natale
Advertisement

Quest’anno il Natale si tinge di una nuova atmosfera, quella di Caciara, il nuovo ristorante e cocktail bar di via Tadino, a Milano, che offre ai clienti tantissime idee per fare Caciara insieme, anche nel giorno più emozionante dell’anno, a partire dal panettone, indiscusso protagonista del Natale, da regalare o da gustare in famiglia in versione tradizionale o creativa, con o senza glutine, ma sempre artigianale.

Tutte le idee proposte rispecchiano l’inconfondibile stile del ristorante, selezionate tra i suoi piccoli produttori e fornitori, e porteranno gioia nelle case di chi le riceverà e non solo, poiché entreranno a far parte del progetto di raccolta fondi, già in atto a partire dal 15 ottobre, a favore della campagna Ristoranti contro la Fame, promossa dall’organizzazione umanitaria internazionale Azione contro la Fame, a cui Caciara ha aderito ponendosi l’obiettivo più alto possibile.

Dal panettone e l’olio per Natale 2022

Tradizionale o al pistacchio, in versione classica o gluten free, il panettone proposto da Caciara arriva direttamente dalla Sicilia, firmato dal pasticcere Angelo Pusateri, e riflette quelle caratteristiche di alta artigianalità e attenzione nei confronti delle esigenze alimentari di tutti, alla base della filosofia del ristorante. I panettoni di Angelo Pusateri sono preparati secondo il metodo tradizionale, con impasto di lievito madre naturale e lunga lievitazione, mentre le materie prime utilizzate, dalle mandorle ai pistacchi, dai canditi al cioccolato sono tutti rigorosamente prodotti in terra siciliana.

Advertisement
Taste & Venue consulting Banner
Taste & Venue consulting Banner
Taste & Venue consulting Banner
Taste & Venue consulting Banner

Confezionati in bellissime scatole di latta personalizzate da Alberto Casagrande, illustratore milanese che ha interpretato lo stile del locale attraverso il suo tratto caratteristico, i panettoni di Caciara diventano un regalo ancora più ambito e prezioso.

Per una totale immersione nelle tradizioni siciliane, Caciara propone anche una rivisitazione unica del panettone, il PanCassata del trapanese Peppe Giuffrè, che porta la cucina siciliana in tutta Italia con il suo spirito eclettico e coinvolgente. Farcito con ricotta di pecora e gocce di cioccolato, decorato con una vera cassata siciliana, il PanCassata è un vero omaggio alla tradizione e intensa espressione di felicità.

Già noto al pubblico di Caciara, che lo trova ogni giorno a pranzo e a cena sui tavoli del locale, l’olio extravergine di oliva pugliese Oilalà è il regalo perfetto da donare a chi sceglie solo prodotti in grado di garantire una qualità senza compromessi.

Gli oli Oilalà sono il frutto dell’amore per la terra di Puglia, per i suoi alberi, per l’agricoltura che, insieme ad un’incredibile voglia di inseguire e credere sempre nei propri sogni si è tramandato di generazione in generazione, dando vita a prodotti di altissima qualità. Monitoraggio della maturazione delle drupe, selezione delle olive migliori, spremitura a freddo e conservazione dell’olio in condizioni ideali sono gli elementi che hanno contribuito a rendere Olilalà il miglior olio italiano nella classifica internazionale WREVOO nel 2020 e l’olio scelto da Caciara per completare tutti i suoi piatti.

Gli oli scelti da Caciara sono tutti personalizzati con il marchio Tavola di cui Caciara è solo il primo progetto in essere.

Advertisement