FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura
La Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano presenta la prima edizione di FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano dal 20 al 24 maggio e la mostra Milano Moderna Oggi. Architetture milanesi del ‘900 dal 20 maggio al 18 luglio presso l’Ordine degli Architetti di Milano in via Solferino 17-19.
La rassegna sarà caratterizzata da un cartellone ricco di attività che offriranno uno sguardo approfondito sul tema della fotografia di architettura. Sempre il 20 maggio, in concomitanza con l’apertura del festival, inaugurerà poi la mostra dedicata alle architetture milanesi del XX secolo, visitabile fino al 18 luglio 2025 presso la sede della Fondazione.
La mostra riprende in parte il titolo del volume “Milano Oggi” curato da Gio Ponti nel 1957 e pensato come libro che, pubblicato di anno in anno, avrebbe dovuto raccontare le architetture moderne costruite in città, apprezzate anche all’estero. L’obiettivo della mostra è raccontare la nuova condizione di quelle architetture attraverso le fotografie scattate in diversi anni dai sette autori e selezionate a partire dalla scelta delle architetture ritratte, dalla loro ubicazione, dai loro progettisti e dalle tipologie, per mostrare il loro rapporto con la città e il paesaggio urbano.
A conclusione della mostra verrà realizzata un portfolio del Festival sia in formato cartaceo che digitale, consultabile sul sito della Fondazione.
Dopo la mostra, una serie di appuntamenti pensati sia per un pubblico esperto che alle prime armi sui temi della fotografia d’architettura. Per gli addetti ai lavori e professionisti del settore under 40 mercoledì 21 e giovedì 22 maggio si terranno due Itinerari di fotografia di architettura “Milano Moderna”, curati da quattro dei sei fotografi in mostra; il laboratorio si concluderà venerdì 23 maggio con l’editing delle fotografie realizzate nei giorni precedenti. Sempre nelle mattinate di mercoledì e giovedì si terranno anche due masterclass di fotografia di architettura per fotografi e architetti a cura di Giovanna Calvenzi e Marco Introini presso la sede della Fondazione.
Sono in programma quattro visite guidate in luoghi significativi per la fotografia a Milano, in Triennale e nella Città metropolitana, al Museo di Fotografia Contemporanea (Mufoco) a Cinisello Balsamo, entrambi partner culturali di questo progetto, ma anche all’Archivio Gabriele Basilico e allo showroom di Epson.
Infine, due workshop aperti a tutti sabato 24 maggio: il primo a cura di Alessandra Capodacqua avrà come focus la fotografia con smartphone, il secondo a cura di Alberto Ostini, per Alchemilla Cooperativa Sociale, che sarà dedicato alle famiglie e riguarderà la fotografia istantanea.