Ztl Quadrilatero Milano
A Milano, la Ztl Quadrilatero è pronta a partire, dopo l’approvazione ministeriale, con un ampliamento della fascia oraria riservata ai veicoli trasporto merci. In seguito ad un confronto con i commercianti e con gli operatori della logistica, l’Amministrazione Comunale ha deciso di ampliare la fascia a loro riservata avvicinandosi all’ora di chiusura e di apertura dei negozi: i veicoli trasporto cose potranno accedere dalle 20.00 all’una di notte e dalle 9.00 alle 11.00 del mattino e, se destinati al trasporto alimentari deperibili, anche dalle 16.00 alle 18.00.
Trascorsi i tempi tecnici per l’avvio del sistema, la Ztl sarà attivata, con molta probabilità, a metà maggio 2025 e sarà in vigore tutti i giorni, 24 ore su 24, negli isolati definiti dalle vie Manzoni, Senato, San Damiano, corso Monforte, Cino del Duca.
La nuova regolamentazione prevede un periodo di pre-esercizio di due mesi durante il quale i trasgressori non saranno sanzionati ma solo avvisati dell’infrazione. I varchi elettronici attiveranno il controllo automatico delle targhe per identificare i veicoli autorizzati, mentre i residenti con garage o posto auto nelle vie interessate potranno richiedere permessi specifici. L’obiettivo del Comune è migliorare la qualità dell’aria, ridurre il traffico e valorizzare l’esperienza pedonale in uno dei distretti commerciali più esclusivi d’Europa.
La peculiarità di questa nuova ZTL risiede nella sua rigidità quasi assoluta. Contrariamente ad altre zone a traffico limitato, qui l’accesso sarà vietato anche ai veicoli elettrici, creando di fatto un’isola quasi completamente libera dal traffico automobilistico. Le uniche eccezioni, che dovranno comunque essere preventivamente registrate nel sistema, riguardano categorie specifiche di utenti: residenti e domiciliati muniti di autorizzazione, proprietari di box o posti auto all’interno dell’area e chi necessita di accedere alle autorimesse presenti nella zona.
Ci saranno poi deroghe speciali che potranno essere rilasciate dal comando di Polizia, come nel caso di manifestazioni e relativi veicoli a supporto, oppure per i taxi, NCC, o per persone dirette a strutture ricettive. Per quanto riguarda le due ruote, l’accesso è garantito per il primo anno di attivazione della ZTL.