Folla e disagi in Chinatown durante il Capodanno cinese

Folla e disagi in Chinatown durante il Capodanno cinese
Folla e disagi in Chinatown durante il Capodanno cinese
Advertisement

Folla e disagi in Chinatown durante il Capodanno cinese

Domenica 2 febbraio, il quartiere di Chinatown a Milano è stato invaso da migliaia di persone, tra residenti e turisti, in occasione delle celebrazioni per il Capodanno cinese. La storica via Paolo Sarpi è stata il punto focale dell’evento, diventando quasi impraticabile a causa della massiccia affluenza.

Le strade del quartiere erano gremite da una folla che rendeva difficile muoversi, causando anche problemi di traffico nelle zone adiacenti. Numerosi visitatori si sono riversati nei negozi e nelle gastronomie locali, creando lunghe code, specialmente nei punti di ristoro dove si potevano gustare specialità come panini farciti, spiedini fritti e bubble tea. La forte presenza di persone ha generato una grande quantità di rifiuti, accumulati rapidamente lungo le strade, superando la capacità dei cestini presenti, nonostante l’impegno costante del personale addetto alla pulizia.

Advertisement

Complice della grande partecipazione è stata probabilmente la bella giornata di sole, la prima dopo una serie di giorni piovosi, insieme alla forte eco sui social network. Video e post su piattaforme come Instagram e TikTok hanno contribuito a diffondere la notizia dell’evento, stimolando l’interesse di molti a partecipare.

Nonostante gli sforzi dell’Amsa, l’azienda che gestisce la pulizia urbana, gli operatori hanno dovuto lavorare intensamente per gestire la situazione. “Con così tante persone e mezzi limitati, non è semplice. Facciamo quello che possiamo a mano e poi torniamo con i mezzi appena possibile”, ha dichiarato uno degli operatori.

Le celebrazioni del Capodanno cinese hanno portato energia e colore al quartiere, ma hanno anche messo in luce alcuni aspetti critici della gestione dei grandi eventi urbani.

Advertisement