà il via alle 16:00 da Piazza della Repubblica. Il corteo percorrerà Via della Liberazione, Via Melchiorre Gioia, Bastioni di Porta Nuova, piazza XXV Aprile, Bastioni di Porta Volta e viale Elvezia, per concludersi all’Arco della Pace, dove si terrà il gran finale con interventi delle associazioni e momenti di festa.

Partecipazione e accesso
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Per consulenze sui percorsi, accessi e servizi, si rimanda al sito ufficiale (www.milanopride.it), che aggiornerà le FAQ e le indicazioni per i volontari.

Milano si prepara così a vivere un fine settimana di celebrazione, intrattenimento e impegno civico, confermando la sua vocazione di capitale europea dell’inclusione.

Advertisement