Milano Dancing City 2025
Il 25 aprile (fino al 29 novembre) riparte Milano Dancing City, progetto di promozione della danza giunto alla VII edizione e promosso da ArteMente che celebra nel 2025 i dieci anni di attività.
La proposta 2025, che avvia il nuovo triennio di programmazione, muove dal desiderio di formare e avvicinare nuovi utenti e dialogare non solo con il pubblico ma anche con gli operatori culturali del territorio e va quindi ad ampliare da un lato l’offerta di attività gratuite e accessibili anche a chi non ha mai seguito la danza e ad includere dall’altro attività rivolte a docenti e programmatori.
I percorsi per il pubblico saranno tre: dal 25 aprile al 29 novembre il format di grande successo Danza per Tutti, lezioni gratuite rivolte a persone senza un’esperienza pregressa di danza, per avvicinarle ai benefici del movimento.
Il 14 e 21 giugno dalle 18:30 alle 20:00 presso la Fabbrica del Vapore un breve ciclo lezioni teorico-pratiche condotte da Elisa Ghion in parallelo e in accompagnamento alla visione degli spettacoli della Rassegna Quasi Solo promossa da Circuito CLAPS.
Il 27 settembre, 18 ottobre e 29 novembre dalle 13:00 alle 19:30 presso il Centro ArteMente la programmazione continua con diversi percorsi: Danza Classica per Tutti con Lia Courrier, per assaporare il piacere del balletto per la prima volta, a partire dalla visione di estratti video di grandi balletti del repertorio classico; Yoga con Lia Courrier, pensato per chi non ha mai avuto occasione di praticarlo; Danceability con Monica Morselli, una danza di comunità accessibile con qualunque abilità ed età praticata in un clima accogliente e non giudicante; Contact Improvisation con Elisa Ghion per esplorare i principi fondanti di questa pratica che si basa sull’ascolto, sulla fiducia reciproca, la fluidità, l’equilibrio; Vogueing con Alessandro Norrito (Chuck), danza nata negli anni ’80 nelle ballroom di New York, dalla comunità LGBTQIA+ afroamericana e latina, ispirandosi alle pose delle modelle di Vogue.
Completano la proposta di Milano Dancing City 2025 le attività rivolte a docenti e programmatori: FormaMI, incontri condotti a marzo da Grazia Concilio, ingegnera e professoressa del Politecnico di Milano, per i docenti di Liceo Coreutico Tito Livio di Milano e Istituti De Amicis: LICOS Milano e LISA Gorgonzola per offrire strumenti didattico-formativi che integrino l’esperienza artistica; e due azioni che collegano Milano con Lanciano (CH): EsportandoMI, format che coinvolge lo staff del FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea in un percorso di formazione specifico sulla danza e sulla progettazione di attività di formazione del pubblico, e Racconti di Danza, tre appuntamenti di ‘storia della danza’ dedicati agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Vittorio Emanuele II di Lanciano, tenuti durante l’edizione 2025 di FLIC.